È morto Carlo Azeglio Ciampi, il presidente emerito della Repubblica aveva 95 anni

Carlo Azeglio Ciampi

È morto oggi, venerdì 16 settembre, Carlo Azeglio Ciampi. Il presidente emerito della Repubblica aveva 95 anni. È stato presidente del Consiglio, presidente di Bankitalia e infine capo dello stato. Ricoprì la carica di ministro del tesoro e del bilancio negli anni '90, sotto i governi Amato e Prodi. Al momento era anche senatore a vita e governatore onorario di Bankitalia. Nato a Livorno, frequentò la Scuola Normale di Pisa. Fu presidente sotto i due governi Berlusconi nel 2000 e nel 2005, oltre ai governi D'Alema II e Amato II.

>> LA STORIA DI CARLO AZEGLIO CIAMPI

Era ricoverato da alcuni giorni nella Clinica Pio Xi di Roma l'ex presidente della Repubblica Carlo Azeeglio Ciampi, dopo un peggioramento delle sue condizioni di salute. Lo conferma il professore Andrea Platania, primario Medicina interna, che lo aveva in cura. "Sono con la famiglia - ha affermato Platania - che in questo momento chiede riservatezza".

Nella stessa clinica romana, nel 2004 Ciampi era stato operato al cuore per l'impianto di un pacemaker. L'intervento fu eseguito dal cardiologo Massimo Santini, che lo definì un ''paziente esemplare'' avendo seguito l'intervento da sveglio. Un altro intervento chirurgico si è reso necessario nel 2014, quando l'ex Presidente della Repubblica è stato sottoposto ad una appendicectomia a Bolzano. Al momento, un 'no comment' giunge dalla direzione sanitaria della Clinica Pio XI, che non rilascia ulteriori informazioni.

La morte del presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, è avvenuta, come riferito dal consigliere Domenico Marchetta, capo dell'Ufficio del presidente Ciampi in Senato, in una clinica romana. Nelle scorse settimane era stato ricoverato per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute. Avrebbe compiuto 96 anni il prossimo dicembre. I funerali si svolgeranno a Roma. Domani, secondo quanto si apprende al Senato, sarà allestita la camera ardente per il presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, scomparso questa mattina.

Aprirà domani mattina alle 16 in sala Nassirya a Palazzo Madama, sede del Senato, la camera ardente allestita per permettere ai cittadini e alle istituzioni di portare l’ultimo saluto a Carlo Azeglio Ciampi, ex Presidente della Repubblica scomparso oggi all’età di 95 anni. Sarà presente il sindaco di Livorno Filippo Nogarin che avrà al suo fianco il Gonfalone della città.

Il Comune si è messo in contatto con l’ufficio cerimoniale del Senato e ha inviato una corona di fiori, corredata con un nastro con la scritta “La tua città di Livorno”, che sarà deposta al fianco del feretro durante la cerimonia.

Si terranno lunedì prossimo 19 settembre, alle 10.30, le esequie del Presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. La cerimonia - che sarà in forma privata - sarà celebrata nella parrocchia di San Saturnino Martire, nel quartiere Trieste di Roma, frequentata dall'ex Capo dello Stato e distante poche centinaia di metri dalla casa di Ciampi.

La Presidenza del Consiglio ha disposto per lunedì 19 settembre - in concomitanza con i funerali del Senatore Carlo Azeglio Ciampi, Presidente Emerito della Repubblica - una giornata di lutto nazionale con l'esposizione a mezz'asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici dell'intero territorio italiano. Lo comunica una nota di Palazzo Chigi.

Ciampi è stato uno dei presidenti della Repubblica più benvoluti della storia del nostro paese. Era il senatore a vita più anziano in carica, ma le sue condizioni di salute erano a lungo precarie. A giugno dell'anno corrente Ciampi donò alla Normale le onorificenze ricevute da presidente della Repubblica.

>> I MESSAGGI DI CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA

"L'abbraccio del Governo alla signora Franca. E un pensiero grato all'uomo delle Istituzioni che ha servito con passione l'Italia". Lo ha scritto su Twitter il presidente del Consiglio Matteo Renzi, dopo aver appreso la notizia della morte dell'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. "Ci lascia uno dei padri. Se l'Italia è (ancora) un grande Paese la riconoscenza che dobbiamo a Ciampi è enorme". Lo scrive su Twitter l'ex presidente del Consiglio Enrico Letta.

Intanto dal Coni fanno sapere che si osserverà un minuto di silenzio di ogni evento sportivo che si terrà nel fine settimana, in memoria dell'ex presidente della Repubblica. È l'invito rivolto dal numero uno Giovanni Malagò alle Federazioni nazionali, alle Discipline associate e agli Enti di promozione sportiva.

Grasso: "Strumentalizzarne morte è da sciacallo"

"Qualsiasi strumentalizzazione, anche a livello politico della sua morte non può non considerarsi alla stregua di un'operazione da sciacallo'. Così il presidente del Senato Pietro Grasso ha commentato le dichiarazioni del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, riguardo la morte dell'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. "Ciampi è stato un grande statista, un grande uomo politico, un grande uomo - ha detto il presidente del Senato al suo arrivo ad un convegno sull'antimafia a Milano -. Quindi strumentalizzare la sua morte, anche se a livello politico, non può non considerarsi un'azione da sciacallo".

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina