Massimiliano Bruno protagonista al festival pedagogico Lef a Poggibonsi

Sarà il regista Massimiliano Bruno il protagonista del sequel del Festival pedagogico Lef che ha visto animare Poggibonsi con iniziative e laboratori dedicati al mondo della scuola, degli studenti e dei genitori. Venerdì 17 novembre saranno due gli appuntamenti che daranno l’opportunità di conoscere meglio il celebre sceneggiatore, attore e regista.

Alle 10.00, nella sala maggiore del Politeama, l’incontro “Video maker e social per raccontare una storia”. Saranno presenti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, circoli 1 e 2, e i ragazzi del biennio dell’I.I.S. Roncalli di Poggibonsi. Durante l’incontro verranno fatti visionare i video realizzati dagli studenti del progetto “Smartphone Videomaker”, inoltre i ragazzi potranno dialogare con il regista sul tema dei social media. Moderano l’incontro Leonardo Moggi, coordinatore del progetto di educazione all’immagine Lanterne Magiche, e Mario Lorini, responsabile programmazione del Multisala Naturale della Valdelsa. L’incontro è realizzato in collaborazione con Fondazione Elsa, Cinema Garibaldi e TvedoTv. L’iniziativa sarà anche aperta al pubblico e ad ingresso libero.

Alle 18.00, presso la Libreria Mondadori Discoshop di Poggibonsi, Massimiliano Bruno presenta il nuovo libro “Non fate come me”, introdotto da Francesco Rossi, studente di cinema e regia. Scritto con una penna ironica e originalissima, “Non fate come me” è un sorprendente romanzo di formazione che segue il cammino di un uomo cinico, inaffidabile, incostante, rabbioso... che un giorno decide di risalire alle origini delle sue meschinità. Lo fa in una sorta di viaggio a tappe tra le persone importanti della sua vita svelandoci una sfaccettata e vivida galleria di personaggi. E regalandoci una commedia, a tratti esilarante eppure sempre profonda, che è anche un grande esordio letterario.

Massimiliano Bruno è sceneggiatore, commediografo, attore e regista cinematografico e teatrale. Autore e regista  di “Nessuno mi può giudicare”, “Viva l’Italia”, “Confusi e felici” e “Gli ultimi saranno ultimi”. È regista anche del film “Beata ignoranza”.

Il Festival è realizzato da Fondazione Elsa Culture Comuni e Comune di Poggibonsi – Assessorato alle Politiche educative con il sostegno di Sei Toscana, Unicoop e Sezione Soci Coop Poggibonsi. Numerose anche le associazioni del territorio coinvolte: Associazione La Scintilla, Associazione Timbre, Comitato genitori comprensivo 1 e 2 Poggibonsi, Associazione Pratika Onlus, Associazione C6. Collaborano al festival anche Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi, Coop 21, FTSA, Cinema Garibaldi, TvedoTv, il Liceo “A.Volta” di Colle di Val d’Elsa e l’ I.I.S. Roncalli di Poggibonsi.

Il programma è disponibile sul sito www.leffestival.it

Per informazioni: Comune di Poggibonsi –Ufficio Cultura – 0577 986335 cultura@comune.poggibonsi.si.it , Ufficio Urp – 0577 986203 – info@comune.poggibonsi.si.it, Fondazione Elsa – 0577 985697 – info@politeama.info-www.politeama.info, pagina face book “Festival pedagogico LEF”

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Poggibonsi

Tutte le notizie di Poggibonsi

<< Indietro
torna a inizio pagina