Cantieri del Gesto di Virgilio Sieni al Museo Fattori

Villa Mimbelli, sede del museo (foto: Wikipedia)

Sono più di cento le persone che hanno risposto all’invito rivolto da Virgilio Sieni a tutti i cittadini per partecipare alla seconda edizione di Cantieri del gesto, il progetto triennale che il coreografo dedica a Livorno, realizzato da Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto con il sostegno di Comune di Livorno, Regione Toscana e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, in collaborazione con Fondazione Teatro Goldoni, Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni, Nuovo Teatro delle Commedie, LINC Livorno IN Contemporanea 2.0.

Al via la seconda edizione dei Cantieri del Gesto: sei azioni coreografiche curate da Virgilio Sieni per Livorno con i suoi cittadini. Tre giorni di eventi in cui il corpo e il paesaggio urbano entrano in risonanza e creano un racconto che abita la città. Un itinerario tra gli spazi cittadini, parchi pubblici e musei che coinvolgerà giovani danzatori e musicisti, coppie di genitori e figli e persone di ogni età.

Il progetto si avvierà venerdì 16 settembre alle ore 19 al Parco Sandro Pertini (ex Parterre) con “Rivelazione_Ballo 2016” che si ispira al racconto biblico e alle vicende umane, una coreografia che si muove come un esodo sulle note della musica eseguita da ensemble, tra gli altri, di flauti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”. La prima serata prosegue negli locali degli ex-Granai del Museo “G. Fattori” con l’azione coreografica dal titolo “Genesi” che si ispira alla famiglia di saltimbanchi di Picasso.

Sabato 17 settembre al Museo Giovanni Fattori dalle ore 18 due coreografie che si svolgeranno nei locali della Biblioteca e nella Sala degli Specchi: “Eden”, un quartetto con giovani danzatrici con la coreografia di Virgilio Sieni e Claudia Caldarano e “Four” con la coreografia di Chelo Zoppi. “Four” è una produzione della Biennale di Venezia in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno.

Ultima giornata di azioni coreografiche, domenica 18 settembre, alle ore 11 al Parco Sandro Pertini (ex Parterre) si svolgerà con interpreti cittadini, danzatori e performer “Il cammino di settembre”: un procedere passo dopo passo, ritrovando un ritmo comune alle persone che ci stanno vicine, lasciandosi aiutare e aiutando gli altri. Una sorta di solidarietà con tutti quei popoli costretti a fuggire. A conclusione della performance l’Associazione Parterre organizza PranzTerre, un pranzo conviviale che si svolgerà sulla pista del parco.

Nel pomeriggio, alle ore 18, alla Terrazza Mascagni una coreografia di Virgilio Sieni dal titolo “Pietà Madri e figli/padri e figli”, con la musica eseguita dal vivo da Naomi Berrill. L’azione coreografica segue una forma di intimità che porta la riflessione della danza verso una nuova antropologia della relazione: quali sono le modalità e i gradi di relazione con l’altro? In che modo ampliare le possibilità spaziali e relazionali del corpo?

PROGRAMMA

venerdì 16 settembre

h 19 Rivelazione 1_ Ballo 2016

Parco Sandro Pertini (ex Parterre)

h 20.30 Genesi

Museo Civico Giovanni Fattori/Granai

h 21.30 Genesi

Museo Civico Giovanni Fattori/Granai

sabato 17 settembre

h 18 Eden

Museo Civico Giovanni Fattori/Biblioteca

h 18.30 Four

Museo Civico Giovanni Fattori/Sala degli Specchi

h 19 Rivelazione 2_ Ballo 2016

Museo Civico Giovanni Fattori/Parco

h 19.45 Eden

Museo Civico Giovanni Fattori/Biblioteca

h 20.15 Four

Museo Civico Giovanni Fattori/Sala degli Specchi

h 20.45 Incontro con Virgilio Sieni

Museo Civico Giovanni Fattori

domenica 18 settembre

h 11 Cammino di settembre

Parco Sandro Pertini (ex Parterre)

a seguire PranzTerre

h 18 Pietà_ Madri e Figli/Padri e Figli

Terrazza Mascagni - ore 18:00

L’ingresso è gratuito. Il programma può subire variazioni.

Per info e prenotazioni 055 2280525 / www.virgiliosieni.it

Le azioni all’interno del Museo Fattori sono a capienza limitata, è consigliata la prenotazione

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina