
Domenica 20 novembre Lorella Zanardo apre la terza edizione del Libro della Vita
Torna per il terzo anno consecutivo la rassegna dedicata al Libro della vita, la domenica mattina alle 11 all'Auditorium di Piazza della Resistenza a Scandicci (Ingresso libero fino ad esaurimento posti). Primo appuntamento domenica 20 novembre con l'attivista Lorella Zanardo che ci porterà a scoprire la libertà di Goliarda Sapienza, autrice del romanzo L'arte della Gioia. Con il Libro della vita donne e uomini, studiosi, intellettuali e personaggi dello spettacolo raccontano il libro che ha cambiato loro la vita. In questa edizione: Vladimir Luxuria, Domenico Quirico, la stella del Cirque du soleil Erika Lemay, Sergio Staino, Francesco Guccini, Lucia Poli, Wlodek Goldkorn, Paolo Hendel, Giovanni Impastato, Marco Vichi e Alessandro Barbero. Gli appuntamenti della terza edizione del Libro della vita, che si concluderà il 2 aprile 2017, sono 11. La rassegna è curata da Raffaele Palumbo ed è presentata dal Comune di Scandicci e da Scandicci Cultura con il sostegno della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze.
Ciascun appuntamento della terza edizione del Libro della vita è un evento unico. Dalla scoperta di Goliarda Sapienza con Lorella Zanardo ad un racconto inedito della Sirenetta fatto da Vladimir Luxuria(18.12), fino al dialogo tra Sergio Staino e Francesco Guccini (8.1), sarà un ciclo di incontri capace di spaziare in un ambiente immaginifico, dove tutti i protagonisti sono accomunati da una cosa: hanno una storia da raccontare. Come l'Odissea dell'inviato della Stampa Domenico Quirico (5.2) – per mesi prigioniero dell'Isis in Siria. O come il Zarathustra raccontato da una delle più straordinare performer del mondo, la stella del Cirque du soleil Erika Lemay (19.3). Senza trascurare i racconti emozionanti di Lucia Poli (4.12), di Alessandro Barbero (15.1), di Wlodek Goldkorn (29.1), di Paolo Hendel(5.3) e di Giovanni Impastato (26.2). Chiude Marco Vichi (2.4), con – a suo dire - “il più bel romanzo sul rapporto tra padre e figlio del '900”.
“Una rassegna fortunata che ha visto passare durante le precedenti edizione più di 10 mila persone, ormai diventate una comunità – dicono gli organizzatori - Il Libro della vita ha incontrato il favore di tanti cittadini perché è una rassegna dove non si vende né si promuove niente. Centrale è la dinamica del dono e dunque della gratuità. La rassegna è animata da personaggi autorevoli, grandi affabulatori, che in 50 minuti, senza interruzioni, ci raccontano il libro che ha segnato la loro esistenza. Un pretesto per far innamorare il pubblico di un testo. Una sorta di piccola grande scuola di lettura, straordinariamente eterogenea per linguaggi, temi, libri, personaggi, stili. E soprattutto fortemente democratica. L'affabulazione e la divulgazione deve infatti essere di livello alto ma attraverso un linguaggio comprensibile e condivisibile da tutti. È per questa ragione che riesce ad attrarre persone di tutte le età, culture, estrazioni sociali ed anche provenienze, registrando sempre la presenza di tante cittadini arrivati anche da altre regioni d'Italia, oltre che da tutti i comuni della città metropolitana e da tanti comuni toscani”.
Appuntamento per undici domeniche mattina dal 20 novembre al 2 aprile 2017 alle 11 all'Auditorium di Scandicci in piazza della Resistenza. (L.M.)
Domenica 20 novembre 2016 alle 11 Lorella Zanardo parla de L’arte della Gioiadi Goliarda Sapienza.
Domenica 4 dicembre 2016 alle 11 Lucia Poli parla dei libri della sua vita.
Domenica 18 dicembre 2016 alle 11 Vladimir Luxuriaparla de La Sirenetta di Hans Christian Andersen.
Domenica 8 gennaio 2017 alle 11 come evento speciale Sergio Staino dialoga con Francesco Guccini.
Domenica 15 gennaio 2017 alle 11 Alessandro Barbero parla de Il maestro e Margherita di Michail Afanas'evi? Bulgakov.
Domenica 29 gennaio 2017 alle 11 Wlodek Goldkorn parla di Anna Karenina di Lev Tolstoj.
Domenica 5 febbraio 2017 alle 11 Domenico Quirico parla de l’Odissea.
Domenica 26 febbraio 2017 alle 11 Giovanni Impastato parla de Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia.
Domenica 5 marzo 2017 alle 11 Paolo Hendel parla de Il barone rampante di Italo Calvino.
Domenica 19 marzo 2017 alle 11 Erika Lemay parla di Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche.
Domenica 2 aprile 2017 alle 11 Marco Vichi parla de La confraternita dell’uva di John Fante.
Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa
<< Indietro