
In occasione della “Giornata mondiale del cuore” (World Heart Day), che si celebra oggi 29 settembre, promossa dalla World Heart Federation in accordo con l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), Lucart ha consegnato un defibrillatore semiautomatico DAE al presidente della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana, una delle 700 confraternite impegnate sul territorio italiano in opere di carità.
Con la consegna del Defibrillatore alla Misericordia di Castelnuovo sono tre i defibrillatori donati da Lucart: le scorse settimane lo stabilimento di Porcari ne ha regalato uno alla Misericordia di Montecarlo e quello di Diecimo alla Misericordia di Borgo a Mozzano.
Con l’obiettivo di garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro, 4 nuovi defibrillatori sono stati installati anche negli stabilimenti italiani del Gruppo.
Affinché i macchinari siano usati in caso di necessità in modo corretto e sicuro, il progetto prevede anche la necessaria parte formativa per i numerosi dipendenti Lucart. La formazione sarà effettuata dalle stesse Misericordie.
"Il progetto di sostegno alle Misericordie Toscane rientra in un più ampio programma di Politica della Sicurezza Aziendale, programma di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro che ha coinvolto gli stabilimenti italiani del Gruppo e che negli ultimi anni ha condotto ad una riduzione degli indici di frequenza e gravità degli infortuni presso gli stabilimenti del nostro Gruppo" afferma Massimo Pasquini Amministratore Delegato Lucart – "Nello specifico, l’iniziativa rappresenta un supporto concreto da parte degli stessi siti produttivi Lucart alle comunità locali in cui operano" conclude.
Alla breve cerimonia di consegna erano presenti, oltre al Direttore dello stabilimento di Castelnuovo di Garfagnana Duccio Ledda, i presidenti delle Misericordie di Castelnuovo Alessandro Biggeri, e di Borgo a Mozzano Gabriele Brunini e il sindaco del comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi che ha commentato: "Si tratta di un segnale concreto e importante che testimonia il legame tra l’Azienda e il territorio, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e avvicinando il mondo imprenditoriale a quello dell’associazionismo locale".
La Confederazione Nazionale delle Misericordie riunisce oggi oltre 700 confraternite, alle quali aderiscono circa 670mila iscritti, dei quali oltre 100mila sono impegnati permanentemente in opere di carità.
Sono diffuse in tutta la penisola e operano in molteplici e complessi servizi nell'ambito socio-sanitario.
Secondo dati del Ministero della Salute, in Italia circa 1 persona su 1000 ogni anno viene colpita da arresto cardiaco e soltanto il 2% di esse riescono a sopravvivere.
La fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare senza polso sono le aritmie riscontrabili in circa l’85% dei casi di arresto cardio-circolatorio e l’unica terapia efficace, in questa circostanza, è la defibrillazione cardiaca precoce.
Quindi risulta evidente l’importanza della presenza di defibrillatori sul territorio, che porta indubbi benefici sul fronte della sopravvivenza.
Il defibrillatore semiautomatico (DAE, defibrillatore automatico esterno) è un dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l'arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.
Lucart Group
Lucart Group, gruppo industriale italiano di respiro multinazionale, nato in provincia di Lucca nel 1953, è tra i principali produttori a livello europeo di carte monolucide e prodotti tissue (articoli in carta destinati al consumo quotidiano quali carta igienica, carta per cucina, tovaglioli, tovaglie, fazzoletti etc.).
Gli oltre 60 anni di attività hanno permesso all’azienda di sviluppare il know-how, l'esperienza e la tecnologia necessari per realizzare prodotti di qualità in grado di rispondere al meglio alle esigenze della clientela.
Gli impianti produttivi nei vari stabilimenti del Gruppo consentono di realizzare un'ampia gamma di prodotti avendo il controllo su tutte le fasi del processo produttivo, dalla scelta delle materie prime sino alla definizione delle caratteristiche del prodotto finito.
La capacità produttiva di Lucart Group è di 300.000 tonnellate/anno di carta, ripartita su 10 macchine continue (di cui una per carta airlaid) e 54 linee di converting.
Le attività produttive dell’azienda sono distribuite su 3 Business Unit (Business to Business, Professional e Consumer), impegnate nello sviluppo e nella vendita di diversi prodotti con brand distintivi tra cui Tenderly, Tutto, Grazie Natural e Smile (area Consumer), Lucart Professional, Tenderly Professional, Fato e Velo (area Professional). Le gamme includono prodotti nati per soddisfare le esigenze di diverse tipologie di utenza, dalla grande impresa al consumatore finale. Il fatturato consolidato è di circa 400 milioni di euro e le persone impiegate sono 1.200, 6 gli stabilimenti produttivi (5 in Italia e 1 in Francia) con una superficie totale di 750.000 m2.
Lo stabilimento di Diecimo è uno dei più grandi stabilimenti europei dedicati alla produzione e trasformazione di carta tissue. Lucart rappresenta da sempre una realtà fortemente orientata all'innovazione, ad esempio è stata la prima azienda italiana ad aver sviluppato la tecnica della disinchiostrazione dei maceri per la produzione di carta tissue e monolucida sottile per imballaggi flessibili.
Lucart ha sviluppato il primo impianto in Italia in grado di recuperare le fibre di cellulosa presenti nei contenitori Tetra Pak®, un progetto eco-rivoluzionario che ha permesso di ottenere una carta di ottima qualità nel pieno rispetto dell'ambiente.
La qualità dei prodotti ed il rispetto dell’ambiente sono da sempre alla base delle scelte strategiche del Gruppo, ne sono esempio le varie certificazioni conseguite come Ecolabel (prima azienda italiana certificata), PEFCTM, FSC®, UNI EN ISO 9001 e 14001 ecc.
Lo stabilimento di Diecimo rappresenta una delle prime strutture industriali integrate, cartiera e converting nello stesso sito, a livello europeo per la produzione di carta tissue ad aver ottenuto la registrazione ambientale EMAS.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro