L'ente tra i premiati del concorso nazionale promosso dall’Associazione Produttori Florovaisti
Castellina in Chianti è tra i “Comuni fioriti” d’Italia, con un buon piazzamento fra i 120 Comuni, due soltanto in rappresentanza della Toscana, che hanno partecipato al concorso nazionale promosso dall’Associazione Produttori Florovaisti. A decretare il successo castellinese è stata la conquista del secondo posto, a livello nazionale, dello spazio verde curato, di fronte alla propria abitazione, da Mirella Betti Forzoni, conosciuta a Castellina in Chianti come Felida. Nei mesi scorsi una giuria ha visitato, senza alcun preavviso, i Comuni partecipanti e ha fotografato gli angoli verdi più curati e particolari. La notizia della premiazione di Mirella Betti Forzoni è giunta, inaspettata, pochi giorni fa, in occasione della premiazione del concorso nazionale avvenuta a Limone, in Piemonte.
“Castellina in Chianti - commenta il sindaco, Marcello Bonechi - ha partecipato quest’anno, per la prima volta, al concorso nazionale ‘Comuni fioriti’ e siamo molto soddisfatti del successo conquistato dalla nostra Felida, alla quale esprimiamo una profonda riconoscenza, aldilà del premio, per l’impatto estetico delle sue piante e dei suoi fiori che qualificano tutto il Vicolo della Rocca. Il suo risultato premia un po’ tutto il paese e l’attenzione che da sempre, come amministrazione comunale, dedichiamo agli spazi verdi pubblici, che contribuiscono non solo alla qualità della vita dei nostri cittadini, ma anche rendere accogliente Castellina in Chianti, lasciando un buon biglietto da visita ai nostri ospiti”.
Il concorso “Comuni fioriti”, giunto alla sesta edizione, è organizzato dall’Associazione Produttori Florovaisti in collaborazione con l’ATL Distretto Turistico dei Laghi e con la consulenza dello Studio Urbafor. Questa iniziativa di marketing turistico-ambientale è adottata da decenni, con successo, da molti Paesi e oggi sono circa 25 mila le città e i villaggi che partecipano in Europa a concorsi di fioritura, con importanti ricadute sulla qualità della vita, sull’immagine turistica e anche sull’economia locale. Nel corso degli anni, dalla prima edizione a oggi, l’iniziativa ha promosso tra le amministrazioni comunali e i cittadini un sano spirito di concorrenza e di emulazione, trasformando intere regioni e paesi in veri e propri giardini fioriti e accoglienti.
Fonte: Comune di Castellina in Chianti - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Castellina in Chianti
<< Indietro