
Lo scorso 20 ottobre ricorreva il centenario della nascita del pittore montelupino Beppe Serafini, nato a La Torre nel 1915. Tanti a Montelupo se lo ricordano ancora in sella alla sua vespa bianca.
Beppe Serafini, pittore di grande talento, rimase sempre legato al suo paese d'origine e qui visse coltivando la sua attività di artista, dopo aver lavorato per 40 anni nelle aziende di ceramica.
Il padre Gino era pescatore in Arno, sua madre Amelia era impagliatrice di fiaschi. Si narra che a causa della povertà della sua famiglia, non poteva acquistare i colori, così inventò una sua tecnica pittorica e incisoria insieme.
Venne scoperto nel 1970 da Antonio Possenti, che lo presentò al critico Vittorio Grotti grazie al quale iniziò una serie di importanti mostre delle sue opere in varie città: Milano, Viareggio, Bologna, Francoforte, Siena, Nizza. Nel 1976 tenne un'importante mostra a Palazzo Strozzi a Firenze. Ha sempre ritratto il suo mondo,la povertà vissuta, gli umili mestieri.
Inconfondibili i suoi buoi e colombe, gli uomini e le donne dalle sembianze rudi e i grandi occhi spalancati, immersi in un'atmosfera che esprime tutta la genuina sincerità dell'autore.
A lui è dedicata una "Veglia Paesana" promossa dal circolo Il Progresso in collaborazione con il Circolo della Torre, (frazione in cui Beppe visse) e patrocinata dall'Amministrazione comunale.
L'appuntamento è per venerdì 13 novembre al Circolo di Via Rovai. Come in ogni "veglia" che si rispetti la discussione e la presentazione dei documenti è accompagnata da cibo tradizionale e da un bicchiere di vino.
Tra i tanti modi possibili per ricordare il pittore che con la sua arte ha reso celebre il nome di Montelupo, la formula poco istituzionale delle “veglie” è parsa la più adatta a questo artista che mai perse il contatto con la sua città e con la sua gente e che soleva intrattenersi al circolo fra un dipinto e l’altro.
Nel corso della serata saranno presentati, oltre ad alcuni quadri, documenti in gran parte sconosciuti o dimenticati.
Le associazioni Tetris e RossoPontormo daranno il loro contributo nel corso della serata con letture estratte da testi e interviste fatte a e su Beppe Serafini, intervallando pensieri di noti scrittori e critici e frasi dirette del pittore. Gli estratti sono ripresi dal testo di Glauco Giusti e sono di: Giorgio Mascherpa, Antonio Possenti, Cesare Zavattini, Marin S. Sile, Max David, Mario Luzi, Nazareno D'Errico; a questi si aggiungono una poesia di Alda Merini e una lettere di Pier Paolo Pasolini. Non mancheranno neppure estratti di interviste e dialoghi con Beppe riprese sempre dal volume di Glauco Giusti, dall'intervista pubblicata sul periodico del tempo I' Boccale e da un articolo scritto dal giornalista Simone Innocenti.
«Devo essere sincero? - esordisce Paolo Masetti, sindaco di Montelupo - Parlare di Beppe Serafini in un contesto istituzionale avrebbe voluto dire snaturare la sua essenza, non perché le sue opere non lo meritino, tutt'altro, ma perché se c'è un aspetto caratterizzante dell'uomo e dell'artista è che non perse mail il contatto con la gente, con lo spirito più genuino e popolano. Tratti che compaiono in modo ricorrente anche nella sua produzione».
Beppe Serafini: l'uomo e l'artista
Veglia Paesana
Venerdì 13 novembre, ore 20.00
Circolo Il Progresso, via Rovai
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro