Nel giorno del funerale di Pfanner il ricordo del segretario Sinpa Bruno Sales

Pietro Pfanner

"Si è spento nella mattina dell'8 febbraio il prof. Pietro Pfanner. Aveva 86 anni. Gran parte di questi anni sono stati da lui spesi senza alcuna riserva in un impegno che lo ha reso per quasi mezzo secolo protagonista costante, appassionato e fecondo dello scenario della neurologia e psichiatria dell'età evolutiva in Italia.

Il prof. Pfanner è stato un uomo di scienza rigoroso e insieme un pioniere lungimirante. Molte delle sue intuizioni si sono rivelate con il tempo patrimonio stabile dei neuropsichiatri infantili. L'Istituto Scientifico Stella Maris di Calambrone, da lui fondato, è divenuto in breve tempo sotto la sua guida un riferimento scientifico di primo piano a livello nazionale nel complesso settore delle patologie dello sviluppo. Lui stesso poteva vantare al suo attivo oltre 400 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.

Le sue vastissime competenze nella clinica e nella ricerca e le sue capacità didattiche si univano a doti non comuni di profonda umanità. Il prof. Pfanner era in grado di trasmettere a chiunque lo ascoltasse, nelle sale di convegno come nelle aule universitarie, tutto l'entusiasmo che lo animava e che traspariva da ogni suo intervento.

Quell'entusiasmo è rimasto indelebilmente impresso nella memoria di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

I neuropsichiatri Infantili italiani sono consapevoli di avere un debito inestinguibile di gratitudine nei confronti di Pietro Pfanner. Ne sono dolorosamente consapevoli anche coloro che, allievi di un tempo, non lo hanno mai dimenticato: oggi essi salutano in silenzio, ma con immutato affetto, il loro amato Professore".

 

Bruno Sales, segretario sez. Toscana SINPIA – Società di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina