Si premiano i cittadini 'verdi': iniziativa di greenApes, il primo social network per la sostenibilità ambientale

Un carnet di 10 ingressi alla Piscina Comunale Costoli di Firenze; un weekend nell’agriturismo Podere San Ripoli di Montespertoli; lo sconto sullo shop on line dei prodotti biologici ComproBio, un’esperienza di rafting per quattro persone, oppure un panino gratis da Veg&Veg: sono questi alcuni dei premi che da oggi si potranno ricevere compiendo azioni “green” certificate, per uno stile di vita consapevole.

L’iniziativa è a cura di greenApes, il social network dedicato alla sostenibilità ambientale, premio Sviluppo Sostenibile 2014, con il supporto dell’Unione Europea, in collaborazione con Comune di Firenze e, tra gli altri, con Quadrifoglio Spa. I fondatori della startup sono Gregory Eve, ideatore insieme a Renato Orsato, professore brasiliano in Strategie per la Sostenibilità, Francesco Zingales, ingegnere chimico e consulente in strategie aziendali e Develer srl, società di servizi informatici.
A presentarla, questa mattina a Palazzo Vecchio, l’assessore all’ambiente Alessia Bettini, l’assessore allo sport Andrea Vannucci, il direttore generale di Quadrifoglio Livio Giannotti e il co-fondatore della startup greenApes Gregory Eve

Lo scopo di greenApes (letteralmente “scimmioni verdi”) è quello di creare una community internazionale, interessata alle sorti del pianeta, per ispirare e sentirsi ispirati dai piccoli gesti e dalle idee creative che gli utenti condividono; uno strumento per migliorarsi divertendosi e socializzando. Accessibile attraverso app iOS e Android, oltre che tramite l’applicazione desktop, greenApes consente di guadagnare dei punti (chiamati BankoNuts) che possono essere convertiti in omaggi, sconti e offerte presso una rete di attività commerciali e organizzazioni, nazionali e locali, aderenti al progetto (tutte legate al settore della sostenibilità).

Da settembre ad oggi sono state le idee virtuose ad essere premiate in base ai like e ai commenti ricevuti (sul sito sono già 49.688 le proposte green). Da adesso, invece, saranno le azioni vere e proprie, quali il conferimento di rifiuti, gli spostamenti a piedi o in bici, l'uso del carsharing e la sottoscrizione di abbonamenti al trasporto pubblico. Queste funzionalità sono co-finanziate dall'Unione Europea attraverso il progetto goApes, sostenuto dal programma di accelerazione europea "FrontierCities".
Compiendo queste azioni, si guadagnano punti (BankoNuts, abbreviato BN): camminando o andando in bici gli utenti guadagneranno 2 BN automaticamente per ogni chilometro percorso in modo sostenibile, che saranno accreditate nel proprio conto presente sulla sezione premi di greenApes, nel riquadro “Insert Coupon”. Una volta inserito il codice, le BN saranno automaticamente accreditate all'utente e saranno spendibili. Gli spostamenti saranno certificati, in quanto importati dal centro "salute" degli smartphone (“Apple Health” per iOS e “Google Fit” per Android). Per validare le azioni gli utenti possono usare le app che preferiscono e i loro device salute (ad esempio i braccialetti per andare a correre). Il sistema di verifica dell'azione di camminare o andare in bici chiederà sempre conferma all'utente della possibilità di usare i dati raccolti e non ci sarà geolocalizzazione di dove si sono svolte le azioni, nel massimo rispetto della privacy.
Un altro modo per collezionare BN sarà associare l’account greenApes a quello Car2Go, ricevendo punti per gli spostamenti effettuati con il carsharing, per una distanza superiore a 3km. Sarà così possibile ottenere 3 BN per ogni corsa.

Dal 1 marzo, grazie alla collaborazione con Quadrifoglio, i cittadini che conferiranno i rifiuti ingombranti alle eco-stazioni (i rifiuti che non sono compatibili con il normale sistema di raccolta disponibile sul territorio, quali elettrodomestici, apparecchiature elettroniche, mobili, stendipanni, etc), riceveranno un coupon del valore di 100 BankoNuts. Queste saranno accreditate inserendo il codice coupon nella sezione premi di greenApes. I coupon saranno disponibili in una serie di punti nella provincia di Firenze e, prossimamente, anche presso le eco-tappe e gli eco-furgoni (le postazioni mobili), che si spostano in città permettendo la raccolta di varie tipologie di rifiuti. Le postazioni sono consultabili sul sito www.quadrifoglio.org e sulla app TrashCube, realizzata da Quadrifoglio.

«Adesso non solo vengono premiate le buone idee – ha spiegato Gregory Eve – ma le azioni vere e proprie sono certificate dai patner sul territorio, come nel caso di Quadrifoglio. Su greenApes ci sono coloro che già fanno tanto per l’ambiente e sono fonte di ispirazione per le altre: qui raccogliamo le loro idee e le condividiamo. Poi ci sono anche quanti vogliono imparare come condurre uno stile di vita ecosostenibile. Il tutto avendo un piccolo incentivo personale, che è un trattamento speciale non la motivazione che deve alimentare l’azione sostenibile».
«Firenze con il 54% di raccolta differenziata- ha precisato Livio Giannotti - è oggi il terzo capoluogo a livello europeo per quantità di materiali avviati al riciclo o compostaggio: ma vogliamo crescere ancora per raggiungere prima possibile il 70%, quindi insieme alle ecostazioni e all’ecofurgone predisposti dall’azienda per ricevere quei rifiuti che non vanno nel circuito classico di raccolta, ben vengano iniziative come questa di greenApes che aiutano a diffondere comportamenti virtuosi verso l’ambiente».
«Una bella idea che coinvolge tutti: gestore, Comune ma anche privati – ha sottolineato l’assessore Bettini – in questo progetto, in particolare, si premieranno quei cittadini che conferiranno i rifiuti ingombranti alle eco-stazioni. Un’idea importante, quindi, ma anche un meccanismo virtuoso».
«Lo sport è in prima fila quando si tratta di promuovere stili di vita buoni, per il mantenimento della salute – ha rilevato l’assessore allo sport Andrea Vannucci – nello specifico abbiamo deciso di incentivare le buone pratiche ecosostenibili attraverso la promozione dell’attività sportiva. Uno dei premi sarà proprio quello di poter accedere al nuoto libero della piscina Costoli».
Nelle prossime settimane, al momento della sottoscrizione di abbonamenti al trasporto pubblico con ATAF, i cittadini riceveranno 50BN per gli abbonamenti mensili e 300BN per abbonamenti annuali (acquistati presso i punti vendita aziendali)

I premi sono in rotazione, e sempre diversi tra i partner del progetto. Ad esempio, il cocktail in omaggio da Lo Sverso, birreria artigianale e locale con prodotti bio e km0, si raggiunge con 200 BN; il carnet di 10 ingressi alla Piscina Comunale Costoli di Firenze con 500 BN; una persona gratis in camera tripla per un weekend, con piantina bio in regalo, dall'orto biologico dell'agriturismo, all'agriturismo Podere San Ripoli di Montespertoli con 300 BN, e una notte all’eco-agriturismo Le Capanne, nella campagna toscana con 300 BN. E ancora: il 15% di sconto per l'acquisto di prodotti dall'e-commerce di prodotti biologici ComproBio, con 100 BN, così come il 15% di sconto sull'abbigliamento Vintage di Boutique Nadine, mentre il panino gratis da Veg&Veg con 200 BN.

Come funziona greenApes:
Il software adotta un approccio che mira a incoraggiare l’adozione di comportamenti sostenibili, tramite la gratificazione – ovvero attribuire ricompense vere o simboliche – a chi si adotta comportamenti etici e l’apprendimento, reso possibile da una community in cui tutti condividono le proprie azioni virtuose. Una volta scaricata la app, nel mondo di greenApes ognuno di noi è una scimmia (in inglese Ape) che nella giungla deve conquistare noci di cocco (chiamate Nuts e BankoNuts). Più noci di cocco si posseggono, più si sale nella classifica della sostenibilità e si ottengono dei premi. Come si ottengono le noci di cocco? Compiendo e condividendo azioni e idee green.

Vi sono due versioni di greenApes: una gratuita per gli utenti comuni, ed una per le aziende. Quest’ultima è una piattaforma separata e customizzabile per medie e grandi imprese che vogliano coinvolgere attivamente i dipendenti nella riduzione degli impatti ambientali e nelle attività di CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa).

Per Seguire le attività di greenApes in città : www.facebook.com/greenApesFirenze
Per informazioni www.greenapes.com/firenze; http://youtu.be/ODFHTN45vmo

Le Ecostazioni della Quadrifoglio già attive dove si potranno ritirare i coupon sono:
Via di San Donnino 42 Firenze
Via di Pratignone SNC Calenzano
Via Charta 77 ang. Via Newton Scandicci
Via De' Gasperi 8/D Sesto Fiorentino
Via Cassia per Siena 27 San Casciano Val di Pesa
Via Michelangelo 25/27 Tavarnelle Val di Pesa
Via di Campigliano 59 Bagno a Ripoli

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina