Moby Prince, la staffetta è partita da Cascina

????????????????????????????????????

Ha preso ufficialmente il via stamattina, lunedì 10 aprile 2017, alle ore 8.30, la staffetta per ricordare il 26esimo anniversario del disastro del Moby Prince, avvenuto nella rada del porto di Livorno nel 1991 e dove morirono 140 persone. La staffetta è partita dal municipio di Cascina, in corso Matteotti 90, dove a salutare gli atleti c'era Michele Parrini, vice sindaco di Cascina. L'evento è stato organizzato dal Coordinamento podistico Moby Prince, con la collaborazione dei Veterani dello sport di Collesalvetti e dei Gruppi podistici. La staffetta ha poi proseguito per Vicopisano, Calcinaia, Pontedera, Ponsacco, Lari, Crespina, Fauglia, Collesalvetti, Stagno e Livorno.

Pontedera

Stamani a Pontedera ha fatto tappa la staffetta per ricorare la tragedia del Moby Prince. I podisti sono stati accolti sul Corso Matteotti dall'assessore allo sport Matteo Franconi che ha portato loro il saluto dell'amministrazione comunale.

Calcinaia

Anche quest’anno, la Staffetta “Una data da non dimenticare”, promossa dal Coordinamento Podistico “Moby Prince”, ha fatto tappa a Calcinaia nel giorno del 26° anniversario del terribile disastro che costò la vita a moltissime persone. Ad accogliere gli atleti l’assessore alle politiche sociali dell’amministrazione comunale calcinaiola, Giuseppe Mannucci.

“Il 10 aprile 1991 – ricorda Mannucci -, poco fuori il porto di Livorno, il traghetto Moby Prince andò a cozzare con la petroliera Agip Abruzzo, ferma in rada. Nel rogo che seguì, morirono tutti gli occupanti del traghetto, 140 persone, ad eccezione del mozzo che riuscì a gettarsi in acqua. Sono trascorsi 26 anni da quel tragico giorno e ancora i familiari delle vittime sono a chiedere chiarezza e giustizia sull´esatta dinamica dell´incidente, questione su cui ancora pendono molti dubbi”.

"Questa manifestazione sportiva, che anno dopo anno con piacere il nostro Comune accoglie con un saluto e un piccolo ristoro, ha un grande valore: tener viva la memoria e l’attenzione su quello che può essere considerato il più grave incidente della marineria italiana".

"Conoscevo personalmente una delle vittime del disastro: alla sua famiglia e a quelle di tutti coloro che sono deceduti in quelle circostanze esprimo, a nome di tutta l’amministrazione comunale, vicinanza e solidarietà. Concludo con un augurio e un auspicio: che possano esser al più presto individuate con esattezza cause e responsabilità dell’accaduto”.

Ad accompagnare i podisti fino alla successiva tappa in terra pontederese la Pro Assistenza di Calcinaia, con i suoi volontari pronti a dare supporto in caso di necessità. Presenti anche alcuni agenti della Polizia Municipale Locale, per un corretto e sicuro svolgimento della manifestazione. Degna di esser citata anche la Polisportiva Casarosa, che, fin dalla prima staffetta in memoria del disastro Moby Prince, si è mostrata sensibile e attiva.

Tutte le notizie di Cascina

<< Indietro
torna a inizio pagina