![](https://2017.gonews.it/wp-content/uploads/2017/01/tatge_george.jpg)
Lunedì 30 gennaio l’artista si confronterà con gli allievi del corso di Fotografia
Un racconto fatto di passione, sacrificio e ispirazione. Lunedì 30 gennaio, a partire dalle 14, la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze ospiterà il fotografo George Tatge per una Lectio Magistralis a cui parteciperanno tutti gli allievi del corso di Fotografia.
Tatge parlerà ai ragazzi in Aula Magna, ripercorrendo gli inizi della propria carriera, il modo in cui si è avvicinato al linguaggio fotografico e illustrando alcuni dei suoi lavori più recenti, compresa la mostra “Italia Metafisica”, andata in scena nel 2015 a Villa Bardini, a Firenze. Il catalogo, edito da Contrasto, ha vinto un premio IPA della Lucie Foundation di New York nel 2015 e il Premio Ernest Hemingway 2016 di Lignano Sabbiadoro. Durante l’incontro gli allievi potranno rivolgere all’artista domande e curiosità, dando vita a un dibattito sulla fotografia di ieri e di oggi.
CHI E’ GEORGE TATGE – BIOGRAFIA - George Tatge è nato a Istanbul nel 1951 da madre italiana e padre americano. Ha trascorso l’adolescenza tra l’Europa e il Medio Oriente prima di trasferirsi negli Stati Uniti. Laureato in letteratura inglese, ha iniziato a studiare la fotografia con l’ungherese Michael Simon. Si trasferì in Italia nel 1973, lavorando prima a Roma come giornalista e quindi a Todi, dove ha scelto di vivere per dodici anni, scrivendo per Art Forum e altri, e portando avanti le sue ricerche fotografiche.
La sua prima mostra in Italia è stata alla Galleria Il Diaframma di Milano nel 1973. Il primo libro, Perugia terra vecchia terra nuova, uscì nel 1981. Da allora ha presentato mostre in America e in Europa e le sue opere fanno parte di numerose e prestigiose collezioni (Metropolitan Museum di New York, George Eastman House di Rochester, Houston Museum of Fine Arts, Centre Canadien d’ArchItecture a Montreal, Helmut Gernsheim Collection a Mannheim e Maison Européenne de la Photographie di Parigi). Dal 1986 al 2003 è stato dirigente tecnico-fotografico della Fratelli Alinari di Firenze.
Tra le mostre più importanti: The American Academy a Roma nel 1981 (solo), il MASP di Sao Paulo, Brasile nel 1988 (solo), la Biennale di Venezia nel 1995, il Museo Peggy Guggenheim di Venezia nel 2005, il Reiss-Engelhorn Museum a Mannheim nel 2003, The George Eastman House a Rochester nel 2004, e il MAXXI di Roma nel 2007.
La sua mostra personale “Presenze-Paesaggi italiani”, che si è svolta nel 2008 a Villa Bardini, a Firenze, ha avuto grande successo e ha fatto tappa in altre cinque città. Nel 2010 a Tatge è stato assegnato il Premio Friuli Venezia Giulia per la Fotografia. Vive a Firenze.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro