Una nuova palestra per gli allenamenti al posto dell’ex scuola materna: 700mila euro di investimento

Nell’area della ex scuola materna di Tavarnelle nasce una palestra a disposizione delle società sportive di Tavarnelle e Barberino. Si è conclusa la prima fase del progetto che mira a dotare il territorio di un nuovo spazio motorio destinato agli allenamenti delle associazioni locali. L’immobile della vecchia scuola, dismesso da alcuni anni, è stato demolito e al suo posto sorgerà una palestra di moderna concezione, caratterizzata da una struttura all’avanguardia, esteticamente gradevole e in linea con gli obiettivi di ecosostenibilità portati avanti su più fronti dalla giunta Baroncelli. “Abbiamo previsto – dichiara il responsabile del settore Lavori Pubblici Roberto Beninati – una copertura ad arco in legno e lamellare, forma che riteniamo funzionale e idonea alle attività che vi si svolgeranno, una delle peculiarità della struttura è il sistema di autonomia energetica, gli impianti di riscaldamento e per la produzione dell’acqua calda saranno alimentati dalla centrale  a biomasse del vicino complesso scolastico di via Allende, una struttura innovativa, rispettosa dell’ambiente che non comporterà alcun costo su questo fronte per l’amministrazione comunale”.

Dopo l’approvazione del progetto preliminare, la fase esecutiva è in dirittura di arrivo. L’opera sarà finanziata nel corso dell’anno. La progettazione è a cura dell’ufficio Lavori Pubblici del Comune di Tavarnelle. “Ci prepariamo - spiega l’assessore allo Sport Marco Rustioni – a raccogliere i frutti di un importante investimento programmato nel settore dello sport con il quale ci proponiamo di dare risposta alle esigenze crescenti delle numerose associazioni attive nel nostro territorio, crediamo nello sport come fondamentale strumento di prevenzione e aggregazione sociale, oltre che motore propulsore per tutte le età e veicolo di benessere psicofisico”.

Lo spazio si estende su una superficie complessiva pari a oltre 600 metri quadri e all’esterno si prevede anche la realizzazione di un’area di sosta a disposizione delle associazioni. “La struttura avrà i requisiti necessari – continua l’assessore Rustioni – atti ad accogliere le società sportive che praticano sport di squadra al chiuso e tutte quelle discipline sportive e o motorie che necessitano di spazi palestra”.  Il sindaco David Baroncelli tiene a precisare l’entità dell’investimento e dell’impegno economico che testimonia la grande attenzione del Comune riservata al bisogno di fornire spazi adeguati allo sport locale, soprattutto quello che promuove e lavora nel settore della formazione giovanile.  “L’investimento - aggiunge il sindaco – per la realizzazione della nuova palestra ammonta a 700mila euro cui si aggiungono, per un secondo intervento, 150 mila euro destinati al rifacimento della pavimentazione della palestra Biagi”. Per quest’ultima opera l’apertura del cantiere è prevista a giugno e non interesserà il periodo delle attività sportive.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino

Tutte le notizie di Tavarnelle Val di Pesa

<< Indietro
torna a inizio pagina