
Sabato 20 febbraio alle 17.00, nel salone della scuola San Giuseppe in via Pompeo Neri a Castelfiorentino, si terrà un evento particolare: la presentazione del quadro realizzato da Sonia Rossetti in memoria di Alessandro Pascale, che a soli 7 anni ha combattuto con il sorriso una battaglia crudele, riuscendo a conservare un animo docile e generoso fino all'ultimo istante di vita. Ora è un angelo del Paradiso. “Alessandro ha frequentato la nostra scuola insieme alla sorellina Claudia prima di trasferirsi a Milano. Con la volontà di ricordare quel bambino dalle doti umane rare e preziose, abbiamo chiesto all'artista castellana Sonia Rossetti di realizzare un'opera originale che rendesse visibile il nostro affetto per lui e per la sua famiglia”, così Enrica Stricchi, direttrice dell'istituto, rivela i sentimenti che hanno motivato questa decisione.
Il quadro prende ispirazione da un passo del Piccolo Principe di Saint-Exupéry: “Tu avrai delle stelle come nessuno ha… Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abiterò in una di esse, visto che io riderò in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere!”
La Rossetti, autrice fra l’altro del Cencio del Palio Castellano, ha risposto con la sensibilità artistica che la contraddistingue, spiegando così il suo lavoro: ”Nella mia rappresentazione ho immaginato e realizzato un universo fantastico, ricco di pianeti, stelle, asteroidi, comete, navicelle spaziali, cuori e meteore. Il mio sistema solare è uno spazio sconfinato di possibili e differenti esperienze sensoriali. Ho rappresentato simboli degli ambienti naturali, delle arti e dei sensi. Vi ho inserito i quattro elementi: il fuoco, agente di purificazione, l’aria, respiro cosmico, l’acqua, sorgente di vita, la terra, materia primordiale dimora dei regni minerale, vegetale e animale. Sono inoltre presenti richiami al mondo delle arti quali la musica, la pittura e la poesia. Le sere stellate, guardando verso l’alto con curiosità e meraviglia, sogno tanti mondi possibili. Penso l’arte come espressione dell’universo interiore”.
All'incontro sarà presente la famiglia di Alessandro. Ci saranno inoltre i rappresentanti dell'amministrazione comunale e delle associazioni locali, il proposto di S. Verdiana e le suore della congregazione di San Giuseppe, gli insegnanti e i compagni di scuola di Alessandro e l’autrice del quadro. “L'invito a partecipare è rivolto a tutti quanti vorranno condividere questo momento particolare” - continua la direttrice - “noi pensiamo che quest'opera d'arte possa arricchire i cuori e le menti di chi saprà ritrovarvi ciò che Alessandro, con generosità, ha dato di buono e di bello a chi lo ha incontrato”.
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio stampa
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro