Onde gravitazionali, un dibattito al Credito Valdinievole

Onde gravitazionali: un fenomeno affascinante e complesso, finora misterioso, alla cui spiegazione ci stiamo invece avvicinando. La prima rivelazione prodotta di recente dagli interferometri Ligo (acronimo per Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory, osservatorio interferometrico laser per le onde gravitazionali) nelle due sedi americane di Hanford (Stato di Washington) e Livingston (Stato della Louisiana) sta avendo nuovi ed incredibili sviluppi per la scienza contemporanea.

Il Credito Valdinievole, con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme, offre una straordinaria opportunità a tutti gli appassionati e anche a chi vuole saperne di più sulle grandi domande dell’universo, organizzando un dibattito dal titolo “Generazione e rivelazione di onde elettromagnetiche e gravitazionali”.

L’incontro illustrerà gli enormi progressi fatti nella ricerca che, intanto, ha permesso di confermare la teoria della relatività formulata da Albert Einstein esattamente un secolo fa: in pratica le onde gravitazionali sono state “viste” dagli interferometri.

Le implicazioni e gli sviluppi di questa scoperta essenziale saranno affrontati nel corso del dibattito che si svolgerà giovedì 21 aprile alle ore 21 nella Sala Convegni Giovannelli della sede del Credito Valdinievole in Via Foscolo a Montecatini Terme: con il coordinamento della dottoressa Gianna Porciani, il relatore professor Danilo Giulietti (Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa) ne discuterà con la dottoressa Rosa Poggiani (Progetto Virgo) e il dottor Sperello di Serego Alighieri (Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze).

Un appuntamento di eccezionale interesse a cui sono invitati a partecipare docenti, studenti e curiosi, affrontato in maniera chiara e semplice così da rendere fruibile a tutti una materia sì affascinante ma spesso ristretta all’ambito scientifico.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montecatini Terme

<< Indietro
torna a inizio pagina