La pioggia diminuisce e i fiumi calano. L'Elsa arrivato nella notte a sei metri di altezza: i dati del Consorzio di Bonifica

La Pesa a Montelupo Fiorentino

La Pesa a Montelupo Fiorentino

Sale di livello per la giornata di oggi, passando da “ordinaria” a “moderata” per il territorio della Toscana Centrale, l’allerta meteo della Regione Toscana che è valida, salvo proroghe, almeno fino all’alba di sabato 1 febbraio. Ma per fortuna, al momento e nel corso della giornata le piogge dovrebbero attenuarsi e dunque lasciare tempo all’acqua di defluire lungo i corsi d’acqua principali che nella notte, però, hanno di nuovo raggiunto livelli preoccupanti.

L'Elsa a Certaldo

L'Elsa a Certaldo

La Pesa, che alle 17 di ieri era ancora sotto i 2 metri, ha sfiorato nella prima serata i 3.5 m del secondo livello di guardia per poi ridiscendere lentamente nella nottata e nel corso di tutta la mattinata, tanto che si è arrivati a soli 30-40 cm dall’attivazione della cassa di espansione del Turbone e in numerosi commenti facebook degli abitanti della zona si parla di un notevole “brontolio” notturno delle acque del torrente.

Nella serata di ieri l’Ema è salita e scesa sopra e sotto il primo livello di guardia, come sulle montagne russe, per poi calare in mattinata con l’arrestarsi momentaneo della pioggia senza interessare al momento alcuna area di laminazione.

L'Ema a Strada in Chianti

L'Ema a Strada in Chianti

La situazione maggiormente preoccupante si è registrata nella nottata nell’Empolese Valdelsa: il fiume Elsa è salito a Certaldo di circa 6 metri e la pioggia, incessante e più intensa che nel Chianti, ha provocato qualche rigurgito al sistema di smaltimento delle acque piovane andando ad interessare le zone depresse, qualche strada minore, i guadi e gli attraversamenti più bassi, specie lungo i corsi d’acqua minori. La piana empolese ha sofferto e soffre ancora invece della chiusura per tempi lunghi delle cateratte lungo l’Arno, che evitano sì il rigurgito delle acque del fiume verso la città e le campagne ma non permettono ai più piccoli fossi e rii della piana di drenare e scaricare l’acqua che cade dal cielo.

La Pesa a Turbone

La Pesa a Turbone

Al Consorzio non sono giunte al momento segnalazioni rilevanti di malfunzionamento delle opere idrauliche e, come riportato dai tecnici e operatori sul territorio e dalle numerose foto rilanciate su diversi siti internet e social network l’ondata di piena sembra scorrere regolarmente all’interno degli alvei dei corsi d’acqua.

Le cumulate di pioggia in Toscana

Le cumulate di pioggia in Toscana

E se le piogge cumulate delle ultime 24 ore si attestano già tra i 30 e i 50 mm nel Chianti e ben oltre i 50 sulla bassa Valdelsa, le previsioni meteo non promettono ancora bel tempo, anzi si annunciano nuove precipitazioni, che tuttavia dovrebbero mantenersi regolari e ridurre via via di intensità. Il Consorzio, nel frattempo, rimane in stretto contatto con gli enti locali territoriali per monitorare la situazione dei corsi d’acqua anche minori e offrire il proprio contributo tecnico-operativo laddove necessario.

Fonte: Consorzio di Bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell'ambiente della Toscana Centrale

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina