Danni dal downburst, nuovi contributi alle imprese: un evento a Lazzeretto per presentare il bando

(foto gonews.it)

A quasi tre anni dal downburst che colpì Stabbia e Lazzeretto, arrivano nuovi contributi per chi ha subito danni. Cerreto Guidi è stato colpito da una delle ondate più clamorose di maltempo degli ultimi anni.

Era il 19 settembre 2014 e quella data è ancora viva negli occhi dei cerretesi. Tanto che in occasione dell'anniversario si terrà un grande evento a Lazzeretto al Circolo Arci Pietro Tozzini: alle 19 un incontro con le aziende per illustrare le caratteristiche del bando, poi un cena con il ricavato che andrà in beneficenza a Livorno e infine una tavola rotonda con Bernardo Gozzini del Consorzio Lamma e Paolo Masetti. Al dibattito parteciperà anche Simona Rossetti, primo cittadino di Cerreto Guidi.

Lo stesso sindaco ha presentato il nuovo bando e ha snocciolato numeri importanti. Nei mesi scorsi sono state raccolte le domande relative ai danni al patrimonio privato per un contributo del Ministero di quasi 3,7 milioni (in questa cifra sono inseriti anche i risarcimenti per i danni del vento nel marzo 2015). Il contributo è sotto forma di credito da imposta e riguarda i cittadini, adesso si passa alle imprese, ovverosia le cosiddette 'Schede C' di accertamento danni.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha assegnato alla Toscana 22,2 milioni di euro per far fronte alle richieste. Sono 136 le imprese cerretesi che presentatono la scheda C e che adesso potranno partecipare al bando. Possono fare richiesta le imprese che operano in tutte le attività fuorché in quella agricola; non devono, inoltre, aver cessato l'attività al momento della presentazione della domanda. Dell'istruttoria non si occupa direttamente il Comune ma Sviluppo Toscana: sul portale di Cerreto Guidi - e anche su quelli delle associazioni di categoria - si potrà comunque trovare un vademecum per la presentazione della richiesta. Il bando scade il 9 ottobre e l'evento del 19 settembre servirà a illustrarlo direttamente ai richiedenti.

L'anniversario del downburst cade in un periodo tragico per la Toscana. Il sindaco Rossetti e Paolo Masetti - primo cittadino a Montelupo Fiorentino con delega alla protezione civile sia per Anci sia per l'Unione dei Comuni - hanno voluto rivolgere un pensiero a Livorno e ai livornesi, impegnati a tirarsi su dopo la tremenda alluvione dei giorni scorsi. Rossetti ha inoltre ribadito: "Il ricavato della cena a Lazzeretto andrà in beneficenza per i labronici, siamo vicini alla loro sofferenza".

Importante è la prevenzione strutturale, per esempio con opere come argini o casse di espansione, ma anche quella non strutturale, come la formazione o la comunicazione. "I cittadini devono avere con che cosa hanno a che fare, devono essere parte attiva. Come Unione dei Comuni da tempo abbiamo avviato un percorso di formazione, ma devono essere le persone comuni ad avere la percezione del pericolo. Non vanno sottovalutati certi problemi, serve un cambio culturale" ha chiosato Masetti.

Gianmarco Lotti

Tutte le notizie di Cerreto Guidi

<< Indietro
torna a inizio pagina