
Barberino Val d'Elsa diventa una piazza tutta italiana da gustare. Sabato 2 e domenica 3 settembre dalle ore 11 alle ore 23 il territorio offre un motivo in più per visitare e riscoprire la bellezza dei luoghi millenari, immersi nella campagna d'autore, tra Firenze e Siena. Il castello medievale di Barberino fa il pieno di cultura gastronomica e mette in campo un week end da assaporare per le vie e le piazze del prestigioso borgo toscano, insignito del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera Arancione. E' Barberino Street Food, il meglio del sud a tavola con le specialità siciliane, pugliesi miste a quelle toscane e la proposta di un menù che guarda anche alle ghiottonerie marinare. Ci sarà spazio per i bambini con un'area gioco apposita, arricchita da momenti di animazione e postazioni di gonfiabili. Non mancheranno musica e intrattenimento per i visitatori di tutte le età.
“La prima edizione di una piccola grande fiera delle identità culinarie del nostro paese – commenta l’assessore al Centro storico Cristina Pratesi – che ancora una volta scommette sulle tradizioni culinarie del Mediterraneo e valorizza la cultura del buongusto come strumento di conoscenza, interazione e socializzazione. Il nostro lavoro continua a potenziare le caratteristiche di promozione, accoglienza e ospitalità del borgo, il cui prestigio deriva dalle importanti radici storico-culturali di Barberino e il suo legame con i grandi protagonisti della letteratura medievale, come gli autoctoni Andrea e Francesco da Barberino. Riempire di vitalità il centro storico significa aumentare le possibilità di sviluppo economico e turistico del borgo, oltre che costruire nuove opportunità di incontro tra i cittadini e stimolare il loro senso di appartenenza al territorio e alla comunità”.
Presso gli stands, posizionati lungo la terrazza panoramica di via Vittorio Veneto, si potrà gustare un’ampia varietà di prelibatezze tipiche e stabilire un contatto diretto con le culture regionali. Profumi e sapori di arancini, cannoli, pane e panelle, bombette pugliesi, lampredotto, porchetta, salumi toscani, hamburger di pesce e frittura di pesce, dessert e gelato toscano inonderanno le architetture del passato. Il programma della due giorni sciorina anche una dimostrazione di ballo latino-americano. Ad esibirsi a ritmo di mambo, rumba e cha-cha-cha saranno gli allievi e gli insegnanti della scuola di ballo Bailando delle Officine Creative del Chianti. Lo spettacolo si terrà domenica 3 alle ore 21.30. Anche nella serata di apertura, sabato 2, la musica la farà da padrona con la performance del dj Dragotto, pronto a mixare a partire dalle ore 21. Ingresso libero. L'iniziativa è organizzata da Colleventi e patrocinata dal Comune di Barberino Val d'Elsa.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino
Tutte le notizie di Barberino Val d'Elsa
<< Indietro