
Al teatro Excelsior di Empoli lunedì 19 dicembre alle 21.00 un appuntamento molto atteso: in scena Massimo Ghini con Un’ora di tranquillità, testo mai rappresentato in Italia firmato da Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei. In scena insieme all’attore romano, che firma anche la regia dello spettacolo, Galatea Ranzi, Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Gea Lionello, Luca Scapparone, Alessandro Giuggioli.
Dopo lo straordinario successo avuto con Quando la moglie è in vacanza che in due stagioni di programmazione ha registrato il tutto esaurito nei teatri che lo hanno ospitato, Ghini ha deciso di misurarsi con la travolgente comicità di questo testo. Un'ora di tranquillità è una commedia moderna brillante e divertente grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra equivoci e battute esilaranti, è una macchina drammaturgicamente perfetta e geniale inventata da questo scrittore. In Francia questa spettacolo è stato il successo della stagione teatrale, l'hanno definita una spassosa, intelligente e geniale operazione da non perdere. Il meccanismo della comicità presente nel testo consente di non dover ricorrere a imponenti adattamenti, anzi è proprio nel meccanismo utilizzato nella scrittura che si poggia la forza di questa commedia brillante, i personaggi hanno ciascuno un ruolo fondamentale nella vicenda, è come se fossero loro stessi gli ingranaggi che mettono in moto la macchina della risata già dalle prime battute del testo.
Si tratta di un'opera corale dove ogni attore deve legare la propria arte agli altri. Il personaggio "centrale" è un uomo che cerca disperatamente un momento di solitudine e serenità. È riuscito a rintracciare e acquistare un vecchio disco in vinile da un rigattiere, ma mentre cerca di trovare il modo per dedicarsi a questo cimelio tutta una serie di eventi e personaggi lo interrompono, a cominciare dalla moglie che gli deve parlare di cose importanti del loro rapporto, al vicino di casa che lamenta disastri nella sua abitazione a causa dei lavori che sta facendo nel bagno e che con questa scusa irrompe nell'abitazione del vicino proprio mentre sta cercando di ascoltare il suo disco, ad un improbabile idraulico che invece di riparare i guasti provoca ulteriori disastri e come se non bastasse a questi si aggiungono ad altri amici, amanti e figli che irrompono sulla scena ignari e inconsapevoli di rendere impossibile al povero protagonista di godersi solo un'ora di tranquillità. Senza poterlo minimamente prevedere verranno alla luce, vecchi amori, tradimenti, bugie... il tutto tenuto sempre sotto perfetto controllo e che invece irrompe con la genuinità del non programmato. Il tempo di pace è praticamente un sogno irraggiungibile fino al momento in cui tutto si ferma e il disco viene finalmente preso per essere ascoltato.
La stagione, promossa dall’amministrazione comunale e dalla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, con la direzione artistica della compagnia empolese Giallo Mare Minimal Teatro, prosegue con Rocco Papaleo e la sua Buenaonda in scena giovedì 12 gennaio; mercoledì 15 febbraio è la volta di un altro artista eclettico, Neri Marcorè, che propone Quello che non ho con la regia di Giorgio Gallione. Il 1 marzo al Minimal Teatro (via Veronese, 10) è in programma La fiaba della principessa Turandot, una produzione di Giallo Mare Minimal Teatro. Si chiude la stagione, giovedì 16 marzo, con Il borghese gentiluomo di Molière con Emilio Solfrizzi che interpreta il protagonista di questa comicissima commedia, il signor Jourdain..
I pochi biglietti rimasti saranno disponibili dalle ore 12.00 di lunedì 19 dicembre telefonando e prenotandoli a Giallo Mare Minimal Teatro 0571/81629-83758. I biglietti prenotati saranno consegnati alla cassa del teatro la sera dello spettacolo dalle 20.30 in poi. I prezzi dei biglietti: intero € 21 - ridotto € 18.
Per informazioni ci si può rivolgere Comune di Empoli servizio cultura giovani e sport telefono 0571/ 757729 – 757625 e-mail cultura@comune.empoli.fi.it.
Fonte: Ufficio Stampa Giallomare
<< Indietro