Presentato il calendario degli eventi nel segno della valorizzazione del territorio

Presentato a Palazzo Orsetti il Calendario degli Eventi 2015: un lungo elenco di manifestazioni che accompagneranno la vita culturale della città per tutto l’anno. Alla base del calendario c’è la volontà dell’amministrazione Tambellini di armonizzare quanto più possibile gli appuntamenti della città, scadenzandoli in modo tale da non creare sovrapposizioni. Ma non solo, la visione […]


Leggi tutto

Galileo Chini, la riscoperta di un artista. Iniziativa di successo della Società Storica della Valdelsa

Un artista di spessore internazionale, un’opera conservata con amore e dedizione da una delle famiglie storiche di Castelfiorentino. Questi gli ingredienti che hanno reso possibile il successo dell’iniziativa dedicata a Galileo Chini 1873-1956) autorevole esponente dell’avanguardia artistica tra Ottocento e Novecento, che si è svolta sabato pomeriggio presso la Cappella della famiglia Brandini e il […]


Leggi tutto

Le iniziative del Polo Museale per celebrare i 150 di 'Firenze Capitale'

Con la celebrazione del trasferimento di Vittorio Emanuele II, Re d’Italia, da Torino a Firenze, lo scorso 3 febbraio ha preso il via il calendario di appuntamenti previsti in occasione del 150° anniversario di Firenze Capitale. Alcuni di questi vedono protagonisti musei e servizi del Polo Museale Fiorentino, nonché il concessionario, Firenze Musei. Vediamoli più […]


Leggi tutto

L'arte è un gioco in pinacoteca con 'Punto, linea, superficie'

Domenica in Pinacoteca per grandi e piccoli per conoscere, divertendosi, l’arte e la storia cittadina. L’8 febbraio nuovo appuntamento con “Coloriamoci di Rosso…d’inverno” l’iniziativa promossa dalla Cooperativa Itinera in collaborazione con l’amministrazione comunale di Volterra. “Punto, linea, superficie” è il titolo del laboratorio che si rivolge ai bambini tra 5 e 10 anni in programma […]


Leggi tutto

A Locarno arriva la mostra di Isabel Pacini

I dipinti di Isabel Pacini artista belga residente a Capannori partiranno alla volta di Locarno. Dopo l’esposizione delle 25 gigantografie di camelie a Villa Bottini, in occasione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia dello scorso anno, l’artista è stata chiamata dall’organizzazione della prestigiosa manifestazione floreale svizzera ‘Locarno camelie’ che si svolgerà dal 25 al 29 […]


Leggi tutto

Al teatro Verdi scatta l'appuntamento con i cortometraggi

Domenica 8 febbraio alle 21,00 al Teatro Verdi Giuseppe di Casciana Terme (Pisa), per la sezione “Gli appuntamenti del cinema dal vivo”, Gianmarco D’Agostino, Marco Vichi, Francesco Faralli, Gabriele Valentini presentano tre “medio metraggi” per tre storie di giovani protagonisti (La Fuga/ La stanza dei bottoni/ Il girotondo di Antoine), Tre opere d.o.c di autori […]


Leggi tutto

Alla Fortezza da Basso 'Costante Cambiamento': in mostra il nuovo realismo nella pittura Cinese

E’ stato presentata stamani (venerdì) presso la sede dell’Accademia delle Arti del Disegno, alla presenza del Presidente, Prof. Luigi Zangheri, di Luo Zhongli, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Sichuan e del vicedirettorePang Maokun, la mostra Costante Cambiamento – Il nuovo realismo nella pittura Cinese, in programma alla Fortezza da Basso fino al 17 febbraio. Si tratta della […]


Leggi tutto

Va in scena 'Pezzetti d'infanzia', per il Progetto Piccoli al Teatro Comunale di Antella

Domenica 8 febbraio 2015, ore 17, al Teatro di Antella, per il Progetto Piccoli va in scena Pezzetti d’infanzia. Durata 50’ – età consigliata dai 3 anni, con Miriam Bardini, Pier Elisa Campus e Bianca Papafava. Oggetti e costumi di scena: Roberta Socci. Produzione Archètipo. Miriam Bardini attrice, Pier Elisa Campus cantante, Bianca Papafava ballerina. […]


Leggi tutto

Coristi cercasi, indetto un bando dalla Cappella musicale della Cattedrale

L’Opera di Santa Maria del Fiore indice un bando di audizione per incrementare il numero dei coristi della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze. Le audizioni sono rivolte all’individuazione di un cantante professionista da inserire nel quartetto vocale e alle voci di Soprano, Contralto (Mezzosoprano), Tenore, Basso (Baritono) in qualità di coristi. Le domande di […]


Leggi tutto

Società cooperative, uno spettacolo per raccontarne la storia. L'evento al Teatro dei Rozzi

Un racconto di parole, musica e poesia che ricostruisce la storia delle società cooperative: dall’esperienza del mutuo soccorso agli anni bui del fascismo, fino all’avvento della Costituzione. Questo il tema dello spettacolo proposto dalla sezione soci Unicoop Firenze di Siena per le celebrazioni del prossimo 25 aprile e che andrà in scena al Teatro dei […]


Leggi tutto

'Una bibliografia da amare', la biblioteca fa la sua selezione per 'San Valentino'

In occasione della tradizionale festa degli innamorati “San Valentino” che si celebra il 14 febbraio, la Biblioteca “G. Giusti” di Monsummano Terme ha pensato di predisporre una bibliografia di libri particolari. Romanzi, saggi psicologici, trattati filosofici, opere letterarie dal titolo contenenti le parole: amore, amare, amo, innamorati, innamorarsi, innamoramento… Dedicato a tutti coloro che amano […]


Leggi tutto

'Costante Cambiamento': sbarca alla Fortezza il nuovo realismo nella pittura Cinese

Cresce l’attesa per la mostra Costante Cambiamento – Il nuovo realismo nella pittura Cinese, la prima rassegna in Italia di opere provenienti dal Sichuan Fine Arts Institute, una delle quattro accademie d’arte più importanti in Cina che a partire dalla riforma e dall’apertura della Cina all’estero, ha rispecchiato i rapidissimi cambiamenti storici e sociali del […]


Leggi tutto

A Paolo Virzì il 'Burlamacco d'oro' 2015

È Paolo Virzì il vincitore del Premio Burlamacco d’Oro 2015. Sceneggiatore, regista e produttore, è uno dei più importanti narratori per lo schermo dell’ultima generazione del cinema italiano. E’ considerato il maggiore erede ed innovatore della tradizionale commedia italiana e i suoi film affrontano questioni spinose con stile avvincente, ironico ed umano. Tra i film […]


Leggi tutto

Il prestito dei libri si fa più 'pop' con 'BiblioCoop'

Si terrà sabato 7 febbraio alle 17, nello spazio soci del centro commerciale Coop.fi (via Ungheria-Figline) l’inaugurazione della “BiblioCoop”, il nuovo punto gratuito di prestito e prenotazione libri nato dalla collaborazione tra la Biblioteca comunale “Marsilio Ficino” del Comune di Figline e Incisa Valdarno, la Regione Toscana e Unicoop Firenze. Il tutto realizzato all’interno del […]


Leggi tutto

Mostra in città con i gioielli di Paolo Penko, maestro tra i più noti al mondo

Ha inaugurato ieri, a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi, la personale di Paolo Penko, maestro orafo fiorentino fra i più noti a livello internazionale, presente in collezioni private e pubbliche, come il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti. La mostra, che apre la rassegna “Lo scrigno aperto”, dedicata ai maestri dell’artigianato artistico, è organizzata dall’Associazione […]


Leggi tutto

La mostra 'Capolavori che si incontrano' chiude a quota 30mila visitatori

Trentamila visitatori, quasi 4200 studenti in visita di cui la maggior parte proveniente da istituti pratesi, 138 visite guidate per le scuole, oltre 150 esercizi commerciali coinvolti in attività di promozione. Calato il sipario domenica scorsa sulla mostra “Capolavori che si incontrano”, promossa dal Comune di Prato e dalla Banca Popolare di Vicenza, è tempo di […]


Leggi tutto

Aperto il bando per il concorso di Poesia 'G. Bolognesi'

E’ aperto il bando di partecipazione alla nona edizione del premio letterario “Giancarlo Bolognesi”, concorso di poesia a tema libero riservato agli studenti delle scuole superiori del territorio. L’iniziativa è organizzata dall’Isis Niccolini-Palli e dal Comitato promotore del Premio, in collaborazione con la Provincia,  il contributo della famiglia Bolognesi e dell’Ufficio scolastico provinciale. Al concorso […]


Leggi tutto

Galileo Chini arriva in città: la 'crocifissione' nella Cappella Brandini

Un pomeriggio interamente dedicato a un artista di levatura internazionale e alla riscoperta di tesori dimenticati, custoditi con cura da una delle famiglie “storiche” di Castelfiorentino. E’ questo il leitmotiv dell’iniziativa promossa dalla Società Storica della Valdelsa, che sabato 7 febbraio 2015 ha organizzato una visita e un convegno interamente dedicati alla figura di Galileo […]


Leggi tutto

Dacia Maraini tra i finalisti del premio Letterario Chianti

Nove Comuni, un’attentissima giuria popolare (più di 350 lettori), cinque finalisti e altrettanti editori (Sellerio, Feltrinelli, Mondadori, Perrone e Pironti) per la 28 esima edizione del ‘Premio letterario Chianti’, presentata oggi a Firenze dal Sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, dallo scrittore Paolo Codazzi e dall’assessore alla Cultura Lorenzo Lotti.  Emiliano Fossi, consigliere delegato […]


Leggi tutto

Don Gino Rigoldi all'incontro di 'lessico di sopravvivenza morale' per parlare di speranza. Alla sala dell'amicizia

L’esperienza di un prete in prima linea nell’impegno verso i giovani, nelle carceri minorili e in un’importante comunità di accoglienza. Venerdì 6 febbraio alle 21, presso la Sala dell’Amicizia di Poggibonsi, don Gino Rigoldi presenterà “Ricostruire la speranza”. Come dice lui stesso: “il mio lavoro è costruire speranza, che nella pratica quotidiana traduco con ‘cercare […]


Leggi tutto

Venerdì letterari ad Artemisia, ecco il libro di Fabrizio Brecevich

Sarà un giovane scrittore lucchese, Fabrizio Brecevich, l’ospite del prossimo appuntamento della rassegna ‘I venerdì letterari’ in programma al polo culturale ‘Artémisia’ di Tassignano venerdì 6 febbraio alle ore 21.00. Al centro dell’incontro moderato da Luciano Luciani, il romanzo di Fabrizio Brecevich ‘Complessità della caramella alla menta’ edito da EuropaEdizioni. Prendete una caramella alla menta […]

Leggi tutto

Multisala Boccaccio: cinema e musica per l'apertura. Presente l'oscar Salvatores

Conto alla rovescia per la cerimonia ufficiale di apertura del Cinema teatro “Multisala Boccaccio” che si svolgerà sabato 7 febbraio 2015 alle ore 17.00, alla presenza delle autorità locali, dell’assessore regionale alla cultura, Sara Nocentini, e dell’ospite d’onore, il regista Premio Oscar Gabriele Salvatores, che sarà a Certaldo per tutta la giornata per una serie […]


Leggi tutto

L'incontro con Francesco Casino per parlare dei murales di Orgosolo: è l'evento promosso da Sardi in Toscana

“Francesco del Casino e l’esperienza dei murales di Orgosolo” è il nome dell’evento promosso dall’Associazione Culturale Sardi in Toscana in collaborazione con Parva Libraria. Sabato 31 gennaio, il maestro del Casino, con la partecipazione del prof. Alfredo Franchi, dell’architetto Pasqualina Musina e della Presidente dell’ACSIT, Fiorella Maisto, ha ripercorso le tappe che, negli anni Sessanta, […]


Leggi tutto

Bernardo Rossellino, Fonte Battesimale, 1447

Bernardo Rossellino (Settignano 1409 – Firenze 1464) Fonte battesimale datato 1447 – marmo bianco;  cm h 118 x 95 (diam. vaso) e cm 140 (diam. pedana) provenienza: Battistero di San Giovanni presso Collegiata di S. Andrea (collocazione originale) Il fonte battesimale si trova nella sua collocazione originaria, ovvero il Battistero di San Giovanni, oggi facente parte del Museo Collegiata di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina