Strategie nell'Arte della Guerra: evento con Claudio Biscarini e Carlo Pagliai

Strategie nell’Arte della Guerra. E’ questo il titolo dell’incontro che si svolgerà sabato 20 novembre alle 10 presso il locale ‘L’Orto’ di Via Roma 18 a Empoli. Claudio Biscarini farà una panoramica sulle decisioni e azioni tese a raggiungere la serie di obiettivi prefissati ed illustrerà le mappe decisionali delle più importanti battaglie e campagne militari della storia […]


Leggi tutto

'L’Albero dei Diritti': iniziativa al Mumeloc dedicata ai bambini

Il 20 novembre si celebra, in tutto il mondo, la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione. In Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991. […]


Leggi tutto

Gavenadopocena chiude la stagione de 'I’ lume dell’occhi'

Continua la rassegna di teatro in vernacolo organizzata dalle PP.AA. “Croce d’Oro” di Limite sull’Arno in memoria di Alberto Peruzzi. Venerdì 20, alle 21.30, sarà la volta di Gavenadopocena, che si esibirà nell’ultima rappresentazione de “I’ lume dell’occhi”, i tre atti brillantissimi in vernacolo empolese di Massimo Valori che tanto successo hanno avuto in tutto […]


Leggi tutto

Tutto pronto per l'appuntamento con i 'percorsi di pedagogia globale'

‘L’ascolto del corpo:sport, alimentazione e stile di vita’ è il tema al centro del prossimo incontro dell’iniziativa ‘Percorsi di pedagogia globale’ che si terrà giovedì 19 novembre alle ore 21.15 ad polo culturale Artémisia di Tassignano. Relatore sarà Carlo Gianmattei, responsabile della medicina sportiva dell’azienda Usl 2 Lucca. I ‘Percorsi di Pedagogia globale’ sono promossi […]


Leggi tutto

Anpi, al circolo Arci 'Il Progresso' si presenta il libro 'Storie Ribelli'

L’ Anpi di Montelupo, organizza per venerdì 20 novembre, alle ore 21,30 Presso il Circolo Arci “IL PROGRESSO” di via Rovai, 41, la presentazione del libro Storie Ribelli di Milena Prestia. Sarà presente l’autrice. La graphic novel disegnata da Milena Prestia è stata realizzata partendo dal libro “Ribelli! Gli ultimi partigiani raccontano la Resistenza di […]


Leggi tutto

Un tesoro nell'archivio del Comune, scoperta la biblioteca popolare circolante per lettori 'poveri'

A San Casciano una delle prime e rare biblioteche popolari d’Italia. E’ stato scoperto un vero e proprio tesoro nel lavoro di riordino dell’archivio post unitario di San Casciano realizzato dall’archivista Silvia Floria incaricata dal Comune. Si tratta del regolamento della biblioteca popolare circolante istituita a San Casciano nel 1868, ispirata al modello statunitense esistente […]


Leggi tutto

Rassegna di teatro amatoriale di Quarconia: si prosegue con 'Tutte esaurite', lo spettacolo con la regia di Cristian Meini

Dopo aver registrato il tutto esaurito nei teatri fiorentini le “tutte esaurite” approdano al Teatro di Vinci con la loro commedia brillante e divertente. Cosa succede in un pomeriggio qualunque nello studio di una giovane psicologa in carriera? Un testo scritto a dieci mani per raccontare ansie, segreti e paranoie di cinque donne dei giorni […]


Leggi tutto

Centenario della 'Grande Guerra': incontro al Mu.Me.Loc con il professor Adriano Prosperi

“La Prima Guerra Mondiale vissuta dai Cerretesi”, è un progetto voluto dall’Amministrazione comunale in occasione del centenario della cosiddetta “Grande Guerra”. Per promuoverlo e farlo conoscere sempre di più, il Comune ha organizzato un’ importante iniziativa Sabato 28 novembre 2015, alle ore 16, negli spazi del Museo della Memoria Locale – MuMeLoc di Cerreto Guidi. L’appuntamento è […]


Leggi tutto

Teatro Festival: dieci giorni per le scuole, i giovani e le famiglie

Spettacoli, incontri e workshop: dieci giorni di teatro dedicato alle scuole, ai giovani e alle loro famiglie che portano a Lucca compagnie da tutta Italia. Dal 11 al 20 marzo 2016, dopo il successo dello scorso anno, torna con la seconda edizione il Lucca Teatro Festival “Che cosa sono le nuvole”, a cura de La Cattiva Compagnia con il contributo della Fondazione Cassa […]


Leggi tutto

Nuovo appuntamento per la campagna 'Non dimenticare #Srebenica': la proiezione di 'No man's land'

Nell’ambito della campagna “Non dimenticare #Srebrenica”, domani, mercoledì 18 novembre, alle ore 21, nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martina n.4 Lucca) sarà proiettato, in collaborazione con Cineforum Ezechiele,  il film “No Man’s Land” di Danis Tanovic (2001). Il racconto si situa nel 1993, quando, durante la guerra di Bosnia, due […]


Leggi tutto

In mostra in Lituania l'arte della scagliola della famiglia Bianchi

In Lituania, al Museo Nazionale il Palazzo dei Granduchi dal 17 novembre 2015 al 28 febbraio 2016, si terrà la mostra internazionale “L`alchimia dei colori. L`arte della scagliola nella collezione fiorentina Bianco Bianchi”. Protagonisti due storici artigiani di Pontassieve, Alessandro ed Elisabetta Bianchi, il cui laboratorio è da generazioni nella zona industriale del capoluogo della Valdisieve. La scagliola, detta anche “pietra di […]


Leggi tutto

Su il sipario al Boccaccio: torna dopo anni il grande teatro. II sindaco: "Una stagione da non perdere"

Ancora poche ore e il grande teatro tornerà a vivere sulle tavole del palcoscenico del rinato teatro del Multisala Boccaccio. Mercoledì 18 novembre, ore 21.00, lo spettacolo “Prima Guerra quattordicidiciotto” di e con Mario Perrotta, e con Paola Roscioli e le musiche eseguite dal vivo da Mario Arcari e Enrico Mantovani, riaccenderà i riflettori sullo […]


Leggi tutto

'Leggere prima di leggere': incontri per i bambini da 0 a 6 anni alla biblioteca comunale

Secondo una tradizione consolidata di avvicinamento alla lettura, la biblioteca comunale e l’assessorato alla cultura del comune di Altopascio, insieme all’agenzia formativa Quec di Capannori, hanno completato il progetto nazionale “Nati per leggere” e quello locale “Crescere lettori” con l’iniziativa “Leggere prima di leggere”. Questo corso di formazione prosegue nell’ azione di diffusione della pratica […]


Leggi tutto

Puccini Days, parte la maratona. Rossi: "È l'ambasciatore della Toscana all'estero"

La presentazione della seconda edizione dei Lucca Puccini Days, l’eclettica manifestazione che da giovedì prossimo fino al 10 gennaio 2016, in nome del grande compositore, mette insieme tante e diverse forme del far musica senza dimenticare incursioni nel cinema e nella fotografia, non ha voluto dimenticare l’attualità. E accanto al duetto dei fiori dalla Madama […]


Leggi tutto

Leggiamo per crescere: biblioteche in festa. Bilanci positivi per le due sedi

Un ricco calendario di eventi per l’iniziativa “Leggiamo per crescere”, la Festa delle Biblioteche di Crespina Lorenzana promossa dal Comune, dal 17 novembre al 12 dicembre, con incontri e laboratori che saranno realizzati dalla biblioteca comunale anche all’interno del programma della settimana nazionale di “Nati per leggere” (14-22 novembre), istituita per il diritto alle storie […]


Leggi tutto

L'Accademia della Crusca in Bibliocoop: si parte a Ponte a Greve 'Con parole nostre'

Con parole nostre” ai nastri di partenza in Bibliocoop del Centro*Ponte a Greve. Esperti e ricercatori dell’Accademia entrano nelle Bibliocoop (i centri di prestito libri) e nei centri commerciali per spiegare l’evoluzione della lingua italiana e chiarire i dubbi che quotidianamente si pone chi scrive e chi parla, cioè tutti noi. L’iniziativa è il risultato […]


Leggi tutto

A Jonas Kaufmann va il premio 'Puccini' 2015

A ricevere il Premio Puccini 2015, il riconoscimento che la Fondazione Festival Pucciniano attribuisce ogni anno ad artisti  del mondo del melodramma la cui carriera segna memorabili interpretazioni dei capolavori di Giacomo Puccini sarà il tenore bavarese Jonas Kaufmann,vera superstar della lirica che ha già scalato la vetta di un milione di dischi  venduti. La […]


Leggi tutto

Al via il progetto didattico Unesco sui Medici e gli itinerari turistici

E’ giunto un plauso ufficiale per il progetto didattico accreditato Unesco ‘I Medici; i ritratti, ville e altri itinerari medicei in Toscana’, curato dalla Prof. Patrizia Vezzosi, con la partecipazione del Comune di Cerreto Guidi. E’ stata la Dr. Antonella Cassisi, a nome della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, a renderlo noto in una lettera. […]


Leggi tutto

'Letti da rifare' al MMAB: si guarda all'Egitto con il libro 'Ostraca greci e bilingui del Petrie Museum'

Dal vicino Oriente alla Grecia per arrivare a Montelupo: sapete che anche all’interno del Museo della Ceramica ne sono esposti alcuni esemplari locali? Da museo a museo, dalle maioliche di Montelupo ai frammenti ceramici iscritti rinvenuti in Egitto: venerdì 20 novembre alle 18.00 tornano i “Letti da rifare” al MMAB con la presentazione del libro […]


Leggi tutto

Zecchino d'Oro, un bambino e due autori toscani alla 58esima edizione

Lo Zecchino d’Oro giunge alla 58ª edizione, e torna su Rai1 dal 17 a 21 novembre, in diretta dall’Antoniano di Bologna dalle 17 alle 18.45 (dal martedì al venerdì) e dalle 17.10 alle 20 il sabato. 12 le canzoni inedite in gara, con le quali il repertorio dello Zecchino d’Oro sale a 742 brani, 2 Paesi Esteri rappresentati, Egitto e Francia, 26 autori di testi e […]


Leggi tutto

'Pian delle Fornaci', un libro di Giancarlo Pertici fa riscoprire la storia della città

Straordinario successo per il nuovo libro di Giancarlo Pertici, “Pian delle Fornaci” all’Aula Pacis di San Miniato ieri pomeriggio, dalle 15 alle 18. Una sala affollatissima, di quasi trecento persone, ha seguito con grande interesse la serata, introdotta da Luca Macchi e Andrea Mancini e con gli interventi dell’architetto Anna Braschi di Moti Carbonari. Ritrovare […]


Leggi tutto

Farinata degli Uberti al centro del primo evento della neonata Società Storica

Dopo la presentazione e gli atti ufficiali per la costituzione (26 settembre 2016), ecco il primo incontro pubblico della neonata Società Storica empolese. E il battesimo non poteva essere dei migliori. Martedì 17 novembre alle 17 nell’ex cenacolo degli Agostiniani il professore emerito dell’Università di Firenze professor Riccardo Bruscagli, membro della Società dantesca italiana, parlerà […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina