
Mercoledì 9 novembre alle 17 nuovo appuntamento con il ciclo di seminari “Areaperta-Incontri e confronti con la scienza” nell’Auditorium dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa. Questa volta i protagonisti del seminario saranno i ragni. La biologa ed entomologa Malayka Samantha Picchi della Scuola Superiore Sant’Anna ci porterà alla scoperta di questo insetto, mostrandoci anche l’importante ruolo che riveste all’interno della catena alimentare.
Amati e odiati, i ragni sono considerati da sempre animali ambigui al centro di molte rappresentazioni umane. In realtà, sono artropodi con un notevole fascino, nascosto nella loro fisiologia e nei loro complessi comportamenti: produzione di seta, realizzazione della ragnatela, strategie di caccia e di riproduzione. Questi elementi distintivi alimentano il senso comune di fobia nei loro confronti, oltre al fatto che sono spesso rappresentati come appartenenti a mondi lugubri e spaventosi. D’altro canto, in molte culture, essi si ritrovano come simbolo di tenacia, fortuna e benessere. Sono considerati, infatti, efficienti predatori d’insetti e tra questi anche di alcuni notevolmente dannosi per le coltivazioni agricole.
Ed è in quest’ambito che si configurano come nostri alleati nel controllo biologico, come nel caso della mosca delle olive negli esperimenti che sono stati portati avanti negli ultimi anni nell’area olivata del Monte Pisano all’interno del progetto europeo Qu.E.S.S.A.
Fonte: Ufficio stampa Cnr Pisa
<< Indietro