Violenza sulle donne, in piazza Bertoncini flash mob letterario al femminile

foto di archivio

“La violenza è la ragione di chi ha torto”. “L’amore non è mai né abuso, né violenza”. “Solo un piccolo uomo usa violenza sulle donne per sentirsi grande”.

Domani mattina nel centro di Castelfranco di Sotto, in Piazza Bertoncini le voci di cittadini, politici, studenti, professionisti, rappresentanti di associazioni e commercianti, si uniranno per dire “basta” alla violenza sulle donne.

Un flash mob dal significato simbolico che raduna la cittadinanza difronte alla sede comunale per ricordare le vittime di femminicidio e le migliaia di donne che ogni giorno sono oggetto di continui soprusi.

L’Amministrazione Comunale ha scelto di celebrare così la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, con un momento di forte impatto che cerca di sensibilizzare la comunità con un messaggio unico e chiaro, un “no alla violenza” di cui purtroppo c’è ancora molto bisogno.

L’appuntamento è fissato alle ore 9,30 di domani, sabato 25 novembre, in Piazza Bertoncini, davanti gli scalini dell’edificio comunale, sui quali per l’occasione sarà allestita un’installazione di scarpette rosse. Dai loggiati della facciata, invece, sventoleranno dei drappi di tessuto rosso, il tutto per ricordare le donne a cui la vita è stata strappata via per mano un uomo che ha scelto la violenza al posto della coscienza.

Anche nei negozi del centro storico saranno affissi slogan contro la violenza grazie alla partecipazione dei commercianti che metteranno alle vetrine delle proprie attività a disposizione per lanciare e ribadire un messaggio importante.

“Le vittime del femminicidio in Italia continuano ad aumentare. Nei primi 10 mesi del 2017 si contano già  114 donne uccise nel nostro Paese. Un numero che è come un pugno nello stomaco – ha commentato il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti – e davanti al quale dobbiamo necessariamente reagire. Come amministratori dobbiamo impegnarci perché il messaggio di lotta contro la violenza sia una priorità e un monito sempre presente nelle nostre comunità. La violenza passa attraverso il disagio sociale, l’ignoranza, l’inciviltà. Come politici, dobbiamo essere in grado di creare gli anticorpi che proteggano e respingano questi fenomeni nella società. Questo è possibile farlo solo coltivando una cultura sociale e coinvolgendo in prima persone i cittadini, gli studenti, il tessuto sociale del nostro paese, come abbiamo cercato di fare quest’anno e continueremo a fare con convinzione anche in futuro”.

“Ringraziamo l'Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci e le associazioni che partecipano all'iniziativa di domani”, concludono dall'Amministrazione Comunale.

Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto

<< Indietro
torna a inizio pagina