Quattro giornate di studio sulla pianificazione e progettazione paesaggistica: ecco il programma

Quattro giornate passando dall’urbanistica tradizionale alla pianificazione paesaggistica, per recuperare la capacità di progettare assieme bellezza e ricchezza. E’ questo lo scopo della landscape school di “Pianificazione e progettazione paesaggistica” che il Comune di San Miniato ha organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Pisa e Livorno, il DESTeC (Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni) dell'Università di Pisa, Arspat e Assform, e grazie al sostegno di CARISMI.

Il corso, presentato questa mattina alla presenza del sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, dell’assessore ai lavori pubblici Marzia Fattori, di Riccardo Lorenzi funzionario della Soprintendenza di Pisa, responsabile dei Comuni della Provincia di Pisa e di Alessandro Bandini Presidente di CARISMI, si svolgerà il 27 e 28 maggio, e il 10 e 11 giugno nei locali del Conservatorio Santa Chiara (via Roma, 15 – San Miniato), ed è destinato ad architetti, ingegneri, urbanisti, geologi, agronomi e altre figure professionali con lauree ad indirizzo tecnico/territoriale, dipendenti pubblici e liberi professionisti.

“L’obiettivo di queste quattro giornate è quello di definire un metodo scientifico di pianificazione territoriale che usi il paesaggio come strumento di valutazione dei valori esistenti – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Marzia Fattori –. E’ una proposta d’uso ottimale delle risorse naturali e culturali, volta ad un riequilibrio sia ambientale che economico tra l’abitato sommitale e la piana sottostante. Occorre testare la stratigrafia del paesaggio come metodo scientifico di lettura e valutazione dei valori presenti sul campo, in modo da predisporre un sistema coordinato di attività di recupero e di gestione dei beni naturali e culturali, direttamente sul posto, per ottenere un reale potenziamento e una valorizzazione turistico-culturale – e conclude -. Sarà effettuata una valutazione e pianificazione paesaggistica del centro storico di San Miniato e saranno predisposti piani e progetti pilota per il riequilibrio dei versanti naturali e per lo sviluppo dell’economia turistico culturale del sito”.

All’interno del percorso sono previsti workshop interdisciplinari sul tema del “Centro storico come macchina turistico culturale di sviluppo”, poi sul “Vicolo dei carbonari come asse periferico di equilibrio tra città e contesto rurale” e infine sul “Collegamento tra il centro storico in fase di esodo”. Sono previsti anche momenti extra-corso, aperti a tutti: venerdì 27 maggio, dalle 21 alle 23, nell’Auditorium CARISMI in piazza Bonaparte, assemblea pubblica dal titolo “San Miniato: centro storico e futuro. La qualità del paesaggio, strumento di sviluppo per un’economia della bellezza; venerdì 10 giugno, dalle 21.15, nell'Auditorium CARISMI in piazza Bonaparte, tavola rotonda di confronto tra i diversi gruppi di lavoro e infine sabato 11 giugno, dalle 17 alle 19, sempre all'Auditorium CARISMI in piazza Bonaparte, una tavola rotonda conclusiva alla presenza di Andrea Muzzi (Soprintendente di Pisa), Vittorio Gabbanini (Sindaco di San Miniato), Alessandro Bandini (Presidente CARISMI) e Saverio Mecca (Preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze e Presidente dell'Accademia degli Euteleti di San Miniato).

La quota di iscrizione al corso è di 50 euro e, secondo gli accordi presi con i consigli nazionali di rispettivi ordini professionali, prevede il riconoscimento di crediti formativi fino ad un massimo di 32 crediti (per ingegneri e geologi) e di 18 crediti (per gli architetti).

Durante i quattro giorni di corso, alla Fondazione Santa Chiara, dove si terranno i corsi, è disponibile anche l’ospitalità (camera singola 55 euro, camera doppia uso singolo 60 euro, camera doppia 66 euro, comprensivi di colazione, 20 euro per ogni pasto).

Per informazioni: Associazione Assform 050.0986740 - info@assform.it - www.assform.it. E’ possibile effettuare preiscrizioni anche direttamente sul sito www.assform.it (sezione corsi).

Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro
torna a inizio pagina