
190 studenti in azione per sensibilizzare al rispetto di «Firenze Patrimonio dell’Umanità». È il progetto Firenze perBene che vede protagonisti gli studenti dall’Istituto Marco Polo, dalla Macchiavelli Capponi, all’interno delle attività di alternanza scuola-lavoro con il ‘Centro di Firenze per l’Unesco onlus’.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Vecchio dalla vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi, Vittorio Gasparrini, presidente del ‘Centro di Firenze per l’Unesco onlus’, Carlo Francini, Responsabile dell'Ufficio UNESCO del Comune, Ludovico Arte, preside dell'Istituto Marco Polo e Sasha Perugini, dirigente della Syracuse University of Florence
Oggi, mercoledì e venerdì prossimi (dalle 10 alle ore 16) gli studenti saranno in cinque piazze del centro (piazza della Signoria, piazza Santa Croce, piazza Santa Maria Novella, piazza Ognissanti, piazza Santa Trinita) sensibilizzando ad una maggior consapevolezza del valore del sito Unesco Patrimonio Mondiale e presentando buone pratiche comportamentali nella fruizione di monumenti, chiese e strade. I giovani ‘ambasciatori’ approcceranno, quindi, cittadini e visitatori, offrendo loro suggerimenti su come vivere al meglio e in modo più consapevole e sostenibile il sito. Verrà distribuito dai ragazzi il decalogo e la Mappa Firenze perBene ed il gadget del progetto (il posacenere da tasca).
Durante l’iniziativa, gli studenti fiorentini saranno supportati dal ‘Centro di Firenze per l’Unesco onlus, dall’Ufficio Unesco del Comune e dai loro coetanei della Syracuse University, che già dal 2014 collaborano al progetto Firenze perBene e che hanno promosso una serie di iniziative per sensibilizzare i giovani e gli studenti stranieri a Firenze all’esigenza di rispettare la città. (fn)
Scheda progetto 'Firenze perBene':
Il progetto - finanziato in una prima fase dal MiBACT con la legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’UNESCO” e successivamente dal Comune di Firenze - è promosso e coordinato dall’Ufficio UNESCO del Comune di Firenze, e attuato attraverso la collaborazione di altri partner, tra cui il Centro di Firenze per l’UNESCO e la Fondazione Angeli Del Bello.
A cosa serve?
- migliorare il grado di consapevolezza e responsabilità di residenti e visitatori rispetto al valore del Centro Storico di Firenze, iscritto nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dal 1982
- stimolare il senso civico e diffondere tra residenti, turisti e city users buone pratiche di comportamento nella fruizione del sito UNESCO Patrimonio Mondiale
- incentivare la partecipazione attiva al godimento e alla salvaguardia di un BENE di inestimabile valore, patrimonio di tutti e per tutti, alla cui conservazione e valorizzazione tutti dovrebbero concorrere.
Cosa abbiamo realizzato?
- una mappa con 10 SUGGERIMENTI (in italiano e inglese) per godersi al meglio la città, rispettandone luoghi e valori, e con indicati i suoi servizi pubblici (servizi igienici, fontanelle, piazze e giardini, piste ciclabili e punti noleggio bici, info point turistici)
- distribuito più di 50.000 mappe e 6.000 posaceneri
- una App Firenze perBene, scaricabile da Itunes, da Google Play e tramite QRCODE + pagina Facebook per promuovere le nostre attività
- il recupero, insieme agli Angeli del Bello, di Piazzetta dei Tre Re, durante la Settimana del Bello 2015
- dal 2014 stage formativi e progetti con gli studenti americani della Syracuse University di Firenze: sviluppo di infografiche e video su Firenze perBene
- attività di alternanza scuola-lavoro con 150 studenti dell’Istituto Marco Polo di Firenze e 5 dell’Istituto Machiavelli Capponi
Cosa vogliamo fare?
- diffondere la mappa ed il suo decalogo, specialmente in preparazione alla visita a Firenze
- nuovi gadget da distribuire
- stabilire dei corner Firenze perBene nei punti focali della città
- maggiore promozione e sostegno al progetto, tramite la collaborazione con nuovi enti/istituzioni e privati
- essere presenti ai grandi eventi della città con il progetto Firenze perBene
- coinvolgere sempre più volontari e formarli, con un focus particolare sulle nuove generazione
Il decalogo 'Firenze perBene':
1. Goditi la bellezza del Centro Storico con calma. Trova il tempo per riflettere su quello che stai vedendo e sul valore dei tuoi gesti.
2. Non sporcarlo e non danneggiarlo: non scrivere sui muri, evita di gettare per terra cartacce, bottigliette di plastica, gomme da masticare, mozziconi di sigarette e rifiuti di ogni genere.
3. Utilizza i bagni pubblici, le piste ciclabili e i fontanelli dell’acqua. Non sederti sulle scalinate delle chiese e dei palazzi per bere e mangiare. Approfitta dei giardini e delle piazze per ristorarti con comodità.
4. Non sprecare l’acqua, soprattutto in estate, sia durante il soggiorno in albergo, sia durante la visita alla città.
5. Utilizza trasporti compatibili con l’ambiente, privilegiando soprattutto i mezzi pubblici, i servizi di “Car Sharing” e “Taxi multiplo”. Biciclette e mezzi elettrici possono essere noleggiati in diversi luoghi della città.
6. Rispetta la cultura, i modi di vita degli abitanti e il loro riposo notturno. Ricordati di tenere un comportamento consono nei luoghi di culto e nei musei della città.
7. Privilegia le strutture ricettive attente al turismo sostenibile, acquista l’artigianato locale e scegli ristoratori che utilizzano prodotti del territorio. Gusterai così il meglio della cultura e dell’ospitalità toscana.
8. Ricorda che esistono le persone diversamente abili. Evita di ingombrare i marciapiedi e i punti di sosta e di discesa.
9. Trova il tempo per visitare, oltre a quelli più famosi, i musei minori e per vivere le strade e le piazze meno conosciute di Firenze: sarà una bellissima esperienza.
10. Utilizza i punti di informazione turistica. Ti aiuteranno a vivere il Centro Storico di Firenze nel modo migliore.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
<< Indietro