Un ricordo a Palazzo Pitti per Marco Chiarini, ex direttore della Galleria Palatina scomparso da poco

Marco Chiarini

È scomparso lo scorso 6 novembre, all’età di 82 anni, Marco Chiarini, dal 1969 al 2000 direttore della Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Venerdì prossimo (4 dicembre, alle ore 10.30 nella Sala Bianca di Palazzo Pitti) Chiarini sarà commemorato dal Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, e dagli Amici di Palazzo Pitti, l’associazione di cui era stato fondatore e presidente. Dopo i saluti del Direttore Schmidt e di Matteo Ceriana, interverranno Evelina Borea, Detlef Heikamp, Marilena Mosco, Serena Padovani, Cristina Aschengreen Piacenti, Sandra Pinto, Carlo Sisi, Ettore Spalletti; è previsto anche un ricordo finale di Antonio Paolucci.

A fine cerimonia, il musicista Francesco Dillon eseguirà alcuni movimenti dalle Suites per violoncello solo di J. S. Bach

Romano d’origine, ma vissuto a Firenze fin dal 1964, storico dell'arte di grande respiro nel senso più ampio del termine, Chiarini si è sempre distinto per vastità d’interessi, per qualità e originalità della ricerca, per importanza ed efficacia dei risultati. A lui spetta il merito di avere per primo fatto conoscere ed  apprezzare a livello internazionale la Galleria Palatina, e con essa tutto il complesso di Pitti e Boboli. Proprio per questo grande attaccamento alla reggia fiorentina, a cui dedicò tutta la sua vita, fu nel 1996 il primo fondatore dell’associazione degli Amici di Palazzo Pitti, di cui era attualmente presidente onorario.

Numerosissime sono le sue pubblicazioni; per la qualità professionale e scientifica del suo lavoro il ministero per i Beni Culturali gli ha conferito la medaglia d’oro di Benemerito dell’Arte e della Cultura. A tutto questo Marco Chiarini – e con lui l’adorata Françoise, anch’essa storica dell’arte finissima, scomparsa da appena un anno – univa eleganza, gentilezza e umanità straordinarie, qualità che gli hanno meritato l’affetto di tutti quelli che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e che perdono, con la sua scomparsa, un maestro ed un insostituibile amico. La partecipazione al ricordo in Sala Bianca è aperta a tutti i possessori di regolare biglietto d’ingresso al circuito Galleria Palatina-Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti.

Fonte: Polo museale fiorentino

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina