Oltre 300 nuovi ossari saranno realizzati nei cimiteri comunali del Pino e di Santa Lucia al Galluzzo

Oltre 300 nuovi ossari, 336 per la precisione, saranno realizzati complessivamente nei cimiteri comunali del Pino e di Santa Lucia al Galluzzo: 182 saranno costruiti nel cimitero del Pino e 154 in quello di Santa Lucia. Gli interventi, approvati ieri dalla Giunta comunale di Firenze nell’ultima seduta dell’anno, riguardano una prima fase di costruzioni di […]


Leggi tutto

Semplificazione, è on line il simulatore di calcolo per il pagamento del canone su suolo pubblico e pubblicità

Un simulatore on line per calcolare quanto si dovrà pagare di Cosap e Cimp, i canoni per l’occupazione di suolo pubblico e installazione di mezzi pubblicitari. È in funzione da oggi sulla rete civica del Comune e consente di calcolare la Cosap per edilizia e passi carrabili e la Cimp per la cartellonistica. “Un nuovo […]


Leggi tutto

Lavori di manutenzione straordinaria al cimitero delle Porte Sante, dopo 30 anni riaprirà il ‘Bastione Galleria’

Partiranno nel mese di febbraio i lavori di messa in sicurezza del cimitero delle Porte Sante nel complesso monumentale di San Miniato al Monte: si tratta di interventi di manutenzione straordinaria di ringhiere, scale e parapetti, che permetteranno tra l’altro la riapertura del Bastione con vista su Firenze chiamato ‘Bastione Galleria’, chiuso da ben 30 […]


Leggi tutto

Via a opere di restauro per oltre due milioni. Dalla balaustra di piazzale Michelangelo alla cupola della Santissima Annunziata: il quadro

Oltre una decina di delibere di progetti di restauro su complessi monumentali cittadini, per un ammontare complessivo di oltre due milioni di euro. Sono state approvate ieri, nell’ultima seduta di giunta del 2015. I lavori partiranno in primavera, una volta espletate le procedure di gara. Le erogazioni di fine anno hanno consentito di concretizzare i […]


Leggi tutto

Boom di presenze durante gli eventi organizzati per le festività natalizie. Per Confesercenti è stato un Natale spettacolare

Un programma di eventi fitto ed interessante si è svolto a Campi Bisenzio in attesa e durante le festività natalizie; il calendario di iniziative è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Confesercenti con Amministrazione Comunale, CCN “Fare Centro Insieme”, Pro Loco e la maggior parte delle associazioni campigiane culturali e la maggior parte del […]


Leggi tutto

Ici, Tares e Tari: le azioni del Comune sul recupero dell'elusione e dell'evasione

Come preannunciato, l’Amministrazione comunale di Marradi intensifica i controlli su elusione ed evasione fiscale. Lo fa attraverso una società esterna incaricata di svolgere un’azione di verifica della regolarità contabile per quanto riguarda Ici, Tares e Tari. I cittadini nei cui confronti è stata ravvisata una presunta irregolarità, riceveranno nei prossimi giorni e settimane un avviso. […]


Leggi tutto

Cybercrime, prevenzione e contrasto: ecco i risultati ottenuti dalla Polizia Postale nel 2015

Il lavoro della Polizia Postale e delle Comunicazioni nel 2015 in uno scenario nel quale la continua evoluzione tecnologica influenza praticamente ogni azione del nostro vivere quotidiano, lo sforzo della Polizia Postale e delle Comunicazioni nel 2015 è stato costantemente indirizzato alla prevenzione e al contrasto della criminalità informatica in generale, ma particolare attenzione è […]


Leggi tutto

Pubbliche affissioni, il Comune gestirà direttamente il servizio

Si informa che dal 1° gennaio 2016 il servizio delle pubbliche affissioni sugli impianti pubblici e la riscossione dell’Imposta sulla pubblicità, temporanea e permanente, sono gestiti direttamente dal Comune, a seguito della scadenza della concessione con AIPA Spa al 31/12/2015. Il Comune di Rignano sull’Arno sta procedendo con gara ad evidenza pubblica tramite il Centro […]


Leggi tutto

Si conclude il progetto 'Rete Tramontana' per valorizzare le culture delle aree montane

Con l’evento agli ex macelli di Dicomano ‘Storie di Tramontana’ si è concluso un importante progetto europeo denominato “Rete Tramontana” al quale ha partecipato, fra gli altri, il comune di Dicomano. La ricerca ha indagato, quindi valorizzato, le culture tradizionali di alcune aree montane d’Europa attraverso la cooperazione e l’esercizio di un’azione concreta, costante e […]


Leggi tutto

Ispettorato del lavoro, tutti i numeri del 2015: controlli, sanzioni amministrative e arresti per combattere 'il nero'

I carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Firenze, che operano per smascherare e limitare il lavoro irregolare, hanno controllato, in tutto il 2015, 505 aziende in città e nella provincia. Durante i controlli dei circa 2.000 dipendenti ne sono stati trovati 299 pagati ‘in nero’ e altri 381 irregolari, ovvero assunti in violazione delle […]


Leggi tutto

Donazione di organi e tessuti, il consenso sulla carta d'identità dal 2016

Dal 2016 sarà possibile per ogni cittadino maggiorenne – all’atto del rilascio o del rinnovo della carta d’identità – esprimere la propria volontà per la donazione degli organi e tessuti. Con “Una scelta in Comune”, i maggiorenni che si presentano all’Ufficio saranno infatti invitati dall’operatore dell’ufficio anagrafe a manifestare il proprio consenso o diniego alla […]


Leggi tutto

Sportello Europa e marketing del territorio, com'è andato il primo anno di attività

Un anno fa il Comune di Pontassieve ha attivato un nuovo ufficio a servizio delle imprese e del marketing territoriale. Un nuovo ufficio nato per essere partner delle aziende locali nel reperire fondi di finanziamento regionali, nazionali e, in particolare, fondi diretti ed indiretti provenienti dall’Unione Europea. Un investimento di lungo periodo fortemente voluto dall’Amministrazione Marini […]


Leggi tutto

Scuola: investimenti su manutenzioni e arredi. Il primo confronto con i rappresentati dei genitori sulla mensa comunale

Centinaia di interventi di piccola grande manutenzione, nuovi arredi, imbiancature. Sono molteplici le attenzioni che annualmente richiedono i plessi scolastici di Borgo San Lorenzo. 11 strutture tra Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado ubicate sia nel capoluogo che nelle maggiori frazioni. Le necessità sono numerose e le esigenze sono considerate prioritarie dall’Amministrazione. Nel corso […]


Leggi tutto

SdS Mugello: anziani, famiglia e minori, disabilità priorità nel Piano Zona 2016

Col voto all’unanimità da parte dell’Assemblea della Società della Salute è stato approvato il Piano di Zona 2016 per il Mugello. Che ammonta complessivamente a 5.623.000 euro. Di questi, 3.502.000 euro, più della metà, corrispondono a conferimenti diretti dei Comuni e oltre 2.000.000 d’euro a finanziamenti convogliati dalla SdS, tra cui 1.200.000 regionali. “Abbiamo varato […]

Leggi tutto

Le attività de 'La città per i ragazzi' contro la dispersione scolastica

Spazi non scolastici dove giovani tutor incontrano i ragazzi delle scuole per dare ripetizioni, sostegno e costruire relazioni, sportelli d’ascolto per insegnanti e ragazzi nelle medie, attività socio educative, “antenne” nelle scuole (ovvero giovani volontari disponibili per i bisogni di apprendimento linguistico), laboratori, attività per l’orientamento scolastico, documentazione per gli insegnanti con il progetto Educard […]


Leggi tutto

Arriva l'ok della Città Metropolitana alla valorizzazione dell'area 'Enriques Agnoletti'

Su proposta di Benedetta Albanese, consigliere delegato al Patrimonio, la Città Metropolitana di Firenze ha espresso, con apposito atto deliberativo, piena condivisione all’orientamento dell’Amministrazione Comunale di Sesto Fiorentino, rappresentata dal Commissario Straordinario e dalla Regione Toscana, in merito alla nuova destinazione urbanistica “produttiva” da imprimere all’area e agli immobili sede dell’attuale Liceo Agnoletti, di proprietà […]


Leggi tutto

Politiche di inclusione per le persone Lgbti, sì di Metrocittà a Re.a.dy

Il Consiglio Metropolitano di Firenze ha approvato lo schema di accordo con cui la Regione Toscana, la Città Metropolitana di Firenze e le altre Pubbliche Amministrazioni toscane aderenti alla Rete Re.a.dy (Rete nazionale delle Pubblica Amministrazioni anti discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere) si impegnano a promuovere e consolidare la rete sul territorio […]


Leggi tutto

Il 1° gennaio pranzo di Capodanno per 50 persone in difficoltà offerto dai Fratelli Cuore

Sarà un Capodanno davvero speciale per 50 persone in difficoltà, ospitate in alcune strutture di accoglienza fiorentine: saranno ospiti del ristorante Fratelli cuore, alla stazione di santa Maria Novella, per il pranzo del primo giorno del 2016 alle ore 13. Il pranzo è nato da un’idea del presidente della Commissione Politiche sociali e della salute, […]


Leggi tutto

Il sindaco Nardella e la vice sindaco Giachi a pranzo con i rappresentanti delle confessioni religiose

Un’iniziativa a Palazzo Vecchio per favorire il dialogo interreligioso. Domani il sindaco Dario Nardella invita per la seconda volta a pranzo i rappresentanti delle confessioni religiose presenti a Firenze. Alle 13 in punto il primo cittadino e la vicesindaca Cristina Giachi accoglieranno in Sala di Lorenzo il cardinale arcivescovo Giuseppe Betori, il rabbino capo Joseph […]


Leggi tutto

Comitato Pendolari: "La sperimentazione sulla linea lenta è una forzatura inaccettabile di Ferrovie e Regione"

“Dopo due giorni di sperimentazione sulla linea Lenta del treno 2317 il Comitato pendolari Valdarno  Direttissima fa una prima valutazione dell’intervento, voluto da Trenitalia e Rfi e concesso dalla Regione Toscana, con lo spostamento del treno interregionale Firenze-Roma dalla Direttissima e con l’allungamento della tratta sulla linea storica, passante per Pontassieve. “È una forzatura  pericolosa e una prova di forza inaccettabile”, […]


Leggi tutto

Ilaria Occhini, ecco il nuovo dirigente del Comune

E’ Ilaria Occhini la dirigente che il Comune di Figline e Incisa ha individuato nei giorni scorsi a seguito di una procedura di selezione pubblica che ha esaminato diversi profili professionali esperti in organizzazione, programmazione e controllo strategico. Laureata in Giurisprudenza nel 1991 con il massimo dei voti con una tesi sul diritto del lavoro, […]


Leggi tutto

Nuovo ponte sull'Arno, intervengono i sindaci Bagni e Cristianini: "Passo avanti concreto della Regione"

Un passo avanti concreto con l’inserimento all’interno del Defr (il Documento economico – finanziario regionale) dell’opera di realizzazione del ponte sull’Arno tra Lastra a Signa e Signa assieme al progetto di massima di un asse viario di collegamento tra l’Indicatore e l’uscita della FiPiLi a Lastra a Signa. E’ il coro unito dei sindaci di […]


Leggi tutto

Tram di Firenze spa, sottoscritta la cessione del 24,1% al fondo d'investimento Meridiam

È stato sottoscritto il contratto preliminare per la cessione del 24,1% della società Tram di Firenze spa al fondo d’investimento Meridiam. La quota, messa in vendita dalla controllata del Comune di Firenze Ataf spa, era stata oggetto di manifestazione di interesse da parte di due soggetti, dei quali solo Meridiam ha poi formalizzato l’offerta di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina