Madama Butterfly: il cast dell'opera incontra il pubblico nel foyer del Teatro del Giglio

A pochi giorni dal debutto della pucciniana Madama Butterfly, titolo di apertura della Stagione lirica del Teatro del Giglio e del festival “Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days”, il teatro apre le sue porte per un appuntamento speciale: Valerio Galli (direttore d’orchestra), Sandro Pasqualetto (regista) e gli artisti impegnati nelle prove incontrano il […]


Leggi tutto

Danza storica, uno stage con il maestro Testi per un salto nel XV secolo

Paolo Lucio Testi, rinomato Maestro nell’ambito delle danze medio-rinascimentali, farà tappa a Montopoli per delle lezioni private per il Gruppo Storico Montopolese nella giornata del 14 Novembre. ‘Corona gentile – stage di danza nel XV secolo’ è il titolo dell’appuntamento con il docente. Nella giornata di domenica 15 aprirà il suo stage a tutti coloro […]


Leggi tutto

Antonio Natali: "Tornerò 'a studiare'. La casa del Pontormo? Adesso potrò seguirla più di prima"

Con un “più che mai” ripetuto molto genuinamente Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al 20015, ha voluto sottolineare come nonostante l’avvicendamento del suo precedente incarico rimarrà ancora legato ad Empoli e alla casa del Pontormo. Ai margini della conferenza stampa sul ciclo di incontri ‘Luoghi della Città’ di questa mattina, lunedì […]


Leggi tutto

Sei esperti svelano le bellezze dei 'Luoghi della Città'. Apre il ciclo di incontri Antonio Natali

Non c’è valorizzazione senza tutela: così ha voluto presentare Antonio Natali, il direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al 2015, il ciclo di sei incontri volti a svelare la bellezza dei ‘Luoghi della Città’ di Empoli. Riscoprire il patrimonio artistico e culturale per non dimenticare i tesori custoditi nel territorio: è questo lo scopo della […]


Leggi tutto

Riflettori accesi su dipendenze e prevenzione: uno spettacolo al Teatro dei Risorti

Riflettori accesi sul tema delle dipendenze nei giorni scorsi a Radicondoli, nel doppio appuntamento che ha portato lo spettacolo ‘Ficcasoldi’ della Compagnia Ragli sul palco del Teatro dei Risorti con una performance aperta al pubblico e una replica riservata ai ragazzi della sezione locale della scuola secondaria di primo grado “Arnolfo di Cambio”. “Il tema […]


Leggi tutto

Canti gregoriani nella Pieve di San Pietro in Bossolo: protagonisti i coristi del Vili Galilaei Association

Ancora un evento organizzato dagli Amici del Museo della Pieve che va ad arricchire la mostra d’arte sacra e contemporanea “Trasfigurazione”, aperta in forma itinerante fino al 22 novembre negli spazi della Pieve di San Pietro in Bossolo e del Museo di Arte Sacra di Tavarnelle. Oriente e Occidente si confrontano non solo nel segno […]


Leggi tutto

Ennio Cominetti al penultimo appuntamento con il Festival organistico internazionale San Leonardo

Si terrà domani, Domenica 8 novembre, alle ore 17.30, nella Pieve di San Leonardo, a Cerreto Guidi, il penultimo concerto dell’XI° edizione del Festival organistico internazionale San Leonardo.Per l’occasione arriva a Cerreto Guidi, un musicista di rango come Ennio Cominetti. Direttore del Dipartimento di Musica sacra e Professore di Organo all’Arts Academy di Roma, dopo […]


Leggi tutto

Il Pisa Book Festival si prepara all'ultima giornata della XIII edizione: tanti gli scrittori e i temi trattati

L’ultima giornata della XIII° edizione del Pisa Book Festival si aprirà con un incontro che suggella la partnership virtuosa tra Pisa Book Festival e il Festival Trame. (SALA FERMI ore 10:00) Ultimi due incontri nella sezione Paese Ospite d’Onore – La Scozia: And the land stay still. La storia epica di una nazione nei romanzi di James Robertson. Un affresco della […]


Leggi tutto

Archivi Aperti: aperture straordinarie dell’archivio storico della Provincia 

La Provincia aderisce alla settimana degli Archivi Aperti, promossa dalla Regione Toscana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archivistico e documentario pubblico, proponendo aperture straordinarie del suo archivio storico.  La struttura,  facente parte del complesso architettonico “Gherardesca” (via Galilei 40), si potrà visitare su appuntamento nei giorni 17 e 19 novembre, con orario 10-12 e 15.30-17.30. Per […]


Leggi tutto

Libri, presentato ‘A consiglio’ in palazzo Panciatichi

Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale, ha introdotto la presentazione, oggi in Sala Gonfalone, del libro di Lorenzo Tanzini “A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni” (ed. Laterza), dedicato alle forme di partecipazione politica dei cittadini alla vita pubblica nelle assemblee municipali dei secoli XII-XIV. “L’Italia dei Comuni ha radici estremamente profonde” ha ricordato […]


Leggi tutto

Langer e Berlinguer, le radici della nuova Sinistra: i consiglieri Fattori e Sarti presentano il libro

“L’idea di partire da Langer e da Berlinguer risponde alla necessità di costruire le basi ideali di nuova Sinistra. Una Sinistra che attraverso una politica ecologista e del lavoro, basata sullo sviluppo sostenibile e sull’accoglienza, sia in grado di opporsi alla politica fondata sulle passioni negative e sulla rabbia che oggi sembra prevalere. Alla paura […]

Leggi tutto

“L'impresa va in scena” Confindustria debutta in teatro per la settimana nazionale della Cultura d’Impresa

“L’impresa va in scena”, un’iniziativa di assoluta novità per Confindustria che vuole uscire dal contesto degli “addetti ai lavori” e diffondere il valore positivo dell’impresa e della cultura imprenditoriale a un pubblico sempre più vasto, attraverso letture e racconti recitati. Lunedì 9 novembre 2015 alle ore 21, lo spettacolo teatrale “Sogni dietro al cancello”, regia […]


Leggi tutto

Tagli alle istituzioni culturali, Bugetti (Pd) rassicura: "Stiamo lavorando per garantire le risorse"

“Vorrei rassicurare le istituzioni culturali pratesi circa l’allarme sui tagli regionali. Stiamo lavorando sia per garantire lo storico alla Fondazione Metastasio, ossia i 650mila euro, sia per ridare i 30mila euro negati alla camera Strumentale”. Così la vicepresidente della commissione Cultura della Regione Ilaria Bugetti sulla questione dei grandi tagli ai contributi in sostegno della […]

Leggi tutto

Inglese, cinema, storia locale: l'Università dell'Età Libera organizza nuovi corsi

La Biblioteca di Santa Croce sull’Arno organizza un ciclo di incontri per imparare l’inglese, conoscere la Storia Locale, la Storia del Cinema e del Teatro. La Biblioteca Comunale “Adrio Puccini” di Santa Croce sull’Arno nella programmazione 2015-2016 dell’”Università dell’Età Libera” in collaborazione con il centro di formazione informatica e linguistica Nkey di Santa Croce Sull’Arno […]


Leggi tutto

Chiude 'Strade Maestre, la rassegna teatrale internazionale sull'ospitalità con oltre 500 giovani protagonisti

Dopo l’inaugurazione, a cui hanno partecipato il sindaco Maurizio Marchetti , il vicesindaco Francesco Fagni e l’assessore alla cultura Nicola Fantozzi, è in pieno svolgimento Strade Maestre, che vede la presenza di oltre 500 studenti-attori italiani e spagnoli. La prima edizione di Strade Maestre, rassegna teatrale che coinvolge ben 8 scuole italiane e una , […]


Leggi tutto

Turismo nei musei, Firenzecard incrementa le vendite, Bassi: " Risponde alla domanda diffusa di cultura"

Firenzecard’, che costa 72 euro e permette di entrare nei principali musei dell’area fiorentina, regista un buon incremento di vendite. Confrontando i dati dell’ottobre 2014 (card vendute 1.599, per un importo di euro 115.128,00) con quelli dello stesso mese nel 2015 (1.658 per un incasso di 119.376,00 euro) si registra un aumento di 59 card […]


Leggi tutto

LabQ 2017, l’acqua, tra memoria e futuro, sarà il tema della seconda edizione del Laboratorio Biennale per la Qualità Urbana

Il rapporto delle città d’acqua con il fiume e con il mare. È questo il tema scelto dall’associazione LP, ideatrice di LabQ (Laboratorio biennale per la Qualità Urbana) di concerto con il Comune di Pisa, per la seconda edizione della mostra-laboratorio d’architettura in programma nell’autunno 2017 come esposizione e workshop di studi internazionali, studenti ed esperti […]


Leggi tutto

Società Storica Empolese si presenta al territorio: un incontro agli Agostiniani

Martedì 17 novembre alle 17 al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli la Società storica empolese si presenta alla città e al territorio. Presiede e introduce l’incontro Mauro Guerrini, dell’Università di Firenze, presidente della società. Durante l’incontro Luigi Nigi illustrerà lo statuto dell’associazione storica. La società promuove studi scientifici inerenti la storia della città e del […]


Leggi tutto

Passio Hominis arriva davanti ai delegati del Convegno Ecclesiale Nazionale

Il Dramma Popolare, arriva (il 9 novembre), a Firenze in occasione del V Convegno Ecclesiale Nazionale e in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze. In quell’occasione presenterà ai Vescovi e ai Delegati e al pubblico ” Passio Hominis”, regia di Antonio Calenda con l’attrice Lina Sastri nella Basilica di San Lorenzo, alle 21. Lo spettacolo, andato […]


Leggi tutto

Vita e opere di Andrea della Robbia: una conferenza con lo storico dell’arte Carlo Del Bravo

Carlo Del Bravo illustra il pensiero e il percorso artistico di Andrea della Robbia a Palazzo Malaspina. Una conferenza di spessore, promossa dall’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, sarà ospitata domani sabato 7 alle ore 10 tra le sale rinascimentali del Palazzo Malaspina a San Donato in Poggio (Tavarnelle Val di Pesa). Protagonista dell’iniziativa Carlo Del […]


Leggi tutto

Cristiani e musulmani nella Piana di Ninive in Iraq, una giornata di studio a Palazzo Matteucci

Il 9 novembre alle 15, nell’aula magna di Palazzo Matteucci in piazza Dante, si svolgerà la giornata di studio “Cristiani e musulmani nella Piana di Ninive”, organizzata dai membri del seminario di ricerca “The Learning Roads”, del dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa. L’incontro ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale […]


Leggi tutto

L'assessore Mangani: "La Regione ripensi i tagli alle istituzioni culturali"

“I tagli della Regione Toscana alle istituzioni ed ai festival del territorio di Prato rischiano di non essere soltanto economia di spesa ma incidono sulla capacità di mantenimento dell’esistente, in questo scorcio di 2015”. È quanto dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Prato, Simone Mangani, commentando i tagli a istituzioni culturali e festival di […]


Leggi tutto

La storia de 'L’École de Médecine à Sienne' e della sua fortuna nell’Ottocento grazie a Napoleone e Mascagni

La medicina senese raccontata attraverso due grandi personalità del passato legate alla sua storia: l’imperatore francese Napoleone Bonaparte e l’anatomista Paolo Mascagni al quale la Scuola medica di Siena, finita sotto il dominio napoleonico, deve gran parte della sua sopravvivenza, del suo prestigio e della sua fortuna. Inaugura giovedì 5 novembre alle 17.00 al Santa […]


Leggi tutto

Installazione dell'artista Gerardo Paoletti. Alla biblioteca delle Oblate arriva ' La Mafia siamo noi'

Nell’ambito del progetto Memorie di mafia, dal 7 Novembre al 13 Dicembre 2015, sarà ospitata presso l’Altana della biblioteca delle Oblate l’installazione audio-visiva ‘La Mafia siamo Noi’ di Gerardo Paoletti a cura di Claudio Giorgetti. L’Altana delle Oblate accoglie questa esposizione temporanea nel contesto di un’importante riflessione culturale sulla mafia come elemento portante della Repubblica […]


Leggi tutto

Pilade/Pasolini successo a Bologna, i cittadini e gli operai Smith ringraziano

Pilade/Pasolini a Bologna, grande successo per i cittadini-attori di Volterra Un grande successo per la maratona Pilade/Pasolini di Archivio Zeta e gli incontri del progetto “Una bestemmia alta, dolce, ragionata” che ne ha fatto da apripista. Come si ricorderà, Archivio Zeta è la compagnia su cui Armando Punzo e il Festival VolterraTeatro hanno scommesso due […]


Leggi tutto

Ecco 'Un racconto di Berlino', mostra di Staino che verrà inaugurata nella capitale tedesca

Si intitola ‘Un racconto di Berlino’ la mostra di Sergio Staino che sará inaugurata il 17 novembre alle 19 presso l´Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in occasione di un incontro dedicato alla satira in Italia oggi, moderato da Sabina Magnani alla presenza dell´artista. Verranno esposti circa 50 disegni a china, bianco e nero, realizzati […]


Leggi tutto

Dante, Firenze Capitale e Grande Guerra: Successo per le iniziative degli anniversari 2015 del Quartiere 4

Da oggi, giovedì 5, prende il via la fase del mese di Novembre delle iniziative collegate agli importanti anniversari del 2015. Grande successo hanno riscosso sinora le tre grandi iniziative svoltesi alla Limonaia di Villa Strozzi che avevano preso il via con il Gran Ballo dell’Unità d’Italia il 24 Ottobre e poi con letture sceniche, […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina