I cittadini di Montelupo possono dichiarare la loro volontà di donare gli organi sulla carta d’identità; l’informazione viene trasmessa direttamente per via telematica al Sistema Informativo Trapianti.
Qualche mese fa la Giunta comunale di Montelupo aveva approvato una delibera con la quale aderiva al progetto UNA SCELTA IN COMUNE: Carta d’identità – Donazione Organi.
Un parere favorevole per l’adesione al progetto è arrivato anche dal Consiglio Comunale che ha approvato una specifica mozione dal titolo “Introduzione della possibilità di indicare il proprio assenso alla donazione degli organi sulla carta d’identità” proposta dal consigliere Matteo Palanti.
Da alcune settimane è ufficialmente attivo il collegamento diretto con il Sistema Informativo Trapianti.
Ogni cittadino maggiorenne esprime il consenso, oppure il diniego, alla donazione di organi e tessuti dopo la morte a scopo di trapianto nel momento del rilascio della Carta di identità.
La modalità è semplicissima: è sufficiente rinnovare il documento in concomitanza con la sua scadenza e, contemporaneamente, può avvenire l'invio telematico della volontà di ogni cittadino al Cnt (Centro nazionale trapianti).
In questo modo viene aggiornato in tempo reale la banca dati del Ministero della salute; al cittadino viene rilasciata una copia della dichiarazione e sul documento di identità (se richiesto dal cittadino) è riportata la volontà espressa.
Sono circa dieci i residenti di Montelupo che hanno acconsentito alla donazione degli organi con questa modalità, che si aggiunge a quelle già esistenti.
Il dato nazionale aggiornato a ieri evidenzia che le persone in lista di attesa sono 9.323 e coloro che hanno espresso la loro volontà di donare gli organi sono 1.582.989, di questi: 140.252, mediante registrazione presso le ASL, 142.285 mediante registrazione presso i Comuni e 1.300.452 mediante iscrizione all'A.I.D.O.
Appare subito evidente che la possibilità di dichiarare la propria volontà in comune nel momento in cui viene fatto il documento d’identità ha incrementato notevolmente il numero dei potenziali donatori.
«Diciamocelo, la donazione degli organi riguarda un aspetto che non vorremmo mai prendere in considerazione, ma è connaturato alla vita stessa, la morte. Tuttavia vi invito a riflettere sul fatto che grazie al trapianto degli organi un’altra persona avrà la possibilità di vivere.
È necessario quindi incentivare l’iscrizione al Sistema Informativo dei Trapianti proprio per aumentare le possibilità di vita delle persone. E l’opportunità offerta grazie all’iscrizione in comune rende più semplice questo passaggio.
Per cui aderire al progetto “Una scelta in Comune” in tempi brevi mi è parso un segnale forte di civiltà e di senso civico. Ringrazio i cittadini che per primi hanno compiuto questa scelta e invito tutti gli altri a seguire l’esempio», afferma il sindaco Paolo Masetti.
- Il sindaco Masette aderisce al progetto ‘Una scelta in comune’
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro