Carlo Verdone insieme ai Goliardi per i 70 anni della prima operetta del dopoguerra

L‘Università di Siena insieme all’associazione dei Goliardi senesi  celebra i 70 anni della prima operetta del dopoguerra, “Il trionfo dell’odore”, andata in scena il 3 marzo 1945. Si tratta di una delle operette più importanti per la goliardia italiana, scritta in larga parte dallo studente Mario Verdone, allievo all’Università di Siena di Norberto Bobbio, che […]


Leggi tutto

Il sindaco Barnini nomina i rappresentanti del Comune in enti e istituzioni cittadine

Il sindaco del Comune di Empoli Brenda Barnini ha effettuato le nomine dei rappresentanti dell’amministrazione comunale presso enti e istituzioni cittadine. La scelta dei nominativi è stata fatta dopo l’apertura di un avviso pubblico per la raccolta delle candidature a cui si poteva partecipare inviando il proprio curriculum. Ecco l’elenco delle nomine, che non prevedono […]


Leggi tutto

In ospedale si presenta il testo 'Crescere con i libri' con Sandra Landi e Vincenza Quattrocchi

Martedì 10 marzo prossimo l’iniziativa “INCONTRIamoci IN PIAZZETTA”, promossa dall’Asl 11, richiama nuovamente l’attenzione del pubblico sul valore educativo e formativo della lettura durante la fase di crescita di ogni ragazzo, quale valido supporto nella corretta costruzione di sé e della propria personalità, e lo farà proponendo, alle ore 17, la presentazione del libro Crescere […]


Leggi tutto

Il presidente dell'accademia della Crusca Sabatini in città per un seminario

Francesco Sabatini, uno dei più importanti linguisti italiani, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, venerdì 27 febbraio alle ore 15 sarà a Capannori per tenere un incontro-studio sul tema “La grammatica valenziale e i suoi collegamenti con i testi”. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con Loescher Editore e si terrà all’auditorium del distretto socio […]


Leggi tutto

Al cinema arriva 'Maraviglioso Boccaccio'. Nella pellicola dei Taviani anche sette attori del posto

Anche a Certaldo, al Multisala Boccaccio, sarà proiettato in prima nazionale fin dall’uscita nelle sale il film “Maraviglioso Boccaccio” dei fratelli Taviani, che sarà in programmazione da giovedì 26 febbraio a mercoledì 4 marzo 2015. Alla prima di giovedì 26 febbraio, ore 21.15, saranno anche presenti, su invito del Comune di Certaldo e di Grandeschermo […]


Leggi tutto

Herlitzka legge Dante per il 'Dramma Popolare'

Un omaggio in vista del  prossimo 750° anniversario della nascita dell’Alighieri quello Dramma Popolare di San Miniato che analizza così anche lo spazio scenico come incontro tra storia e poesia. L’appuntamento è per venerdì 27 febbraio alle 17,30 a Palazzo Grifoni a San Miniato, sede della Fondazione Cassa di Risparmio il cui presidente Antonio Guicciardini […]


Leggi tutto

Arte: torna in San Lorenzo il crocifisso di Antonio del Pollaiolo

Da oggi è possibile ammirare nuovamente il Crocifisso di Antonio del Pollaiolo tornato nella sua collocazione definitiva, all’interno della basilica di San Lorenzo. Il capolavoro, restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure, è stato esposto alla mostra Antonio e Piero del Pollaiolo “Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo”, ospitata, a Milano, dal Museo Poldi Pezzoli, […]


Leggi tutto

L’archivio di Luigi Boni, a cura di Vanessa Chesi

Testo tratto da https://ilraccontodellarte.wordpress.com/2015/02/23/larchivio-di-luigi-boni-a-cura-di-vanessa-chesi/ L’archivio che ho preso in considerazione ed analizzato è un ARCHIVIO PRIVATO SPECIFICO nel senso che riguarda interamente un artista, Luigi Boni, nato nel 1904 in una frazione di Empoli e morto nel 1977 nella stessa città. Tutto il materiale contenuto è stato raccolto con dedizione ed entusiasmo da Paolo Pianigiani […]


Leggi tutto

La Federazione Italiana Teatro Amatori istituisce un premio speciale dedicato a Paolo Puccini

La Federazione Italiana Teatro Amatori ha istituito nell’ambito del Concorso Nazionale “Parole in scena” (a partire dall’edizione 2015) un premio speciale intitolato a Paolo Puccini, attore e regista teatrale di Castelfiorentino scomparso prematuramente nell’agosto 2014. La decisione è stata resa nota dal Comitato provinciale di Messina della FITA direttamente al Sindaco di Castelfiorentino, Alessio Falorni, […]


Leggi tutto

'Alla ricerca della nostra storia' con uno workshop alla Fornace Pasquinucci

Procede il percorso di avvicinamento al primo workshop di illustrazione editoriale, che si terrà nel weekend 7-8 Marzo 2015 all’interno dei locali della Ex Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina. Il corso, per cui è prevista una durata di due giorni, vedrà la presenza della Dott.ssa Arianna Papini, per venticinque anni già Direttore Editoriale ed Artistico […]


Leggi tutto

Sono aperte le iscrizioni alla XIII edizione del Premio Abbiati “per la scuola”

Sono aperte le iscrizioni alla XIII edizione del Premio Abbiati “per la scuola”, organizzato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, con il sostegno del Comune di Fiesole, in collaborazione con il Comitato Musica Cultura, con il patrocinio della SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) e con l’adesione di Scuola Musicafestival e di Aslico/Opera Domani. Il Premio si […]


Leggi tutto

Numerosissimi i racconti arrivati da tutta Italia per il Premio Letterario Arte di Parole

Si conferma anche quest’anno la grande partecipazione al premio letterario nazionale Arte di Parole indetto dal Salotto Conti di Sesto Fiorentino. Il tema scelto è stato “vergogna” e i ragazzi delle scuole secondarie non hanno esitato a cimentarsi nei racconti su questo sentimento controverso. Ci preme sottolineare l’alta qualità degli elaborati che sono arrivati da […]


Leggi tutto

Due fuoriclasse del jazz: Paolo Fresu & Uri Caine in concerto al teatro Excelsior

Finalmente in arrivo ad Empoli l’atteso concerto del duo Paolo Fresu & Uri Caine, appuntamento giovedì 26 febbraio alle 21 al teatro Excelsior, in via Ridolfi. Il fortunato incontro tra due fuoriclasse del mondo jazz, per Things/Think!, una serata all’insegna della musica più raffinata. Il concerto è organizzato dal Centro studi musicali Feruccio Busoni, ed […]


Leggi tutto

Due incontri all'Enriques con Eraldo Affinati, scrittore e 'messaggero' del dialogo tra generazioni

Uno scrittore con la passione per le esperienze di vita, quelle che possono realmente stimolare la riflessione e il dialogo fra generazioni, il confronto tra culture diverse, il richiamo ai valori fondamentali della nostra esistenza. Questo il biglietto da visita di Eraldo Affinati, scrittore-educatore che Castelfiorentino si prepara ad accogliere con un doppio incontro in programma […]


Leggi tutto

Ex Manifattura Tabacchi, quasi mille persone in visita in due giorni

Si è appena conclusa la due giorni dedicata all’ex Manifattura Tabacchi, con quasi mille persone che hanno varcato l’antico portone per visitare un’ultima volta la vecchia industria cittadina. Apertura straordinaria al pubblico, guidato negli stanzoni della fabbrica manifatturiera da ex lavoratori e storiche sigaraie, che per due giorni hanno indossato i panni di speciali accompagnatori. […]


Leggi tutto

Art Bonus per salvare i tesori etruschi di Artimino

Per salvare con appropriati restauri gli inestimabili tesori etruschi recuperati nell’area archeologica di Comeana e custoditi nel museo di Artimino, il comune di Carmignano lancerà, tra i primi in Italia, un bando Art Bonus, la nuova normativa sul mecenatismo culturale che consente a privati e aziende di detrarre dalle tasse il 65% delle donazioni in […]


Leggi tutto

'Venezuela, humor y dolor', inaugurata la mostra satirico - fotografica

Taglio del nastro allo showroom Lumen, in via S. Niccolò 47R, per la mostra “Venezuela, humor y dolor”, racconto dell’anno appena trascorso nel paese sudamericano attraverso satira e fotografia. All’inaugurazione dell’evento, patrocinato dal Comune di Firenze, hanno preso parte Serena Perini,presidente della commissione pari opportunità, e le rappresentanti di “Nosotras”, associazione che dal 1998 è […]


Leggi tutto

La Passeggiata diventa un set per le riprese di Virzì. Poi il premio Burlamacco d'Oro

Una straordinaria giornata di primavera ha accolto i grandi carri allegorici che questo pomeriggio hanno sfilato sul lungomare di Viareggio in occasione del quarto Corso Mascherato. La lunga festa è iniziata di buon ora, questa mattina, con le riprese di alcune scene per il nuovo film di Paolo Virzì, che ha scelto lo spettacolo dei […]


Leggi tutto

Casa Masaccio, tutto pronto per l'esposizione 'Passaggi'

Il Museo Casa Masaccio centro per l’arte contemporanea presenta nei suoi spazi e in quelli di Casa Giovanni Mannozzi una selezione di artisti e di opere provenienti dalla Collezione Comunale di Arte Contemporanea, all’interno dell’esposizione dal titolo Passaggi. Attraverso un percorso discontinuo, fatto talvolta di bruschi cambi di direzione e di assonanze estemporanee, il dispositivo […]

Leggi tutto

La città celebra la 26esima giornata internazionale della guida turistica

Una sinergia tra il Comune e l’associazione delle guide turistiche – AGT di Siena per integrare le iniziative programmate per domenica prossima, 22 febbraio, in occasione delle celebrazioni della XXVI “Giornata internazionale della guida turistica”. La Giunta ha approvato la concessione della Sala di Sant’Ansano del Santa Maria della Scala per la messa in scena, […]


Leggi tutto

Orchestra da camera, presentata la stagione 2015

Le voci di Eva Mei, Filippo Adami e Denia Mazzola Gavazzeni, i direttori Michael Guttman, Giancarlo De Lorenzo e Johannes Rieger, solisti del calibro di Roberto Prosseda, Gabriele Cassone, Domenico Nordio, Giuseppe Andaloro, Alessandro Taverna, Alessandra Maria Ammara, Ilia Kim, Yehezkel Yerushalmi. Solo alcuni ospiti della XXXV stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina, ancora una volta […]


Leggi tutto

Presentata la stagione 2015 dell’Orchestra da Camera Fiorentina

Maria Federica Giuliani (Presidente Commissione Cultura e sport di Palazzo Vecchio): “Un ricco calendario dell’Orchestra da Camera Fiorentina anche per la stagione 2015 che partirà domenica 1° e lunedì 2 marzo all’auditorium di Santo Stefano al Ponte. Trentacinque anni di musica – aggiunge la Presidente Giuliani – con un repertorio sinfonico e cameristico importante”. Le […]


Leggi tutto

'Premio Morani': a Firenze le opere dell'artista

Lunedì 23 febbraio alle ore 16 verrà assegnato a Firenze il ‘Premio internazionale Volturno Morani’. In occasione di questa cerimonia si terrà anche l’inaugurazione della mostra del celebre artista originario di Figline, dal titolo ‘Il tempo lo spazio infinito’, curata dall’associazione ‘People&Freedom Communication’ con la collaborazione di ‘Città Viva’, Circolo Fanin e Comune di Figline […]


Leggi tutto

Museo di San Marco: riapre la Biblioteca di Michelozzo dopo 14 mesi di restauri

A oltre un anno dall’avvio dei lavori di restauro, riapre domani al pubblico la Biblioteca di Michelozzo, gioiello architettonico rinascimentale commissionato da Cosimo il Vecchio de’ Medici e realizzata all’inizio della seconda metà del XV secolo come parte integrante del complesso conventuale domenicano di San Marco, oggi inserita nel percorso storico-artistico e architettonico dell’omonimo museo. […]


Leggi tutto

Due gli appuntamenti espositivi per la primavera delle mostre a Palazzo Pretorio

Al Museo di Palazzo Pretorio la primavera bussa alle porte con due interessanti mostre che rinnoveranno la stagione delle esposizioni temporanee, all’indomani della chiusura di “Capolavori che si incontrano” avvenuta il primo febbraio scorso. Dopo il progetto espositivo congiunto con il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, con la mostra “Jacques Lipchitz a Monaco, Firenze […]


Leggi tutto

Torna #neverlandOF. Racconti di Opera in 140 caratteri

In occasione della prima dell’opera Dido and Æneas di Henry Purcell e del balletto Le jeune homme et la mort (1 marzo 2015) di Roland Petit con Alessandra Ferri, riparte #neverlandOF: un’isola virtuale con 10 posti riservati ad ogni prima di opera o balletto per twittare impressioni scritte e foto durante lo spettacolo. Per partecipare […]


Leggi tutto

Giornata nazionale del Braille: opportunità di visite tattili nei musei del Polo

Sabato 21 febbraio sarà celebrata la Giornata Nazionale del Braille, istituita nel 2007 per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle persone portatrici di disabilità visiva. Da anni i musei del Polo Fiorentino offrono la possibilità di effettuare visite tattili, in autonomia o con assistenza, grazie soprattutto alla collaborazione delle direzioni dei vari musei con la […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina