Presentato il progetto 'Bio'

Presso il Teatro Mecenate di Arezzo è stato presentato BIO – Building Social Inclusion Opportunity in Agribusiness della Cooperativa Sociale ‘Al Plurale’, progetto col fine di realizzare un nuovo modello di commercializzazione di prodotti biologici attraverso la creazione di un proprio marchio con distribuzione a km 0, realizzato in collaborazione con UniCredit Foundation. ‘Al Plurale’, […]


Leggi tutto

Il 'caffè letterario' in trasferta ad Avane con Walter Veltroni e il suo 'Ciao'

 Walter Veltroni e il suo ultimo libro ‘Ciao’ al centro del “Caffè letterario”, organizzato dalla biblioteca comunale ‘Renato Fucini’. Un evento pubblico di grande importanza visto il calibro dell’ospite e che vedrà la rassegna per la prima volta andare in trasferta. Mercoledì 18 novembre, alle 18, l’evento si svolgerà nella sala polivalente della nuova struttura […]


Leggi tutto

Alla San Giorgio arriva l'ultimo appuntamento del ciclo 'L'alfabeto delle relazioni'

Il consiglio comunale è convocato nella Sala di Grandonio del Palazzo comunale per lunedì 16 novembre a partire dalle 15. Dopo le comunicazioni, la seduta sarà dedicata a tre interpellanze presentate dai consiglieri Betti di Pistoia Spirito Libero, Patanè di Pistoria 117 e Tomasi di Pistoia Domani, rispettivamente sulla messa in sicurezza della strada che […]


Leggi tutto

Al via il primo appuntamento con il nuovo ciclo di incontri di 'CafféScienza'

Vulcani e meteoriti danno il calcio d’inizio al terzo ciclo di incontri serali di CafféScienza a Prato, l’appuntamento è per martedì 17 novembre (ore 21) a Palazzo Buonamici (sala Biagi) con una serata dedicata all’estinzione dei dinosauri. Riparte dal palazzo sede della Provincia la nuova offerta, ampia e articolata, di iniziati-ve legate alla diffusione di […]


Leggi tutto

Archivi Aperti, aperture straordinarie dell’archivio storico della Provincia

La Provincia aderisce alla settimana degli Archivi Aperti, promossa dalla Regione Toscana dal 16 al 20 novembre, proponendo aperture straordinarie del suo archivio storico.  La struttura,  facente parte del complesso architettonico “Gherardesca” (via Galilei 40), si potrà visitare su appuntamento nei giorni 17 e 19 novembre, con orario 10-12 e 15.30-17.30. Per info e prenotazioni […]


Leggi tutto

Teresa Mannino inaugura la stagione di prosa al Verdi

La stagione di prosa del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno,promossa dall’amministrazione comunale e da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con il contributo di Giallo Mare Minimal Teatro, debutta martedì 17 novembre alle 21.15 con uno spettacolo molto atteso Sono nata il 23 di e con Teresa Mannino. Pensa sempre a quello che dice e dice […]


Leggi tutto

Come il '73 scosse la città etrusca: pubblicato il catalogo dalla Fondazione CRVolterra

Venerdì 6 novembre 2015, dalle ore 17.00, presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena a Volterra (PI), sede dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sono stati presentati i volumi “Volterra 73.15 – Memoria e Prospezione” (De Luca Editori d’Arte) e “Volterra#FutureProspezioni” (Edizioni Gian Piero Migliorini): pubblicazioni esordite dall’esperienza di “Volterra 73.15 | Memoria e […]


Leggi tutto

‘Maratona dell’ascolto’ sul piano di gestione di Firenze patrimonio mondiale

Sarà “Il piano di gestione di Firenze patrimonio mondiale” Unesco al centro della quinta maratona d’ascolto organizzato messa a punto dall’amministrazione Nardella: l’iniziativa, alla quale parteciperanno il sindaco, la giunta, coadiuvati dai loro tecnici e da altri esperti, si terrà domani mattina al Cenacolo di Santa Croce, nell’omonima piazza. Sette i tavoli tematici: “Ruolo dell’Arno” […]


Leggi tutto

Risuonano i violini dell'Accademia Musicale a Palazzo Grifoni

I Solisti dell’Insieme d’Archi dell’Accademia Musicale di San Miniato Basso si esibiranno per un’ora di musica varia con repertorio “violinistico” , dalla musica barocca, ai valzer viennesi , alla musica “romantica”, fino alla musica popolare con la partecipazione della bellissima voce  di Pietro Vassallo. Il tutto arricchito con note storiche e biografiche sui vari brani e […]


Leggi tutto

Una collezione di 12 foto sulla 'cerca del tartufo': la nuova opera di Aurelio Cupelli

Sabato 14 novembre, in occasione di “Rotartartufo”, asta di beneficenza col tartufo bianco di San Miniato che si svolgerà a Villa Sonnino di Cigoli, il fotografo sanminiatese Aurelio Cupelli, presenterà la sua nuova collezione fotografica, dal titolo “La Cerca del Tartufo”. Le 12 immagini che costituiscono la collezione, saranno esposte nella sala da pranzo, con […]


Leggi tutto

Non ci provare a prendermi in giro! Un libro per piccoli lettori su come difendersi dal bullismo alla biblioteca Sms

Sabato 14 novembre  alle ore 16,30  presso la Biblioteca comunale SMS, in via San Michele degli Scalzi, verrà presentato “Non ci provare a prendermi in giro!” di Marco Moschini, edito daRaffaello. Francesco, il protagonista della libro, è un bambino senza capelli, basso, con gli occhiali e le orecchie a sventola. Vittima perfetta di quegli strafottenti finti amici che lo prendono […]


Leggi tutto

Per “Il Toscanello” va in scena “Migrantes – La città priva di mura” ispirato al “lungo viaggio” di Sciascia

Prosegue al Teatro Nieri di Ponte a Moriano “Il Toscanello”, il Festival Regionale di teatro amatoriale organizzato dalla F.I.T.A. Regionale e Provinciale in collaborazione on il Comune di Lucca. Sabato 14 novembre alle ore 21.15 sul palco va in scena “Migrantes – La città priva di mura” di Silena Santoni, ispirato alla novella “Il lungo […]


Leggi tutto

Politeama: grande successo per la proiezione “Educazione Affettiva” riservata alle scuole

È partita ieri, con grande successo, l’attività formativa del cinema Politeama con la proiezione del film “Educazione affettiva” a cui hanno partecipato circa 500 bambini delle classi quinte elementari e prime medie degli istituti scolastici Poggibonsesi. La proiezione si è svolta alla presenza di Clemente Bicocchi, uno dei registi, e del maestro Matteo Bianchini della […]


Leggi tutto

La Fidapa inaugura l'anno sociale con il bel concerto 'Lirismo e note poetiche'

La FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) Sezione di San Miniato in occasione della inaugurazione dell’anno sociale 2015 – 2016 ha organizzato presso la Sala congressi dell’Hotel San Miniato il concerto intitolato “Lirismo e note poetiche” che ha visto la partecipazione dei cantanti Carlo Bini (tenore), Maria Fratarcangeli (soprano), Carlo Morini (baritono), Katia Tempestini […]


Leggi tutto

Non solo la cupola del Duomo: Brunelleschi ha progettato anche il Castello di Oliveto

Quando Filippo Brunelleschi stava realizzando la Cupola di Piazza del Duomo di Firenze, ogni tanto si assentava per “motivi personali” allo scopo di recarsi in Valdelsa, per dirigere i lavori di un’importante fortificazione che lui stesso aveva progettato: il Castello di Oliveto, residenza all’epoca della famiglia Pucci, posto sulla sommità di una collina del territorio […]


Leggi tutto

All'associazione 'Artemisia' il premio Feltrinelli dall'accademia nazionale dei Lincei

L’associazione Artemisia ha ricevuto un grande riconoscimento con l’attribuzione del Premio ‘Antonio Feltrinelli’ 2015 da parte dell’Accademia Nazionale dei Lincei. “Grande orgoglio per Firenze, un riconoscimento – sottolinea la presidente della commissione cultura di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani – che premia il prezioso lavoro di chi con sensibilità e professionalità da sempre è al […]


Leggi tutto

Il 'Teatro dell'Universo di Leonardo' diventà realtà grazie al Carnevale

Dopo cinque secoli è realtà uno degli straordinari progetti di Leonardo Da Vinci grazie alle abilità costruttive dei maghi della cartapesta del Carnevale di Viareggio. La presentazione della straordinaria costruzione avverrà domenica 15 novembre, a partire dalle ore 12, all’Ippodromo del Visarno, a Firenze, in occasione della terza edizione del Palio degli esercizi storici fiorentini,manifestazione che rinnova […]


Leggi tutto

La montagna della Gioconda si apre nel ‘Teatro dell’universo di Leonardo’

Questa denominazione di ‘Teatro dell’universo di Leonardo’ ha un duplice significato: si riferisce sia all’iconografia scenica fra terra (la ‘Montagna che si apre’) e cielo (lo zodiaco come allusione alla ‘Festa del Paradiso’) sia al pensiero e all’opera di Leonardo come ‘universo’ fra arte e scienza, tecnologia e simbologia. Inoltre, il ‘Teatro dell’universo’ è concepito, […]


Leggi tutto

Il Museo Enrico Caruso entra nella Firenze Card

Il Museo Enrico Caruso di villa Bellosguardo entra ufficialmente nella Firenze Card. Da oggi in poi acquistando la nuova Firenze Card, attiva dal mese di novembre, sarà possibile visitare oltre ai principali musei, ville e giardini storici dell’area fiorentina (in tutto sono 87) aderenti al circuito, come la Galleria dell’Accademia, gli Uffizi, la Cappella Brancacci, […]


Leggi tutto

Antonio Natali apre 'I Luoghi della Città' con la 'Gioventù di Jacopo'. Gli esordi del Pontormo

Sabato prossimo, 14 novembre alle 17,30, al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, avrà inizio il secondo ciclo di conferenze – I luoghi della città. Incontri per la conoscenza del patrimonio di Empoli. Ad inaugurare la stagione sarà Antonio Natali che dedicherà il suo intervento alla ‘Gioventù di Jacopo’. In questa circostanza Antonio Natali, ultimo direttore […]


Leggi tutto

'Prima Guerra quattordicidiciotto': si inaugura con Mario Perrotta la stagione del rinato teatro Boccaccio

Mercoledì 18 novembre, ore 21.00, si inaugura la prima stagione del rinato Teatro Multisala Boccaccio di Certaldo, con lo spettacolo “Prima Guerra quattordicidiciotto” di e con Mario Perrotta, in esclusiva regionale per la stagione teatrale 2015/2016. Il Teatro Boccaccio era chiuso dal 2000 come cinema e non ospitava stagioni teatrali di rilievo dagli anni ’50. Mario Perrotta era […]


Leggi tutto

Primo appuntamento con 'Colonia Italia', il libro di Cereghino e Fasanella ai sabati letterari della Pro Loco Torre

Sabato prossimo, presso il Circolo San Gregorio a Torre, avrà inizio il ciclo di incontri “I sabati letterari”, organizzati dalla Pro Loco Torre e patrocinati dal Comune di Fucecchio. Questi incontri, dalla cadenza mensile, verteranno su opere di giornalismo e informazione di autori a livello nazionale e internazionale: “Nella città di Montanelli non potevamo che […]


Leggi tutto

A come Srebrenica, uno spettacolo intenso alla Cavallerizza per i 20 anni dal genocidio

E’ stato uno spettacolo intenso ed emozionante quello che è andato in scena ieri sera (11 novembre) nel suggestivo spazio della Cavallerizza. L’autrice ed interprete del monologo A come Srebrenica, Roberta Biagiarelli, ha dato vita al racconto dei fatti terribili accaduti 20 anni fa nella piccola città enclave bosniaca in territorio serbo. Furono oltre 8.000 […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina