“La scuola adotta un monumento incontra l'artigiano” per valorizzare le opere dei ragazzi e riscoprire la città

Oggi 25 maggio , l’Assessore Ferrante inaugura nell’Atrio di Palazzo Gambacorti la mostra dei lavori di oltre mille ragazzi e bambini degli Istituti Comprensivi Fucini, Fibonacci e Galilei che hanno lavorato all’interno del progetto “ La scuola adotta un monumento incontra L’Artigiano a scuola”.

Migliaia di ragazzi del territorio pisano , attraverso il progetto “ La scuola adotta un monumento “ed il progetto “ L’Artigiano a scuola “ giunto quest’anno al XIV anno di realizzazione grazie ad un accordo tra Comune di Pisa – Assessorato alla Cultura e Casartigiani -Associazione Artigiani e Piccoli Imprenditori, hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi allo studio storico – artistico dei beni culturali promuovendo un’azione di salvaguardia e di recupero del patrimonio architettonico cittadino anche attraverso la conoscenza del mondo del lavoro artigianale per far sì che non si dimentichino le radici dello sviluppo economico e culturale del nostro paese e per rivalutare la “bottega artigiana” come luogo di formazione lavorativa ed umana.

Per questo motivo, quest’anno presentiamo un unico progetto “ LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO INCONTRA L’ARTIGIANO A SCUOLA “ che si pregia della collaborazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici - Museo Nazionale di San Matteo , della Soprintendenza Archeologica della Toscana, del Museo della Grafica, del Sistema Museale di Ateneo, dell’ Archeoclub d’Italia – Sezione di Pisa e di Maestri “ Artigiani” in vari settori .

Nella scuola, dove la maggior parte dell’apprendimento si fonda sulla comunicazione scritta ed orale ed il capire, elaborare ed organizzare diventa un’attività del tutto mentale, è opportuno ed utile recuperare quella forma di comprensione “per esperienza” perché più naturale e perciò più adatta a garantire l’arricchimento culturale di ciascuno.

Il numero dei percorsi culturali è aumentato allargando così lo sguardo sulle diverse forme dell’artigianato: dalla Pasticceria , alle composizioni artistiche con lo zucchero, dall’Oreficeria e Bigiotteria, alla Ceramica, dalla Fotografia,alla Scenografia teatrale,alla Tessitura, dalla Pasticceria alla Ristorazione, agli Incontri con l’autore di “Favole di ogni giorno”.

Inoltre, grazie anche alla collaborazione del Sistema Museale di Ateneo, della Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici, della Soprintendenza Archeologica della Toscana, dell’ Archeoclub d’Italia – Sezione di Pisa ,è stata data la possibilità di aderire a percorsi didattici e culturali anche questi, come tutti gli altri percorsi del progetto, completamente gratuiti per le famiglie e per gli Istituti scolastici .

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina