Alle porte il progetto 'Il Santa Maria della Scala negli album di famiglia'

Testimonianze private, scatti di quotidianità, foto di vita lavorativa e di eventi eccezionali. Un patrimonio di immagini rintracciabile negli album di famiglia di tanti senesi, a partire da coloro che a vario titolo hanno lavorato nell’ospedale di Santa Maria della Scala prima del suo definitivo trasferimento. Recuperare il ricordo comune di un recente passato ospedaliero […]


Leggi tutto

Musiche di corte a Palazzo Bastogi: le partiture appartenevano a Ferdinando III di Lorena

Il Salone delle Feste del Consiglio regionale, domani mercoledì 18 febbraio, farà da cornice al concerto “Musiche di corte di Ferdinando III Granduca di Toscana e Franconia”. A interpretare alcune partiture inedite, provenienti dal patrimonio personale di Ferdinando III di Lorena, sarà l’Ottetto di fiati del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. L’evento, presentato in conferenza […]

Leggi tutto

Capodanno Cinese, ecco l'anteprima del film di Maria Grazia Cucinotta. L’attrice riceverà il “Sanese d’argento”

Il Comune di Siena con l’Università per Stranieri, l’Università degli Studi di Siena e l’Azienda ospedaliera universitaria “Santa Maria alle Scotte” insieme a Terra di Siena International Film Festival per un grande evento in occasione del Capodanno cinese. Venerdi prossimo, 20 febbraio, alle ore 16, al Teatro dei Rinnovati, alla presenza del console vicario della […]


Leggi tutto

Nel borgo di Boccaccio una tappa del Francigena Melody Road. L'assessore Pinochi alla presentazione a Roma

Certaldo ospiterà una tappa del Francigena Melody Road, il prestigioso calendario internazionale di eventi che si svolge lungo l’itinerario della Via Francigena. Ad annunciarlo, L’assessore alla cultura e al turismo Francesca Pinochi, che era ieri a Roma alla presentazione nazionale del Francigena Meolody Road, presentazione tenuta presso il Ministero dei Beni Culturali dal Ministro per […]


Leggi tutto

Un ripostiglio di fiorini d’oro del XIII secolo nella tenuta di Alberese: ecco un libro che ne racconta la scoperta

E’ un vero e proprio tesoro di monete d’oro quello descritto ed ampiamente illustrato nel nuovo volume della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana pubblicato nella collana “Ripostigli monetali in Italia” e che verrà presentato sabato 21 febbraio in occasione di Tourisma, il primo Salone Internazionale dell’Archeologia organizzato a Firenze. Un ripostiglio di ben […]

Leggi tutto

Torna 'Poetwitter', emozioni in 140 caratteri per la giornata mondiale della poesia

Seconda edizione del concorso nazionale di poesia su twitter. Con l’arrivo della primavera, torna il cinguettio di “Poetwitter”, organizzato dalla biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli in collaborazione con il Comitato organizzatore del Premio Pozzale Luigi Russo. ‘Poetwitter’ nasce in occasione della ‘Giornata mondiale della Poesia’, che fu istituita nel 1999 dall’Unesco e che cade […]


Leggi tutto

'Sentiment of beauty education', al Calasanzio riprende il progetto di arte contemporanea

Prende il via all’Istituto Calasanzio di Empoli “Sentiment of beauty – education”, giunto alla settima edizione. Il progetto, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, vedrà circa 300 alunni – dalla scuola dell’infanzia al liceo – coinvolti in workshop e lezioni dedicate ancora al tema “Arte e scienza: le stelle e […]


Leggi tutto

Il Comune dà vita alla mostra 'Sandro Pertini, l'uomo dello sdegno e della speranza'

Il Comune di Pisa, con l’associazione ‘I Cavalieri’ e con Andrea Balestri ricorda il partigiano divenuto presidente della Repubblica Lunedì 16 febbraio alle ore 17,30, nell’atrio di Palazzo Gambacorti, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi inaugurerà la mostra documentaria Giovedì 26 febbraio alle ore 10,30, al cinema-teatro Lux, proiezione del film-documentario “Mi mancherai- ricordo di […]


Leggi tutto

Novità per il Bargello: il primo museo che 'dialoga' coi visitatori con 'Mnemosyne'

Novità al Museo Nazionale del Bargello, che tra tre mesi compie 150 anni. Da qualche giorno nel Salone di Donatello – dove si trovano innumerevoli capolavori – è stato istallato “Mnemosyne”, sistema altamente innovativo che si propone di offrire al visitatore, oltre che un’esperienza emozionale, sia una maggiore comprensione delle opere, sia di evitare un […]


Leggi tutto

Tutto pronto per la mostra 'Terranauti quelli che arrivano, quelli che restano, quelli che vanno'

Sabato 14 febbraio alle ore 17.30 (Villa Pacchiani Santa Croce sull’Arno) e alle ore 21.00 (SMS di Pisa) si inaugurano le due mostre conclusive del percorso Terranauti quelli che arrivano, quelli che restano, quelli che vanno. Tre approdi lungo l’Arno da Firenze al mare un progetto di: Comune di Pisa, Comune di Santa Croce sull’Arno, […]


Leggi tutto

Il Museo della ceramica celebra l’Amore. Le coppie entrano gratis

Anche la ceramica parla d’amore. Si tratta di un aspetto poco conosciuto della maiolica di Montelupo:  vasi, piatti ed altri oggetti erano utilizzati come pegno d’amore o come dono di nozze. Alcuni dei pezzi esposti nel Museo della Ceramica rappresentano scene amorose, giovani coppie, oppure contengono dediche che l’uomo faceva all’amata. Tutti gli innamorati (non […]


Leggi tutto

Teatro C’Art, esperienza unica di scuola e spettacolo sull’arte comica. Via alla stagione teatrale

Entra nel vivo la prossima settimana la stagione 2014/2015 del Teatro C’Art, un’esperienza unica a livello nazionale di spettacolo e scuola sull’identità comica del corpo, che propone per sabato 21 febbraio uno spettacolo esilarante dal titolo “Rosa” e per l’intero weekend il primo dei due appuntamenti formativi residenziali, riservato in questo caso agli aspiranti attori […]


Leggi tutto

Via alla prima edizione del Premio Internazionale di Arte Ceramica 'Baccio'

La Fondazione Museo Montelupo lancia un importante concorso internazionale rivolto ad artisti, aziende, ceramisti, scuole d’arte e designer per l’elaborazione di un progetto che ruota intorno alla ceramica. Protagonista dell’edizione 2015: il piatto. Il concorso prevede la possibilità di presentare opere in ceramica per tre diverse categorie: 1)     Piatto da tavola. Realizzazione di un prototipo […]


Leggi tutto

Con 'Della storia d'Empoli' alla scoperta di Museo Leonardiano e Casa Natale

 Sabato 21 Febbraio l’Associazione culturale DELLA STORIA D’EMPOLI presenta una visita guidata al   Museo Leonardiano e alla   Casa Natale di Leonardo da Vinci. PROGRAMMA: Ore   9.45   Luogo di ritrovo: Casa Natale di Leonardo ad Anchiano (biglietteria) Ore   10.00  Saluti e introduzione – Interventi di Paolo Santini e Nicola Baronti Ore  10.15   Inizio visita con Guida Turistica abilitata […]


Leggi tutto

All'auditorium dell'ente Crf andrà in scena l'evento musicale 'Dal cielo con amore'

Domenica 15 febbraio alle 16 all’auditorium Ente Crf di Firenze sarà presentato il libro “Non Kiederti mai dove sono” di Roberta Cecchini e, subito dopo, si terrà il concerto “Dal Cielo con Amore”. I due eventi saranno introdotti da Maria Federica Giuliani, presidente della Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze. “Una fattiva collaborazione […]


Leggi tutto

Previsto il 18 febbraio l'incontro con l'elettrice Palatina

In occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa (1677-1743), ultima del ramo granducale dei Medici, il Comune di Firenze e il Polo museale fiorentino propongono un evento di rievocazione del personaggio storico in collaborazione con l’Associazione MUS.E. Il suo grande merito ha fondamento nella stesura di un atto giuridico conosciuto con il nome di […]


Leggi tutto

La Pira e Quasimodo, un convegno in Regione dedicato a due grandi personalità del ‘900

Una giornata dedicata a Giorgio La Pira e Salvatore Quasimodo, due grandi personalità del Novecento legate da una forte amicizia. L’iniziativa si è in programma per venerdì 13 febbraio a Firenze, organizzata dall’Associazione “Beato Angelico per il Rinascimento”, e prevede due appuntamenti: un convegno di studi sul legame tra La Pira e Quasimodo, ospitato dal […]


Leggi tutto

Cinema, lo spazio Alfieri fa il boom con l’Educazione affettiva di Bondi e Bicocchi

Ha superato i mille spettatori in meno di una settimana. È l’Educazione affettiva di Federico Bondi e Clemente Bicocchi, il documentario indipendente proposto dal 3 febbraio allo Spazio Alfieri di Firenze, dove tornerà in programmazione da domani. Un risultato importante per il documentario indipendente distribuito dalla Ardaco in collaborazione con Lo Scrittoio. “Un’esperienza innovativa di […]


Leggi tutto

'Memory of the World', a Palazzo Grifoni i documenti delle comunità di tutto il mondo

Il Club per l’Unesco Leonardo da Vinci, in collaborazione con la Federazione Italiana Club e Centri Unescco, organizza per venerdì 13 febbraio alle ore 11.30, a Palazzo Grifoni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, la mostra “Memory of the world”, per la salvaguardia del patrimonio documentario dell’umanità. “Memory of the world” rappresenterà […]


Leggi tutto

Giovanni Ragusa dona 'Storie dipinte' al Comune, il dipinto simbolo della sua mostra nel Museo civico

Il maestro Giovanni Ragusa ha donato al Comune di Fiesole il dipinto simbolo della mostra da lui allestita nel Museo Civico Archeologico. Il dipinto, consegnato nelle mani del Sindaco Anna Ravoni e dell’Assessore alla Cultura Barbara Casalini, è ‘Storie dipinte’ che l’artista ha realizzato nel 2000. Il maestro Ragusa, molto legato a Fiesole, ha voluto lasciare […]


Leggi tutto

Continua cons uccesso la stagione del Centro Teatro Internazionale

“Continua con successo la stagione del Centro di Teatro Internazionale, alla sua ventesima edizione – spiega la Presidente della Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani – con una programmazione derivante dalla tradizione delle scuole di teatro internazionale. Infatti, nel corso della sua attività teatrale notevole impulso è stato dato ai […]

Leggi tutto

L'arte contemporanea incontra la civiltà cinese

I cinque maestri toscani di pittura contemporanea, che hanno dato vita a Pechino alla mostra dal titolo “Capriccio Italiano”, si sono incontrati stamani con l’assessora regionale alla cultura Sara Nocentini; con loro anche il curatore della mostra Alessandro Sarti. La mostra, inaugurata lo scorso 18 gennaio allo Spazio Italia, non lontano dalla storica Città Imperiale, […]


Leggi tutto

Parte il nuovo progetto della Fornace Pasquinucci: al via il primo workshop di illustrazione editoriale

Tutto pronto per l’avvio del nuovo progetto del Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci che il week end del 7 e 8 Marzo 2015 ospiterà il primo workshop di illustrazione editoriale. Il corso, della durata di due giorni, sarà tenuto dalla dott.ssa Arianna Papini, per venticinque anni già Direttore Editoriale ed Artistico della Casa Editrice Fatatrac (oltre […]


Leggi tutto

L’intelligenza delle mani: protagonista l’azienda 'Ceramiche Virginia'

Dare valore a un patrimonio artistico e creativo inestimabile: questo il filo conduttore del progetto L’INTELLIGENZA DELLE MANI – CERAMICHE E CERAMISTI A MONTELUPO. La rassegna espositiva nasce con la volontà di mostrare al pubblico il meglio dell’arte ceramica del territorio. Periodicamente, nel grande atrio di ingresso del MMAB (Montelupo Museo Archivio Biblioteca), sarà allestita […]


Leggi tutto

A ottanta anni dalla sospensione il Comune riscopre la tramvia del Chianti

Era lenta, rumorosa e sfiatava pezzi di carbon fossile accesi per le strade di campagna. Dal comignolo fuoriuscivano scintille sporche e roventi che insudiciavano campi e vestiti. E quando il sibilo della locomotiva a vapore strombazzava con maggiore frequenza era il momento in cui il macchinista spingeva al massimo la potenza del motore per superare […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina