
Il Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. di Castelfiorentino/Empoli comunica che come da 22 anni, anche quest’anno 2014 verrà presentato pubblicamente ai cittadini del Circondario Empolese Valdelsa, il programma di escursionismo-trekking del Gruppo della cooperativa COLORI e il programma della F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo. La presentazione del programma verrà fatta il giorno: sabato 1 Febbraio 2014 alle ore 17 presso la Saletta Soci Unicoop della sezione di Castelfiorentino in piazza L. Da Vinci, (l’entrata della saletta è indicata sul lato esterno di fianco al magazzino Coop lato carico/scarico).
Si comunica che in tale occasione verranno presentate le giornate escursionistiche e i trekking di più giorni programmati per il 2014, l’organizzazione e le modalità alla partecipazione alle gite escursionistiche, sociali e di solidarietà. Verrà presentata anche l’organizzazione dei soggiorni montani estivi per i ragazzi, che coinvolgono i Comuni aderenti al progetto “Un Parco per Amico 2014” iniziativa giunta all’ 12° anno di programmazione, che vede la partecipazione dei ragazzi/e delle Scuole Elementari e Medie in una settimana naturalistica nel mese di Giugno nei Parchi Naturalistici italiani.
Verrà presentata anche la 20^ edizione lungo la via Francigena in Toscana camminare per conoscere e rivivere un antico cammino, appuntamento storico escursionistico giunto al ventesimo anno di programmazione, che si svolgerà nei giorni del primo fine settimana di Ottobre Venerdi 3,Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre 2014. Evento che quest’anno coinciderà anche con la 7° Giornata Nazionale dell’Escursionismo in modo itinerante. Organizzato dal Gruppo Escursionistico Colori Organizzato della Federazione Italiana Escursionismo vede da anni la presenza e la partecipazione di circa750/ 780 persone che giungono da tutta Italia per partecipare a questo grande appuntamento e unico in Italia . A tale proposito verranno presentate anche tutte le altre escursioni domenicali che si svolgeranno lungo la Via Francigena, che verranno organizzate gratuitamente nei mesi di Settembre e Ottobre in preparazione del grande evento escursionistico culturale del primo week end di ottobre.
Il programma 2014 stampato verrà consegnato in forma cartacea gratuitamente a tutti i presenti e partecipanti alle escursioni, e diffuso in tutta la Toscana . L’opuscolo contiene la descrizione delle escursioni giornaliere, informazioni storiche e ambientali dei luoghi e, le difficoltà affrontate durante l’escursione. Sono state programmate escursioni facili e meno facili e alcuni trekking di più giorni interessantissimi in luoghi meravigliosi,come, la Via antica di Francesco,tra la Toscana e l’Umbria, tra i castelli del Trebbio,nella Foresta della Magona, la Via Francesca di Sambuca Pistoiese,la Via Sanese, alla scoperta delle Alpi Apuane,la misteriosa Montagnola senese,la Via Abaversa della Croce del Prato Magno,il Montalbano, le montagne della Garfagnana e tante altre.
L’escursioni hanno come obiettivo il riappropriarsi delle proprie capacità di camminare, ritrovare il contatto con la natura e con se stessi,la conoscenza del territorio e delle sue priorità naturalistiche e culturali. Sviluppare l’importanza aggregante di stare con gli altri camminando, condividere con gli altri il “camminare per conoscere”.
Alessio Latini promotore e fondatore del gruppo storico di Castelfiorentino – dichiara “nel programma sono evidenziate proposte per camminare in maniera “lenta” aiutando la valenza sociale e psicologica insita nell’atto stesso del camminare. “Camminare per conoscere con la testa e il cuore”, questo è il nostro “motto filosofico” da più di venti anni, avere sempre il tempo di meravigliarsi dei colori delle stagioni, della forma delle colline e delle montagne, osservare gli alberi e gli animali, fermarsi in antiche pievi e castelli, parlare con gli altri, sono semplicemente queste, alcune regole del “camminare lento” del Gruppo Escursionistico GECO che da sempre propone ai suoi soci nelle escursioni giornaliere”.
Prosegue ”Se camminare facendo escursionismo smuove la carne e il sangue, sicuramente tra i primi benefici che possiamo riconoscere all’escursionismo,ci sono quelli che riguardano la salute del nostro fisico psicologico.
Tutti i muscoli del nostro corpo, ogni articolazione, il nostro cuore, i polmoni, il sistema vasale, insomma ogni angolo del nostro corpo, che dopo qualche ora di cammino inizia a subire una trasformazione, e anche le parti più nascoste e ferme vengono raggiunte dal movimento e dall’ossigeno. Come nella vita, in un escursione mettiamo in gioco noi stessi, il nostro saper essere, il nostro saper stare con gli altri, il nostro saper osservare, il nostro condividere con gli altri, come nella vita. In un escursione è necessario comunicare al meglio, saper decidere sempre con gli altri la cooperazione migliore, svolgere in libertà un “attività umana” sociale. Camminare in “gruppo famigliare” più raramente da solo, come durante le giornate di escursionismo, è una pratica potente e flessibile che permette di raggiungere, oggi come mille anni fa, luoghi inaccessibili carichi di fascino e di storia, come camminando nelle nostre proposte lungo la Via Francigena o le strade antiche della Toscana”.
Il Gruppo Escursionistico GECO di Castelfiorentino propone a tutti gli abitanti del’Empolese Valdelsa il camminare per valorizzare un modello di turismo escursionistico sociale, un turismo sostenibile, favorendo l’integrazione dei cittadini, contribuendo a migliorare le condizioni di accessibilità e fruibilità dei beni culturali,ambientali,museali,e turistici ambientali escursionistici, un escursionismo di tutti e per tutti.
Questa attività gratuita di volontariato si svolge nell’ambito della Federazione italiana escursionismo – F.I.E. Federazione di Associazioni che rappresenta l’escursionismo italiano, a fianco di altri ventisette Paesi Europei.
La F.I.E. è un Ente riconosciuto dal 1971 con D.P.R. dal Ministero dell’Industria-Dipartimento Turismo in questa occasione sancisce definitivamente lo stato giuridico della F.I.E. riconoscendola come Ente Morale.
Dal 2003 è anche Associazione di Protezione Ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente.
Dal 2010 si è costituito anche in Toscana il Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Escursionismo organo regionale che rappresenta la FIE e che raccoglie l’adesione totale delle Associazioni toscane affiliate alla FIE .
Fonte: Gruppo escursionistico organizzato Colori
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro