Vivere bene da 18 anni: questa la formula vincente di Boccaccesca

La presentazione di Boccaccesca 2016

Compie 18 anni ‘Boccaccesca’, la manifestazione dedicata all’arte del buon vivere che Certaldo dedica al bello e al buono, nel nome del Boccaccio. Dal 7 al 9 ottobre prossimi, l’intera città cambierà volto per accogliere, con ingresso libero, appassionati, addetti ai lavori, pubblico curioso che abbia voglia di scoprire sapori, profumi e saperi del mondo.

Il ricco programma di iniziative di Boccaccesca, in questa edizione alla ricerca delle atmosfere degli anni Sessanta e Settanta, è stato presentato oggi, giovedì 6 ottobre, a palazzo Panciatichi dal presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. “Certaldo sta diventando sempre più centro di animazione e presenza culturale significativa”, ha detto Giani. “In Boccaccesca ritroviamo lo spirito popolare dello stare in mezzo alla gente, nel segno dell’enogastronomia, che dal 2015 è un veicolo con cui l’Italia si propone nel mondo. L’invito, quindi, stavolta non è rivolto a tutta la Toscana, ma a tutta Italia, perché i cittadini vengano a conoscere direttamente il meglio della gastronomia”.

“Il cibo come veicolo d’identità territoriale e culturale, questo è Boccaccesca, che negli anni ha saputo reinterpetarsi e reinventarsi”, ha spiegato l’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Certaldo, Francesca Pinochi. Ricco il programma degli appuntamenti, che vedranno coinvolti sia la città medievale, Certaldo Alta, che il Borgo basso, dove si darà vita a ‘Boccaccesca Old Fashion e Street Food’, ideata e realizzata da Confesercenti, in una nuova formula tra cibo da strada, mostra mercato di vintage e collezionismo, dal vinile ai libri.

Il cuore della manifestazione, ha spiegato ancora Francesca Pinochi, restano “i nostri prodotti enogastronomici”. Prodotti che hanno un protagonista principale, come ha spiegato Tiziano Cini, direttore dell’Agenzia per lo sviluppo dell’Empolese Valdelsa:, “la cipolla di Certaldo, di cui l’Agenzia per lo sviluppo detiene il marchio e che sta acquisendo una notorietà crescente a livello nazionale”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Claudia Palmieri, direttore artistico Boccaccesca, e Nico Gronchi, certaldese, presidente di Confesercenti Toscana.

Fonte: Consiglio regionale della Toscana

Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro
torna a inizio pagina