La biblioteca si fa in quattro per i più piccoli con circoli di lettura e laboratori

Letture animate e ad alta voce per i più piccoli, giochi, laboratori creativi e di fantasia dove tutto è possibile, poesia, prepariamoci alla Pasqua e tanto altro: questo il programma per il mese di marzo degli eventi che si terranno alla ‘Sezione ragazzi’ della biblioteca comunale Renato Fucini. TUTTA LA PROGRAMMAZIONE – Venerdì 6 marzo ‘Time To Relax’ con i […]


Leggi tutto

'Della donna nell’arte. Modelli dell’immagine della donna nell’espressione artistica'. Una conferenza alla Palazzina Uzielli

“Della donna nell’arte. Modelli dell’immagine della donna nell’espressione artistica”. È questo il titolo della prima iniziativa promossa dalle componenti Consulta delle Donne del Comune di Vinci presieduta da Germana Frusciante in occasione della giornata internazionale della donna 2015. L’iniziativa, che avrà luogo sabato 7 marzo 2015 alle ore 17 presso la Palazzina Uzielli di Vinci, […]


Leggi tutto

Un marzo culturale 'al femminile' per i diritti della donna. Al Multisala Boccaccio ben quattro titoli dedicati all'iniziativa

Si intitola “Marzo al femminile” il calendario di eventi che ruota intorno alla Giornata Internazionale della Donna, organizzato e promosso per la durata di un mese dal Comune di Certaldo, in collaborazione con Grandeschermo, Multisala Boccaccio, Forum delle Donne, Unicoop Firenze Sezione soci Certaldo, I Cettardini, APSP Egiziano Giglioli, SPI CGIL Certaldo, Auser. Un vero […]


Leggi tutto

Festa della donna al Museo della Ceramica. Ingresso gratuito e un omaggio floreale

Il Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino rende omaggio alle donne nel giorno dell’8 marzo. Un’iniziativa simbolica che vuole celebrare questa giornata. Tutte le donne che domenica 8 marzo vorranno a visitare il Museo della ceramica avranno diritto ad entrare gratuitamente e riceveranno un omaggio floreale. «Questa iniziativa del Museo della Ceramica si aggiunge a tutte […]


Leggi tutto

Art Bonus, ne parla a Palazzo vecchio il ministro della cultura Franceschini

Una giornata di lavori per presentare le opportunità legate all’Art Bonus. Domani nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio il workshop con il sindaco Dario Nardella e il ministro della Cultura Dario Franceschini. Un’occasione per illustrare la top ten degli interventi di conservazione, restauro e riqualificazione dei gioielli artistici di Firenze, selezionati dall’amministrazione comunale, che […]


Leggi tutto

Dal museo della Collegiata la 'Madonna del Latte' di Ambrogio Baldelse in prestito a Parma

  Un altro dei tesori del Museo della Collegiata di Empoli, la Madonna del Latte di Ambrogio di Baldese (Firenze, 1352-1429), ha suscitato l’interesse della critica, tanto da essere richiesto in prestito in occasione della mostra ‘Mater. La maternità nell’arte’. L’evento è promosso dal Comune di Parma, con il supporto del Ministero per il Beni […]


Leggi tutto

Disagi per il maltempo, tegole e alberi caduti sulle strade

Proseguono le forti raffiche di vento sul territorio comunale. Si segnalano numerosi alberi, rami e tegole cadute sulle strade. Al momento sono attivi sul territorio tutte le unità operative della protezione civile, polizia municipale, vigili del fuoco e personale tecnico del Comune. Per le criticità contattare 0554494317 e 0554496550. Per segnalare solo i danni subiti […]


Leggi tutto

Ajone e Gambasso, il prossimo convegno sulla storia della famiglia Guizzi

Seconda conferenza del ciclo “Ajone e Gambasso”. 4 conferenze di storia locale”, organizzato dai Comuni di Gambassi Terme e Montaione in collaborazione con la Società Storica della Valdelsa: Sabato 7 marzo, ore 16:30, Montaione, Biblioteca Comunale VIERI MAZZONI, “I Guizzi: da signori di Montaione a magnati sanminiatesi”. Tema della conferenza: Gli antenati della famiglia Guizzi […]


Leggi tutto

Renzo Bardelli presenta il suo libro sul doping nel ciclismo

Venerdì 6 marzo alle ore 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Quarrata, in piazza della Vittoria 1, sarà presentato il libro di Renzo Bardelli “La generazione EPO e il doping di Lance Armstrong”, alla presenza dell’autore. Saranno presenti, inoltre, il Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti e l’Assessore allo Sport Riccardo Musumeci. Interverrà Massimo […]


Leggi tutto

'Ramsar photo contest': anche il Padule di Fucecchio fra le immagini delle zone umide di tutto il mondo scattate dagli under 24

Il Padule di Fucecchio sarà rappresentato fra le immagini del photo contest organizzato dalla Segreteria della Convenzione internazionale di Ramsar per celebrare la giornata mondiale delle zone umide. Quest’anno infatti l’evento collegato alla data del 2 febbraio consiste in un photo contest riservato a giovani di età compresa fra i 15 e i 24 anni, […]


Leggi tutto

Un mese di eventi per ricordare il ruolo della donna nella società e nella storia

Donne sulla scena, nella storia, nel lavoro, nella guerra, nell’arte e nella creatività. Il complesso e variegato mondo femminile è al centro del ricco cartellone di iniziative promosso dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Carmignano, che prende il via domani e prosegue per tutto il mese di marzo con appendici fino a luglio. “Abbiamo […]


Leggi tutto

Antonella Ruggiero e la passione del tango: al teatro Shalom un appuntamento carico di profondità e fascino

Terzultimo appuntamento dei ‘Concerti 2015’ della stagione Centro studi musicali Ferruccio Busoni che porterà sul palco del teatro Shalom, via Ferruccio Busoni 24, domani, giovedì 5 marzo alle 21, una grande artista, Antonella Ruggiero accompagnata dall’Ensemble Hyperion per una serata all’insegna di Contemporanea Tango con musiche di A.Piazzolla, C.Gardel, A. Ramirez, J.C. Cobian, S. Piana, […]


Leggi tutto

Ciemmeci, si presenta un volume di John Stammer

Proseguono le iniziative di Téchne. Arti e culture dell’industria nello Spazio Arte nella sede del gruppo Ciemmeci al Terrafino di Empoli. Il 6 marzo alle ore 18 verrà presentato il volume di John Stammer, Dentro Firenze. Architettura, architetti, progetti e percorsi del tempo presente ,Firenze, Maschietto Editore 2014. Dentro Firenze è un volume dedicato ai […]


Leggi tutto

Venti mila euro al Comune per l’arte contemporanea, riapre il Centro Luigi Pecci

Dal Centro Luigi Pecci di Prato Il Comune di Livorno ottiene un finanziamento di 20 mila euro per l’arte contemporanea L’assessore Serafino Fasulo ringrazia il Tavolo per l’Arte Contemporanea   Grazie al lavoro svolto dal Tavolo per l’Arte Contemporanea, il Comune di Livorno (Assessorato alla Cultura) si è aggiudicato un finanziamento di 20 mila euro, […]

Leggi tutto

Secondo appuntamento di ‘Famiglie al Museo’, con i ‘Racconti sul tappeto magico: la storia di Malavalle’

Secondo appuntamento con ‘Famiglie al Museo’ domenica 8 marzo 2015, alle 16. Appuntamento al Museo della Collegiata con l’iniziativa intitolata Racconti sul tappeto magico: la storia di Guglielmo di Malavalle. Dal racconto “Stanco, magro e con le carni lacerate dai ferri ai polsi, alle caviglie e ai fianchi per penitenza”ragazzi, insieme ai familiari che li […]


Leggi tutto

Settantuno anni dalla deportazione nei campi di sterminio, tra le celebrazioni anche una mostra fotografica

Marzo 1944 – Marzo 2015. Ricorrono settantuno anni della deportazione nei campi di sterminio nazisti di cinquantacinque cittadini empolesi. Per mai dimenticare quelle atrocità, sabato 7 marzo 2015 alle 8.30 verrà celebrata la santa messa in suffragio ai caduti nella chiesa della Madonna del Pozzo a Empoli, piazza della Vittoria, e alle 9.15 sarà deposta […]


Leggi tutto

Firenze da guardare e da toccare, Armentano (PD): "Un libro che racconta lo sviluppo urbano della città"

La presentazione del libro “Firenze da toccare e da guardare” dello scrittore toscano Roberto Lunardi e stato l’ultimo atto tangibile di un impegno voluto da una associazione con particolare interesse ai giovani disagiati e che ha visto coinvolto in questo meraviglioso dialogo uno dei tanti artigiani fiorentini della città. Un percorso che ha avuto inizio […]

Leggi tutto

Una mostra per rinnovare il gemellaggio tra la città e Fès, 23 artisti italiani e marocchini

Una mostra per rinnovare il gemellaggio tra le città di Firenze e Fès siglato nel 1961 dall’allora sindaco Giorgio La Pira. Apre i battenti oggi alle 18.30 a Palazzo Rosselli del Turco, sede della European School of Economics, l’esposizione che coinvolge 23 pittori e scultori italiani e marocchini in un vero e proprio ‘Gemellaggio d’arte’. […]


Leggi tutto

Un testo di Pozzolini su don Bosco rappresentato a casa Braschi-Fiornovelli

Le rappresentazioni del Frantoio Parlante riprendono eccezionalmente il 6 di marzo 2015, con lo spettacolo “Il quarto d’ora” di Alberto Pozzolini, interpretato dallo stesso Pozzolini, insieme ad Andrea Mancini e ad Antonella Natangelo, che suonerà la sua arpa. Come dice Jules Renard: “Basta un quarto d’ora per divenire santi” e in effetti don Bosco è […]


Leggi tutto

Movie quiz, una gara per cinefili al Centro*Empoli

Sabato 28 febbraio presso il Centro*Empoli (via R. Sanzio) alle ore 16,30, in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana, area cinema, andrà in scena Movie quiz, una gara per cinefili nell’ambito di Cooncertiamo. Si dovranno risolvere quiz sulla storia del cinema: i vincitori potranno vincere biglietti gratuiti per il cinema La Perla e Excelsior di […]


Leggi tutto

Seconda domenica a ‘Oh Per Jazz’ al circolo Arci di Petroio, una serata di musica e di buon cibo

Questa domenica, primo marzo, sarà presente Fausto Mesolella, guitar solo, uno, nessuno e centomila… suoni, vincitore nel 2000 del Festival di San Remo con la canzone ‘Sentimento’ (insieme al suo gruppo, gli Avion Travel). E’ uno perché Fausto, che prende il nome dal campionissimo Coppi, è veramente un uomo solo al comando, soprattutto al comando […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina