Arriva 'VolontApp', un'applicazione per rivoluzionare il terzo settore

Si chiama VolontApp ed è l’applicazione nata per ottimizzare l’organizzazione delle attività delle associazioni di volontariato realizzata dalla startup digitale Stiip, aderente a Confartigianato, su progetto dei suoi due giovani fondatori, Simone Lo Iacono e Pietro Fruzzetti che l'hanno ideata per rispondere alle problematiche gestionali che, quotidianamente, incontrano come volontari della Confraternita della Misericordia.

Dalla carta, tutto (turni, disponibilità, scadenze dei brevetti, manutenzione degli automezzi, presenze, accesso ad ogni informazione e così via) si trasferisce sugli schermi di smartphone, tablet e pc, semplificando il day by day sia dell’associazione (con riduzione di tempi e costi organizzativi) che del volontario, che ha più tempo da dedicare al volontariato.

Intuitiva, mobile, versatile, personalizzabile, innovativa e modulare, VolontApp si rivolge non solo alle Associazioni ma a tutte quelle realtà del terzo settore (Protezione civile, Volontari Vigili del fuoco, Servizi Sociali, etc.) che vogliono innovare il modo di gestire la propria organizzazione. Utilissima inoltre anche ai volontari per facilitare l’organizzazione dei propri turni e il reperimento dell’Associazione più adatta alle proprie disponibilità.

“Abbiamo ospitato con piacere la presentazione di VolontApp e ne sosterremo in futuro la promozione perché è la sintesi di ciò che oggi è Confartigianato: un’associazione che rappresenta

imprese e cittadini e lavora anche per il sociale – commenta Alessandro Vittorio Sorani, presidente dell’associazione degli artigiani Fiorentini – VolontApp è il risultato del lavoro di una nostra giovane start up associata. Ma VolontApp è anche un’applicazione che si rivolge al terzo settore per accrescere il benessere collettivo e Confartigianato è attiva ormai da anni anche in questo campo, fornendo una serie di attività mirate alle specifiche esigenze delle persone che muovono le imprese e delle loro famiglie: dalla sanità integrativa alla previdenza, dalla formazione al sostegno al reddito, dall’assistenza agli anziani e la cura dei bambini alla conciliazione lavoro e famiglia per le imprenditrici”

“Abbiamo compreso che vi erano dei limiti nel sistema organizzativo delle Associazioni di Volontariato, in particolare nell’utilizzo di supporti cartacei per l’iscrizione ai turni, nell’assenza di strumenti utili a monitorare la presenza dei volontari in associazione e altro ancora. Una serie di problematiche che potevano essere superate soltanto grazie all’utilizzo di nuove tecnologie digitali” - ha spiegato Lo Iacono - “Abbiamo realizzato così uno strumento in grado di superare questi limiti e permettere alle Associazioni di ottimizzare l’organizzazione, in particolare i processi interni tra il volontario e l’Associazione”.

Utilizzano già VolontApp importanti realtà del mondo del volontariato che, testandola, hanno permesso agli sviluppatori di apportare miglioramenti ed ampliare il campo di impiego: Fraternita di Misericordia di Carmignano, Confraternita di Misericordia di Oste, Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Lucca, Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze, Pubblica Assistenza Litorale Pisano, Misericordia di Campobasso, Misericordia di Borgo a Mozzano, Misericordia di Borgo San Lorenzo, Misericordia di Lastra a Signa, Confraternita di Misericordia di Calenzano, Arciconfraternita di S. Cristoforo e della Misericordia Venezia, Venerabile Arciconfraternita di Misericordia Portoferraio, Confraternita di Misericordia Montermurlo.

Nata da poco più di un anno Stiip conta già 11 collaboratori: il più vecchio ha 34 anni (età media del team sotto i 30 anni).

Fonte: Confartigianato Imprese Firenze - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina