Campi sportivi, PalaParenti e percorso di fitness: gli interventi allo sport del Comune

La Commissione comunale “Attività culturali, educative e ricreative” ha incontrato l’Assessore allo Sport Piero Conservi, il quale ha illustrato lo stato degli impianti sportivi e delle associazioni sportive presenti nel territorio del Comune di Santa Croce sull’Arno. Interventi di riqualificazione hanno interessato e continueranno a interessare i tre campi sportivi e il PalaParenti, oltre alle […]


Leggi tutto

La soddisfazione di Nardella: "Il Castello di Oliveto del Brunelleschi? Il borgo valdelsano sempre più vicino alla mia città"

“La notizia dell’attribuzione del Castello di Oliveto a Brunelleschi è sicuramente un fatto molto importante dal punto di vista storico e culturale per tutta l’area fiorentina”. Così Dario Nardella, Presidente della Città Metropolitana di Firenze, ha esordito nella lettera che ha voluto inviare al Sindaco di Castelfiorentino, Alessio Falorni, e al Prof. Massimo Ricci (uno […]


Leggi tutto

La visita del professor Ricci: "Ecco le prove che il Castello di Oliveto fu progettato da Brunelleschi"

Un’opera di ingegneria militare, con dispositivi architettonici molto raffinati e innovativi per l’epoca. Un Castello il cui sistema difensivo avrebbe potuto resistere anche alle prime bombarde rudimentali, che dalla fine del ‘300 avevano fatto la loro comparsa. Un luogo, insomma, che per le sue caratteristiche – esaminate in ogni dettaglio attraverso una ricerca condotta da […]


Leggi tutto

Arriva un incontro alla biblioteca Forteguerriana su Giovanni Rabizzani

Martedì 24 novembre alle 16 presso la Biblioteca Forteguerriana Fabio Flego, professore emerito di lingua e letteratura inglese al Liceo Classico “Forteguerri” approfondirà la figura e le opere di Giovanni Rabizzani (1884-1918) poeta, critico letterario e anglista. L’evento fa parte del ciclo “La Forteguerriana Racconta Pistoia” e costituisce un’occasione importante per approfondire la conoscenza di […]


Leggi tutto

Uffizi, il 3 dicembre giornata dei disabili con percorsi speciali

Il prossimo 3 dicembre sarà celebrata la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Nella Galleria degli Uffizi, oltre alla consueta possibilità di effettuare percorsi in autonomia, in questa giornata è previsto un programma di visite accompagnate gratuite per i disabili al percorso denominato “Uffizi da toccare”, a cura del personale di custodia della […]


Leggi tutto

Festival, di scena la 19esima edizione di Nessiah. Ebraismo e cultura contro la paura

“Il senso lato” è il titolo e il filo conduttore dei dieci appuntamenti del Festival Nessiah 2015, giunto alla sua 19/a edizione, un viaggio nell’immaginario culturale e musicale ebraico organizzato dalla Comunità ebraica di Pisa con il sostegno della Fondazione Pisa e la collaborazione dei Comuni di Pisa e Cascina e che si snoderà tra […]


Leggi tutto

Cesvot e cultura, Barni: "Educare i giovani"

“Le associazioni di volontariato sono sempre più protagoniste nel processo di promozione culturale del nostro Paese” E’ quanto emerso questo pomeriggio in occasione del convegno promosso dalla delegazione Cesvot di Firenze organizzato alla Spazio Alfieri dal titolo “La cultura è solidarietà?” L’incontro, a cui hanno partecipato oltre al presidente di Cesvot Federico Gelli e la […]


Leggi tutto

Terzo appuntamento con 'Concerti di Sant'Andrea 2015': musica da camera con il flautista Marco Venturini

Domenica 22 novembre sarà offerto al numeroso pubblico che da quarant’uno anni segue assiduamente l’ormai celebre rassegna un concerto eseguito dai solisti dell’orchestra Florence Symphonietta, una vivace e affermata realtà musicale fiorentina, con i violini di Pierpaolo Ugolini e Nicola Dalle Luche, la viola di Ilario Lecci, il violoncello di Laura Gorkoff. Il quartetto d’archi […]


Leggi tutto

La storia locale in biblioteca: un corso tenuto da Valerio Vallini

Mercoledì 25 Novembre alle ore 15:00, inizierà il corso di Storia Locale tenuto da Valerio Vallini. Il corso si terrà presso la Saletta Vallini di Palazzo Vettori (sede della Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”) a Santa Croce sull’Arno. Gli argomenti del corso verteranno sulla storia locale di Santa Croce sull’Arno dal XIII secolo fino all’inizio del […]


Leggi tutto

'Born in the Gallery': con la mostra di Linda Girardello parte la rassegna a Palazzo Medici Riccardi

La collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’associazione culturale Modo Fiorentino ha dato vita a una nuova rassegna di giovani artisti contemporanei che prende il via martedì prossimo, 24 novembre, a Palazzo Medici Riccardi. Si chiama “Born in the Gallery”, e la prima artista selezionata tra i neo diplomati dell’Accademia è Linda […]


Leggi tutto

Vite osservate da molto vicino: laboratorio di scrittura creativa con lo scrittore Mauro Marzi

Firenza Guidi, direttrice artistica di Elan Frantoio, da sempre sceglie la modalità intensiva per la conduzione dei laboratori da lei ideati. Non fa eccezione il laboratorio di scrittura creativa, che si svolge nell’arco di una sola giornata, dalle 10 alle 19, guidando i partecipanti attraverso un viaggio che mantiene sempre la stessa temperatura di creazione e […]


Leggi tutto

La raccolta poetica 'Non ci resta che scrivere' di Niccolò Bosini al Mmab

Sabato 21 novembre alle ore 17 presso il Mmab di Montelupo Fiorentino (Piazza Vittorio Vento 11) Cristiano Mazzanti presenta Non ci resta che scrivere (Marco Del Bucchia editore, www.delbucchia.it), raccolta poetica di Niccolò Borsini che interviene per l’occasione. Ingresso libero. Il libro. “Quarantaquattro, quarantacinque… Forse quarantasei”. Cosí pensava il giovane ventunenne contando i mattoni di un improbabile ma reale soffitto che lo separava dal cielo cobalto di […]


Leggi tutto

'SabatoRaccontando', il terzo incontro di letture ad alta voce per i più piccoli

Dopo il successo del secondo appuntamento – con la Biblioteca dei Ragazzi presa d’assalto da una vera e propria invasione di “piccoli lettori” armati di libri – questa settimana è in programma il terzo incontro con il SabatoRaccontando, rassegna dedicata ai bambini in cui ogni sabato fino al 5 dicembre la Biblioteca dei Ragazzi ospiterà letture […]


Leggi tutto

Partito il conto alla rovescia per Tartufile 2015, appuntamento con il gusto e la solidarietà

Si avvicina l’appuntamento con la sesta edizione di Tartufile che si terrà venerdì 27 novembre a Palazzo Ricasoli a Firenze; la prima edizione “itinerante” di questa manifestazione diventata ormai un appuntamento classico dell’autunno toscano. Circa 30 lotti di prezioso tartufo bianco di San Miniato saranno esposti e poi battuti all’asta a Palazzo Ricasoli Firidolfi una […]


Leggi tutto

Arrivano le ‘Giornate Busoniane’, aspettando il 2016, anno tutto dedicato a Ferruccio Busoni

Siamo ormai alla vigilia delle Giornate Busoniane, il primo dei grandi eventi organizzati dal Centro studi musicali per celebrare Feruccio Busoni, pianista e compositore di fama internazionale, per il quale nel 2016, in occasione dei 150 anni dalla sua nascita a Empoli, sono stati organizzati concerti cameristici, sinfonici, corali, vocali, un convegno, teatro musicale, appuntamenti […]


Leggi tutto

Al Minimal chiude “Dire, Fare, Teatrare” con ‘Il Brutto Anatroccolo – C’era Due Volte’

Una produzione della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro che divertirà senza ombra di dubbio, il pubblico dei più piccoli, dai 3 ai 10 anni, affezionato alla rassegna “Dire,Fare,Teatrare”, promossa dal Comune di Empoli, dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e dalla compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro. Domenica 22 novembre. nel nuovo spazio teatrale in via […]


Leggi tutto

Lavori in corso per il nuovo gestionale, la biblioteca chiusa sabato e lunedì mattina

Lunedì 23 novembre segnerà una svolta nelle biblioteche della rete REA.NET: il passaggio a CLAVIS NG, un nuovo software open source di gestione dei servizi che è già utilizzato in molte regioni italiane ed offre nuove funzionalità e nuove opportunità soprattutto per il lavoro cooperativo delle reti. Il passaggio al nuovo software gestionale richiede la […]


Leggi tutto

'Chiara e Francesco' alla basilica di Santa Croce: spettacolo di Pietro Bartolini

L’Accademia Teatrale di Firenze, in collaborazione con la Comunità Francescana, realizzerà sabato 21 novembre 2015, nella Basilica di Santa Croce, uno spettacolo teatrale dal titolo “CHIARA E FRANCESCO”, scritto e diretto da Pietro Bartolini con la partecipazione di 18 giovani attori dell’Accademia Teatrale di Firenze, scuola stabile di Teatro in convenzione con la Direzione Cultura […]


Leggi tutto

'Sulle ali degli angeli', il nuovo evento di living history all'Archeodromo

Nuovo evento in programma per domenica 22 novembre all’Archeodromo di Poggio Imperiale. Il villaggio sarà attivo dalle 13 con tutti gli abitanti e i contadini impegnati nel lavoro quotidiano. L’evento. Durante la giornata arriveranno dei viaggiatori. Persone mai viste, con abiti di fogge strane che recano sacche colme di oggetti meravigliosi: i frutti della loro arte […]


Leggi tutto

Per 'Prima Guerra' riapre il Teatro Boccaccio fra gli applausi

Grande successo di pubblico per lo spettacolo “Prima Guerra quattordicidiciotto” di e con Mario Perrotta e Paola Roscioli, che ha inaugurato la stagione teatrale 2015/2016 del Teatro Multisala Boccaccio di Certaldo. ” Siamo davvero contenti per come si è svolta la inaugurazione del Teatro Multisala Boccaccio – ha dichiarato Giacomo Cucini, sindaco di Certaldo – […]


Leggi tutto

Sezione Ragazzi, due novità alla biblioteca 'Fucini'

Sono già entrati nel vivo della programmazione per il mese di novembre, gli appuntamenti organizzati dalla Sezione Ragazzi della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli. Ci sono però due grandi novità. La prima: il nuovo format denominato Un pomeriggio da favola dedicato ai bambini che sono troppo grandi per i Baby M-Assaggi di lettura ma […]


Leggi tutto

Primo evento pubblico a 'La Vela': la stella era Walter Veltroni con il suo 'Ciao'

Walter Veltroni era oggi (mercoledì 18 novembre) a ‪‎Empoli‬ a presentare col sindaco della città Brenda Barnini il suo libro ‘Ciao’. Si tratta di un tuffo nel passato, un dolce ricordo di un padre mai vissuto. L’appuntamento era in programma ad Avane, nella nuova sala polifunzionale del centro La Vela – Margherita Hack, per tutti […]


Leggi tutto

Riprende il ciclo di letture 'Ad alta voce' per gli over 65 anni: appuntamento alla biblioteca comunale

“Nella nostra Biblioteca Comunale in piazza Buondelmonti – spiega l’Assessore alle Politiche dellaFormazione e al Welfare del Comune di Impruneta, Francesca Buccioni – riprende un appuntamento atteso da molti: il nuovo ciclo di incontri dedicati alla “lettura da alta voce” curati dal Prof.re Cesare Cristofolini, dove chi partecipa potrà ascoltare qualcuno che sceglie e legge […]


Leggi tutto

Chiusura della biblioteca provinciale, gli 'Amici di Pisa': "Ecco perché Mantova è capitale della cultura"

“Da più parti si levano forti commenti e giusti disappunti circa la chiusura a fine anno, della Biblioteca Provinciale presso il Liceo “Concetto Marchesi”; gli “Amici di Pisa”non possono ignorarli, forti del fatto che i libri, le riviste contemporanee, le raccolte lì contenute rappresentano sempre e comunque una disponibilità di patrimonio di conoscenze pisane che […]


Leggi tutto

Spettacolo e solidarietà, al teatro 'Monni' una serata con Mogol per aiutare le famiglie bisognose

Musica e solidarietà al teatro Monni di Campi Bisenzio per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Venerdì 20 novembre alle 21, si terrà una serata, organizzata dai Lions delle Signe, con il maestro Mogol, il pianista Giuseppe Barbera, il cantante Riccardo Azzurri e il mago Kagliostro. Il costo del biglietto sarà di 10 euro e […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina