
Giovedì 6 febbraio ore 15.30 al Polo Scientifico Tecnologico BIC Livorno (via dell'Artigianato 53-55) si terrà l’incontro “Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile: strumenti finanziari dalla nuova programmazione comunitaria 2014-2020”.
L’iniziativa è promossa dall’associazione Greenlab con il patrocinio del Comune di Livorno. “Sarà l’occasione per parlare di clima e di green economy nella nostra città, ma sarà anche l’occasione per presentare importanti strumenti per intercettare finanziamenti europei con progetti finalizzati al miglioramento della qualità ambientale con azioni di riduzione delle emissioni di CO2.
Questo nell’ambito delle strategie di attuazione Patto dei Sindaci che la nostra Amministrazione Comunale ha approvato nel febbraio 2013 con una delibera approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale”: lo ha spiegato l’assessore all’Ambiente Massimo Gulì che ha presentato l’incontro a Palazzo Municipale insieme al presidente dell’associazione Greenlab Gianfranco Morelli e a Renato Gangemi di Ecodem Livorno che coordinerà l'appuntamento al BIC. Come hanno precisato, sono infatti previste importanti risorse economico-finanziarie dal nuovo Programma di finanziamento integrato Horizon 2020. Risorse che potrebbero essere a disposizione degli Enti Locali e delle imprese, nel quadro più ampio dell’attuazione delle azioni programmate nei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile che l’Amministrazione locale intende percorrere per raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni.
A seguito del lancio dell’iniziativa europea ”Patto dei Sindaci” nel 2008 sono oltre 2.500 i Comuni italiani che hanno aderito e oltre 1.700 hanno già redatto ed approvato il PAES nel proprio Consiglio Comunale. Grazie al ruolo degli Enti Locali nella lotta al cambiamento climatico una gran quantità di emissioni di CO2 potrà essere ridotta, entro il 2020, dalle città italiane, contribuendo all’obiettivo che l’Italia ha assunto in sede europea per il 2020 e soprattutto dovranno contribuire al raggiungimento dei nuovi target - che prevedono il taglio delle emissioni del 40% - che lo scorso 22 gennaio la Commissione Europea ha proposto per il 2030 . Target che dovranno essere confermati al Consiglio Europeo di primavera. Questo il programma dell’incontro del 6 febbraio. Dalle ore 15.30: - “Il Patto dei Sindaci in Italia e in Europa e la nuova programmazione comunitaria 2014-2020” Antonio Lumicisi – Ministero dell’Ambiente; - “Il ruolo di supporto dell'amministrazione provinciale nell'attuazione del PEAS di Livorno - Nicola Nista” - Assessore all’Ambiente della Provincia di Livorno; - “Adesione del Comune di Livorno al Patto dei Sindaci e stato del PAES della città” - Massimo Gulì Assessore all’Ambiente del Comune di Livorno; - “Il Piano Energetico Comunale e il Patto Dei Sindaci: prospettive d’integrazione.” - Riccardo Demi Assessore all’Ambiente del Comune di Collesalvetti; - “Le risorse economico-finanziarie e gli strumenti a disposizione degli Enti locali per l’attuazione delle azioni” - Chiara Tavella e Adriano Pessina - Spes Consulting; - "Le soluzioni Heating&Cooling nell'ambito della pianificazione energetica "demand oriented" e con profilo innovativo di prodotto/processo" Dott.ssa Loredana Torsello CoSviG - Coordinamento Polo PIERRE; Coordina Renato Gangemi – Ecodem Livorno
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa
<< Indietro