Santini svela il primo nome della sua giunta: all'urbanistica Elvio Cecchini

Come promesso, il candidato a sindaco di Lucca Remo Santini ha presentato il primo, importante nome della sua giunta, se i lucchesi domenica lo voteranno primo cittadino. Si tratta dell’architetto lucchese Elvio Cecchini, per ben tre volte presidente dell’ordine degli Architetti PPC di Lucca e anche coordinatore della Federazione Toscana degli organismi professionali provinciali. “Si […]


Leggi tutto

Ospitale di Capannori, nuovo bando per la gestione

Si sono aperte prospettive di ampliamento per l’ostello della Francigena, struttura per l’accoglienza e non solo, realizzata dall’amministrazione Menesini e per la cui gestione sarà emesso un bando di selezione entro la prima settimana di luglio. A seguito di un sopralluogo da parte della Regione Toscana, che ha valutato molto positivamente l’opera, e a seguito […]


Leggi tutto

Fagni (Insieme per Altopascio): "La D'Ambrosio festeggia un anno di nulla"

C’è da restare esterrefatti a leggere le dichiarazioni del sindaco D’Ambrosio, dichiarazioni apparse in questi giorni per “festeggiare” il primo anno di mandato della sua amministrazione. Un anno di NULLA, semplicemente. E allora si va di nuovo a cercare la passata amministrazione…colpevole ad esempio di aver inaugurato la nuova biblioteca (un vero gioiello tra l’altro) […]


Leggi tutto

Raddoppio ferroviario Pistoia-Lucca, il M5S: "Contaminazione storica"

“In un’area del cantiere del raddoppio ferroviario Pistoia – Lucca, nel Comune di Pieve a Nievole, c’è una ‘contaminazione storica’. Secondo la società CEMES spa, titolare dell’appalto, si tratterebbe di ‘materiali di demolizione di varia natura’ presenti nel sottosuolo di ‘tre aree in prossimità delle ex Officine Minetti’. Lo scrive la giunta regionale nella risposta […]


Leggi tutto

Lago di Massaciuccoli: giornata di studio promossa dal Sant’Anna di Pisa

Nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 ‘Freewat – Free and open Source Software Tools for Water Resource Management’ coordinato da Rudy Rossetto, ricercatore dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, lunedì 26 giugno alle ore 9.30, presso l’antico opificio ‘La Brilla’ in Località Quiesa (Comune di Massarosa, provincia di Lucca) si […]


Leggi tutto

Materiale spiaggiato, Arpat: "È cera di natura idrocarburica. Non è pericoloso"

In relazione al fenomeno che ha interessato la costa nord della toscana, sono stati raccolti da ARPAT, in collaborazione con le Capitanerie di Porto, nelle giornate tra venerdì 16 e lunedì 19 giugno, campioni del materiale spiaggiato nelle località Poveromo (MS), Forte dei Marmi (LU), S.Vincenzo (LI) Marciana Marina e Portoferraio (Isola d’Elba LI). Per […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina