Con (alcune) piccole barche, (alcuni) possono fare grandi navigazioni.
Vi ricordate l'articolo precedente di questo blog? Era dedicato ad una piccola barchina a vela inglese, il Leisure 17, con la quale l'autore di queste pagine ha navigato lungo le coste della toscana per molti anni. siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel trovare nell'ultimo numero di Bolina , il più venduto ed autorevole mensile di barche a vela, la notizia che un velista bulgaro, che da qualche anno fa base a Rosignano, si prepara a battere alcuni record del giro del mondo senza scalo, proprio con questa "piccola" grande barca! Il velista si chiama Ivan Dimov, ha un passato nella marina bulgara e all'attivo numerose traversate oceaniche. Questa volta Ivan Dimov afferma di voler intraprendere un giro del mondo senza scalo, si tratta di 28.000 miglia in solitario in latitudini dove soffiano venti imponenti, i famosi 40 ruggenti e 50 urlanti. L'articolo pubblicato nel numero di gennaio 2014 della rivista a pag. 46, spiega i lavori con i quali il piccolo leisure è stato reso adatto per questa navigazione. Il luogo dei lavori è stato quello del noto artigiano di Rosignano Luciano Gavazzi, nell'aticolo di Bolina si dice di una barca che è stata resa più rubusta attraverso dei rinforzi strutturali, è stato aumentata la sezione dell'albero, rinforzate le lande ed è stato montato un bompresso per montare vele di prua più ampie. Con tre pannelli solari ed un generatore eolico la barca e il suo equipaggio dovrebbe avere l'autonomia energetica per quanto riguarda le luci e le apparacchiature radio. La barca è priva di motore, questo la renderà più leggera, dopotutto il motore per un viaggio del genere è inutile. Al noto mensile Ivan ha dichiarato di aver paura del mare. "Solo gli sprovveduti non ce l'hanno. Ma io non vado a lottare con le onde, non le sfido, le rispetto! Per allenarmi abitualmente esco dal porto quando gli altri rientrano in porto, perchè c'è troppo vento. Navigare a vela significa prima di tutto questo: saper stare in mare con ogni tempo. Confido nella mia buona esperienza". Questa notizia è la dimostrazione che con piccole barche è possibile, per alcuni, progettare imprese di un certo spessore. Chiaramente questo non vuol dire che chi compra un leisure 17 (barca che sul mercato dell'usato si trova a circa tremila euro) può fare il giro del mondo, però significa che con questa gloriosa barchina è possibile esplorare lungo costa miglia e miglia del nostro paese. Ricordiamo a tuti quelli che vogliono vedere il Leiusure di "cliccare" su youtube "A vela in memoria di Mauro Mancini e Franco Bechini". Paolo Capezzone