I bisogni degli anziani: lo Spi Cgil consegna la piattaforma consegnata al sindaco Paolo Sottani e all'ammnistrazione

La necessità di conoscere i bisogni e le esigenze dei pensionati del Comune di Greve in Chianti, parte da lontano, dall’indagine capillare, pubblicata nel 2013 dallo SPI – Cgil Lega Greve in Chianti, sulla situazione abitativa della popolazione anziana che ha portato alla stipula della convenzione con CNA che prevede delle agevolazioni economiche per apportare migliorie o dotazioni necessarie a garantire la migliore vivibilità degli appartamenti occupati da anziani soli.

In una fase successiva, si è ritenuto opportuno lanciare una campagna di ascolto diretta dei pensionati, sia con assemblee  svolte in tutte le frazioni del comune di Greve in Chianti, nel mese di ottobre 2015, sia attraverso le risposte pervenute attraverso un questionario che lo SPI ha inviato ad ogni iscritto, che hanno contribuito a sottolineare maggiormente i disagi che l’anziano incontra vivendo in un territorio lontano dalla città ma anche nelle località più distanti dallo stesso capoluogo.

Le problematiche più sentite, infatti, sono legate al trasporto pubblico, carente in tutto il territorio sia verso Firenze che nel servizio dalle varie frazioni verso il capoluogo, per raggiungere gli uffici comunali o anche solo per fare la spesa. Ma non solo, una ricognizione su tutto il territorio ha rilevato la scarsa sicurezza delle varie fermate dei pullman di linea.

Un’altra esigenza prioritaria riguarda i servizi socio-sanitari per la scarsità dei servizi territoriali e di prossimità. E’ un argomento molto sentito dagli anziani e diventa fondamentale la realizzazione della Casa della Salute come riferimento per tutto il territorio comunale. Una richiesta specifica per Greve capoluogo è quella della creazione di un Punto Giallo per il pagamento del ticket sanità.

Diverse sono le richieste specifiche relative alla qualità della vita nelle varie frazioni e località del Comune, dall’arredo urbano, marciapiedi e illuminazione pubblica, per consentire di camminare nei paesi in sicurezza, soprattutto a Panzano, Ferrone, Strada e San Polo.

Ma anche la socializzazione è un’esigenza sentita dagli anziani. La richiesta è quella di avere spazi e momenti  di incontro, iniziative non episodiche di attività per la terza età ed emerge sempre più la percezione di un abbassamento del livello di sicurezza.

Lo SPI-CGIL , che nel territorio di Greve in Chianti conta 1105 iscritti, ha fatto tesoro delle risultanze scaturite dai momenti di ascolto, ha presentato la relativa documentazione  al Sindaco Paolo Sottani e all’Amministrazione comunale  e inviato un’informativa ai propri iscritti, oltre ad una comunicazione capillare alla popolazione grevigiana con locandine e volantini informativi, assumendo i bisogni degli anziani residenti come propri obiettivi prioritari, invitando gli enti preposti e l’Amministrazione pubblica a   confrontarsi per trovare soluzioni alle esigenze dei pensionati grevigiani che consentono anche una qualità della vita migliore per tutti i cittadini. com

Fonte: Uffico Stampa Cgil Toscana

Tutte le notizie di Greve in Chianti

<< Indietro
torna a inizio pagina