Abiti da sogni n dialogo con l'arte al Museo della Moda e del Costume

Nel Museo della Moda e del Costume, a partire dal 19 dicembre 2017, si potrà ammirare una nuova mostra/allestimento, curata da Caterina Chiarelli, Simonella Condemi e Tommaso Lagattolla con il coinvolgimento diretto della Galleria di arte moderna di Palazzo Pitti, dalla quale provengono dipinti e sculture inseriti nel percorso espositivo.  Questo si sviluppa mettendo in evidenza le corrispondenze tra le creazioni di stilisti-artisti e artisti-couturiers  operosi dagli anni Trenta del Ventesimo secolo fino ai giorni nostri, sottolineando i diversi linguaggi che si sono avvicendati: un periodo denso di grandi rivolgimenti dei codici estetici e figurativi.

Il titolo scelto fa subito avvertire la novità del metodo: “Tracce. Dialoghi ad arte” evoca infatti, e riporta alla nostra attenzione voci perdute, o rese ormai silenziose da una griglia interpretativa prevedibile.

La mostra ora allestita nel Museo della Moda e del Costume, invece, rivoluziona i criteri espositivi finora seguiti per questo genere di eventi: le opere esposte – 107 tra abiti, accessori, dipinti e sculture – non si configurano più per “categorie dominanti” e silenziosi “arredi a commento”, ma dialogano attivamente. Tutti gli elementi presenti diventano protagonisti, rapportandosi gli uni con gli altri, e quindi con la loro stessa immagine riflessa negli specchi che caratterizzano l’allestimento, creando un suggestivo e coinvolgente effetto di dilatazione degli spazi, di replica delle linee e dei colori degli abiti, oltre che di amplificazione delle luci che ne esaltano le forme. La presentazione degli abiti e delle opere d'arte non è precisamente cronologica, perché vuole essere un invito ad una loro diversa lettura, che privilegi le corrispondenze formali, oltre ad evidenziare analogie di ambito culturale. Si è ricercata quindi una corrispondenza di segni e decori fra i capi stessi e tra questi e i dipinti e le sculture esposte nelle varie sezioni.

In questa stessa occasione verrà presentato alla stampa anche il nuovo deposito degli abiti e del tessile della vasta collezione del Museo della Moda e del Costume, che si trova sempre a Palazzo Pitti, nella nuova ala adiacente al primo deposito.

“L’occasione della presentazione del nuovo deposito per la custodia delle collezioni di moda – dichiara Andrea Cavicchi, Presidente del Centro di Firenze della Moda Italiana e della Fondazione Pitti Immagine Discovery – è un passaggio fondamentale nel percorso di collaborazione tra CFMI, Pitti Immagine e Fondazione Pitti Discovery, con le Gallerie degli Uffizi. In questi due anni di lavoro insieme, oltre ad aver realizzato la mostra monografica di Karl Lagerfeld e il Museo effimero della Moda, curata da Olivier Saillard, abbiamo lavorato alla creazione di una struttura permanente per la conservazione e la valorizzazione della Moda contemporanea”.

Il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt afferma che “i nuovi depositi, realizzati con il contributo finanziario del Centro Fiorentino per la Moda Italiana, di Pitti Immagine e della Fondazione Pitti Discovery, dal punto di vista tecnologico sono assolutamente all’altezza di quelli degli altri grandi musei della moda al mondo. E sono un’ennesima prova che la tutela e la diffusione della cultura traggono immenso beneficio dall’aprirsi dei musei ad altre realtà: la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi con l’ambiente produttivo delle aziende toscane, e di queste in particolare, ha portato novità e idee in città, ma anche risultati pratici evidenti, tra i quali i nuovi depositi. Ciascuna entità trae spinta dall’altra, in un dialogo fattivo e utile per tutti, così come nella mostra Tracce ogni oggetto viene valorizzato dal confronto intelligente – e spesso inaspettato – con  le altre opere”.

L'esposizione, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dalle Gallerie degli Uffizi con Firenze Musei, è corredata da un percorso virtuale accessibile nella sezione IperVisioni del sito web delle Gallerie degli Uffizi all'indirizzo www.uffizi.it.

Enti promotori

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Gallerie degli Uffizi

 

Firenze Musei

 

Titolo della mostra

Tracce

Dialoghi ad arte nel Museo della Moda e del Costume

Sede espositiva

Museo della Moda e del Costume, Palazzo Pitti, Firenze

Periodo della mostra

dal 19 dicembre 2017

Prezzo biglietto   

biglietto intero € 13.00; ridotto € 6.50 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 e  i 25 anni; gratuito riservato a minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, portatori di handicap ed un accompagnatore, giornalisti, docenti e studenti di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della formazione, Diploma di Laurea di lettere e filosofia con indirizzi di laurea archeologico o storico-artistico, Diploma di Laurea o corsi corrispondenti negli Stati membri dell’Unione Europea, insegnanti italiani con contratto a tempo determinato e indeterminato in servizio presso una scuola pubblica o paritaria del Paese

 

Orario

martedì – domenica ore 8.15 - 18.50

Chiuso il lunedì

 

Servizio didattico per le scuole                           

Visite guidate per le scolaresche solo su prenotazione

Costo di € 3.00 ad alunno.

Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.294883

 

Servizio visite guidate

Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.290383

e-mail firenzemusei@operalaboratori.com

 

Percorso virtuale dell'esposizione

accessibile nella sezione IperVisioni del sito web

delle Gallerie degli Uffizi all'indirizzo www.uffizi.it

 

Enti promotori

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Gallerie degli Uffizi

 

Firenze Musei

 

Titolo della mostra

Tracce

Dialoghi ad arte nel Museo della Moda e del Costume

Sede espositiva

Museo della Moda e del Costume, Palazzo Pitti, Firenze

Periodo della mostra

dal 19 dicembre 2017

 

Direttore delle Gallerie degli Uffizi

Eike D. Schmidt

 

Divisione Educazione e Ricerca

Marzia Faietti, coordinatrice

 

Divisione Collezioni e Servizi

Claudio Di Benedetto, coordinatore

 

Divisione Architettura Paesaggio e Tecnologia

Mauro Linari, coordinatore

 

Divisione Amministrativa

Silvia Sicuranza, coordinatrice

 

Divisione Vigilanza Accoglienza e Fruizione

Maurizio Catolfi, coordinatore

 

Segreteria del Direttore

Monica Alderotti, Alberica Barbolani di Montauto, Veruska Filipperi, Alejandra Micheli

 

Servizi aggiuntivi

Angela Rossi

 

Direzione della mostra

Caterina Chiarelli

 

Cura della mostra

Caterina Chiarelli, Simonella Condemi, Tommaso Lagattolla

 

Assistente tecnico alla mostra

Katia Sanchioni

 

Assistenti ai curatori

Paolo Mambelli, Alice Simoncini

con la collaborazione di

Antonina Alletto

Ilaria Banchetti

Serafina Bizzarri

Conny Catalano

Stefania Mariotti

 

Progetto dell’allestimento e direzione dei lavori

Mauro Linari

 

Registrar

Laura Mori, Cinzia Nenci

 

Realizzazione dell’allestimento

Opera Laboratori Fiorentini – Civita

Leonardo Baldi

 

Restauro degli abiti e degli accessori, vestizione dei manichini

Opera Laboratori Fiorentini - Civita

Simona Fulceri

con

Annalisa Alecci

Vitina Telesca

Silvia Frasca

Silvia Gozzi

 

Grafica

Alice Ventura

 

Traduzione in inglese degli apparati didattici

Stephen Tobin

 

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina