Amico Museo: gli appuntamenti nel Valdarno Inferiore

Il municipio di Castelfranco di Sotto

Il Sistema Museale del Valdarno di Sotto, in occasione della campagna primaverile “Amico Museo” per la valorizzazione dei musei, sostenuta dalla Regione Toscana, propone quest'anno un calendario particolarmente abbondante di appuntamenti diversi che permettono di apprezzare, in tutta la sua ricchezza e articolazione, il patrimonio storico, artistico, archeologico e ambientale del Valdarno. L’aspetto maggiormente interessante del calendario è la diversità delle proposte che includono presentazioni di strumenti multimediali per la visita al patrimonio culturale, mostre, incontri, laboratori, visite guidate, osservazioni astronomiche e percorsi trekking alla scoperta di aspetti a volte sorprendenti del nostro territorio.

Data la quantità di iniziative, si segnala qui una selezione degli appuntamenti rinviando per ulteriori informazioni al portale www.valdarnomusei.it dove è possibile scaricare il calendario completo.

Il programma si aprirà con un'anteprima il 13 maggio, alle 21,15, quando il Museo civico di Fucecchio presenterà la mostra di pittura naturalistica In Arte in Natura, con opere di Alessandro Sacchetti che sarà accompagnata da un calendario di numerose iniziative collaterali fino al 12 giugno.

Per l'apertura di Amico Museo, il 14 maggio alle 10, presso il Museo Civico Palazzo Guicciardini di Montopoli in Val d’Arno sarà presentato, alla presenza degli amministratori locali, lo strumento di innovazione tecnologica per la visita dei vari punti di interesse del Sistema Museale del Valdarno di Sotto, realizzato con il finanziamento della Regione Toscana. Il sistema, navigabile sul web e facilmente utilizzabile con smartphones e tablets, verrà illustrato e sperimentato ‘sul terreno’ nel corso dell'appuntamento Alla scoperta dei paesaggi del Valdarno di Sotto: una passeggiata tra cultura, natura e tecnologia.  Il percorso si snoderà, a partire dal giardino del Museo Civico, tra il centro storico e le immediate vicinanze (in caso di pioggia, la passeggiata sarà limitata ad alcuni monumenti e luoghi di interesse nel centro storico).

A Santa Maria a Monte, lo stesso 14 maggio alle 16,00, sarà possibile approfondire la conoscenza del periodo che la famiglia Carducci trascorse nel capoluogo durante l'appuntamento La famiglia Carducci a Santa Maria a Monte. Le tracce del soggiorno nei documenti d'archivio.

Per la Notte europea dei Musei (21 maggio) alla Rocca di San Miniato si svolgerà una Visita guidata al cielo stellato con i telescopi dell'Associazione Astrofili di Montelupo Fiorentino.

Domenica 15 Maggio ore 16:00 presso il museo archeologico di Orentano ci sarà un  appuntamento dedicato ai bambini con il laboratorio "La Moda barbara", durante il quale i bambini potranno conoscere, in modo divertente, il modo di vestire delle popolazioni barbariche e, utilizzando dei ritagli di stoffa, riprodurne il guardaroba.

Sempre a San Miniato il 21 maggio si terrà il convegno di storia e archeologia Costruire lo sviluppo. La crescita di città e campagna, tra espansione urbana e nuove fondazioni, organizzato dall'Università di Pisa in collaborazione con il Comune di San Miniato.

Il calendario di Amico Museo si chiuderà il 5 giugno al Museo Diocesano di San Miniato con l'appuntamento Luci e ombre: quando la pittura descrive emozioni.

Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto

<< Indietro
torna a inizio pagina