
"Il Movimento 5 Stelle Colle di Val d’Elsa ha presentato una mozione, nella seduta del Consiglio Comunale del 23/11/2015, riguardante l’inagibilità della scuola materna di Borgatello.
Dal 2013 questa struttura è stata resa inagibile dall’allora Sindaco Brogioni, mediante una semplice e-mail, dopo un tecnico comunale, durante un sopralluogo, aveva constatato il distaccamento di una modesta parte di copertura nell’atrio/ingresso.
Su questo punto dobbiamo fare delle precisazioni che ci trovano completamente in disaccordo sia con l’attuale maggioranza (Su per Colle) che con il Partito Democratico, che hanno votato contro alla mozione.
La definizione di fabbricato inagibile si può facilmente trovare sul sito del Comune di Colle di Val d’Elsa, là dove si parla di esenzione ai tributi (fonte Regolamento 2015 Imposta Unica Comunale): “si considerano inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati le unita’ immobiliari caratterizzate da un degrado fisico sopravvenuto non superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.
A tal fine si intendono inagibili o inabitabili i fabbricati o le unità immobiliari con gravi danni e/o lesioni alle strutture portanti che necessitano di interventi di restauro e risanamento conservativo e/o di ristrutturazione edilizia, e che, nel contempo risultino diroccati, pericolanti, fatiscenti.[…]L’inagibilità o l’inabitabilità e’ accertata dall’ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, che allega idonea documentazione alla dichiarazione”.
La scuola materna di Borgatello è rimasta chiusa per ben 2 anni dietro una semplice e-mail e non a seguito di una perizia che ne disponeva l’inagibilità.
Lo stesso ViceSindaco Andreucci, nella seduta del Consiglio Comunale del 23/11/2015 (https://youtu.be/JT5jcrx0iB4?t=19m50s) afferma che un tecnico comunale, in data 19/02/2013, ha effettuato un sopralluogo all’interno della scuola e che ha ravvisato “ispezionando il controsoffitto dell’atrio, ho constatato che a due angoli di copertura del controsoffitto si sono verificate delle pergolazioni di acqua e che nella parte centrale un laterizio del solaio di copertura si è rotto […] si rendono necessari interventi di manutenzione straordinaria che non sono però compatibili con l’attività scolastica in quanto la zona occupa tutto il lato frontale dell’ingresso”.
Successivamente il Sindaco Brogioni, in data 26/02/2013, emette la famosa Ordinanza che dichiara inagibile l’edificio e, concretamente, ne decreta la fine.
Siamo pienamente d’accordo sulla chiusura TEMPORANEA della scuola, in quanto necessariamente, doveva essere tutelata l’incolumità dei bambini e di tutte le persone che gravitavano attorno alla struttura. TEMPORANEA ma non DEFINITIVA!
La famosa e-mail del tecnico comunale riportava che dovevano essere eseguiti lavori di manutenzione straordinaria.
Ma lo stesso Regolamento Comunale dice che per lavori di manutenzione straordinaria non è possibile richiedere l’inagibilità!
Inoltre il ViceSindaco Andreucci dichiara che, successivamente alla chiusura, sono stati verificati i costi/benefici per una eventuale manutenzione e “non vedendo una soluzione positiva, anche perché la stessa Ordinanza (quella del Sindaco Brogioni) riporta la costruzione di una nuova scuola, si dice di chiuderla e di non fare i lavori“.
La scuola materna di Borgatello è una costruzione edificata nel 1962, su cui sono stati eseguiti importanti lavori di ristrutturazione dagli inizi degli anni ’90, riguardanti sottofondazioni con micro pali, iniezione di resine, manutenzione della copertura, inserimento di catenarie strutturali; quindi potremmo affermare che, rispetto ad altre, sia stata adeguata a normative recenti, forse non vigenti, ma comunque adeguata.
Noi non sappiamo il perché si possa rinunciare ad una manutenzione straordinaria della scuola, perché ostinarsi con la sua demolizione, perché non si possa redigere una perizia tecnica, ed infine non si possa visionare il famoso conteggio dei costi/benefici.
Possiamo ipotizzare alcune risposte e vorremmo riassumerle così: sin dal 2013 la nuova scuola di Borgatello doveva far posto ad una nuova costruzione per civile abitazione, sottoponendo i bambini ad un enorme disagio (ed ancora non si vede la fine).
Vorremmo domandare all’attuale Amministrazione se ritenesse veramente che con sei mesi di lavoro (e vogliamo stare larghi) non si sarebbe potuto ristrutturare la scuola di Borgatello e se veramente il rapporto costi/benefici sarebbe stato negativo.
A nostro avviso, vorremmo che il Vice Sindaco Andreucci e tutta la maggioranza, così come il Partito Democratico, si informassero su come valutare i costi/benefici per il recupero di una struttura (pubblica o privata che sia).
La convenienza viene misurata mediante un procedimento che mette a confronto gli aspetti positivi (benefici) e negativi (costi). Non vogliamo entrare nel merito in quanto lungo e stancante, ma il procedimento, denominato analisi costi-benefici, si svolge attraverso l’individuazione e determinazione dei costi, dei benefici, dei tempi e di altri parametri.
Non si tratta di un semplice parere (come vogliono farci credere) ma di una complessa
operazione di cui non è riportata alcuna traccia (e quindi non l’hanno valutata).
Lo vogliamo fare noi per loro, ma un po’ meglio, raffrontandola con la realizzazione della nuova scuola in via Volterrana, con qualche dato:
- superficie attuale scuola materna di Borgatello: mq.250,00;
costo di ristrutturazione presunta; €. 100.000,00;
tempo per la ristrutturazione: 6 mesi;
rapporto costo/superficie: €. 400,00; - superficie nuova scuola in via Volterrana: mq.1.600,00;
costo di realizzazione presunto: €.3.200.000,00 (senza costi della viabilità);
tempo per la realizzazione: 3 anni;
rapporto costo/superficie: €.2.000,00 (ribadiamo senza costi della viabilità).
Dov’è la convenienza ?!? Forse nello spendere e sperperare denaro pubblico? Sperando di non arrivare ad una nuova Fabbrichina!!!
Perché l’Amministrazione non espone dati certi anziché portare in Consiglio una e-mail? Perché edificare ancora nuove abitazioni al posto di una scuola esistente ? Forse per interessi privati?!
Si tratta dei nostri figli, del nostro territorio!!! Aiutateci a non far demolire la scuola ed a fermare lo scempio in via Volterrana!".
Fonte: MoVimento 5 Stelle Colle di Val d'Elsa
Tutte le notizie di Colle di Val d'Elsa
<< Indietro