Bando del Comune per la manutenzione di rotatorie e spazi pubblici

foto d'archivio

L’Amministrazione comunale intende affidare a soggetti privati la manutenzione delle rotatorie stradali e di altri spazi pubblici, riconoscendo all’affidatario un ritorno d’immagine grazie alla esposizione di cartelli riportanti i riferimenti identificativi del suddetto e della attività svolta.

OGGETTO E DURATA DELLA “ADOZIONE”

Nel territorio comunale sono presenti rotatorie verdi e altri spazi pubblici per i quali l’Amministrazione Comunale intende avvalersi di forme di “adozione” per il miglioramento della qualità del verde.

Le aree sono le seguenti:

1. rotatoria località Ponticelli incrocio via Provinciale Vicopisano S. Maria a Monte - via Francesca (ulivo);

2. rotatoria su via Francesca bis in loc. Ponticelli ingresso zona PIP; 3. rotatoria piccola su via Francesca bis in loc. Ponticelli di fronte la Coop.

4. Ulteriori spazi che il soggetto partecipante potrà indicare.

L’atto convenzionale di adozione, avrà durata di 3 anni a decorrere dalla stipula dell’atto medesimo (prorogabile).

SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono partecipare alla procedura pubblica tutti i soggetti privati e pubblici, enti ed associazioni in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006.

VANTAGGI DEI SOGGETTI CHE ADOTTERANNO UNO O PIU’ SPAZI

I soggetti pubblici o privati che eseguiranno, a proprie cure e spese, interventi di realizzazione e successiva manutenzione delle aree loro assegnate, otterranno in cambio, oltre ad eventuali benefici fiscali previsti dalla normativa vigente, il necessario ritorno d’immagine, come meglio precisato nel successivo punto.

IMPEGNI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

L’Amministrazione Comunale, a seconda dell’intervento proposto, concorderà uno o più dei seguenti punti:

a) concederà l’utilizzo degli spazi per l’apposizione di cartelli che promuovano l’intervento e l’attività svolta dal soggetto adottante;

b) consentirà al soggetto adottante di avvalersi della facoltà di pubblicizzare la sua collaborazione tramite i mezzi di comunicazione;

c) riporterà in termini evidenti, nelle comunicazioni ufficiali relative alle iniziative intraprese, il nome del soggetto adottante lo spazio;

d) evidenzierà il nome/marchio/logo del soggetto adottante nel sito web del Comune.

IMPEGNI DEL SOGGETTO ADOTTANTE LA ROTATORIA

Il corrispettivo a carico del soggetto adottante consiste nella realizzazione a propria cura e spese, degli interventi di manutenzione delle specifiche aree verdi pubbliche presenti all’interno delle rotatorie stradali o altri spazi assegnati, per tutta la durata dell’atto convenzionale con la conseguente assunzione delle responsabilità per danni a cose e/o persone imputabili a difetti di gestione o manutenzione dell’area verde consegnata.

Le opere di manutenzione e sistemazione dovranno essere eseguite con le modalità riportate nell’allegato “A”.

I costi relativi all’eventuale installazione dell’impianto di irrigazione e/o elettrico e i successivi costi relativi ai consumi sono a carico del soggetto adottante.

TIPO DI RAPPORTO

Il rapporto tra l’Amministrazione Comunale e i soggetti adottanti, sarà disciplinato da apposito atto convenzionale di sponsorizzazione, il valore unitario del quale sarà determinato in relazione al valore inerente la sponsorizzazione proposta.

L’atto convenzionale di adozione scadrà al termine del periodo stabilito nell’atto convenzionale.

L’Amministrazione Comunale, si riserva la facoltà, di non accettare proposte di adozione da parte di soggetti che svolgano attività particolari, confliggenti con le linee di attività istituzionale dell’Amministrazione, che costituiscano pregiudizio o danno all’immagine ed alle iniziative dell’ente o che creino conflitto di interessi fra l’attività pubblica o privata. Non saranno prese in considerazione, inoltre, proposte pubblicitarie riguardanti propaganda di natura politica, sindacale, religiosa o quant’altro che a giudizio insindacabile dell’ente possa ritenersi inidoneo.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE

La proposta di “adozione”, formalizzata in carta semplice e redatta seguendo lo schema, predisposto dall’Amministrazione Comunale (allegato B), deve riportare:

a) domanda di ammissione sottoscritta dal proponente o dal suo legale rappresentante, e corredata da copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore dell’istanza. Le dichiarazioni rese in tale istanza ai sensi del DPR 445/2000 dovranno essere successivamente verificabili.

b) individuazione della/e area/e verde/i oggetto della domanda, ciascuna con indicazione dell’entità della “adozione” proposta;

c) impegno a far eseguire gli interventi previsti in proprio (qualora in possesso dei requisiti necessari) o da ditte specializzate;

d) dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al richiamato art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., nonché l’assenza di impedimenti di qualsiasi natura a stipulare atti convenzionali con pubbliche amministrazioni.

Alla proposta di “adozione” va allegato:

1) relazione relativa alle modalità degli interventi di manutenzione;

2) relazione inerente il settore di attività e dimensioni economiche;

3) un campione del cartello e/o cartelli informativo pubblicitari, da realizzarsi nel rispetto di quanto stabilito dall’Amministrazione Comunale.

METODO DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE DI ADOZIONE.

Sarà prescelta l’offerta che valorizza al meglio lo spazio proposto di adottare, sulla base di un verbale redatto dal responsabile del settore tecnico.

Per le aree eventualmente non assegnate, si procederà alla valutazione di proposte di “adozione” presentate anche successivamente alla chiusura dei termini previsti nel presente avviso pubblico.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

Le proposte di sponsorizzazione devono essere inviate all’Ufficio Tecnico servizio Lavori Pubblici con l’indicazione “richiesta affidamento rotatorie ed altre aree”. Le proposte devono pervenire all’ufficio protocollo in busta chiusa entro le ore 12,00 del giorno 9 ottobre 2015:

a) per mezzo del servizio postale;

b) a mano, con rilascio di ricevuta da parte dell’ufficio comunale ricevente. Non saranno prese in considerazione le proposte inviate oltre i termini stabiliti. Le proposte presentate non sono comunque vincolanti per l’Amministrazione Comunale.

INDICAZIONI GENERALI

Per le aree eventualmente non assegnate, per carenza di specifiche domande, il Comune può procedere in un secondo momento a trattativa diretta con gli eventuali soggetti privati interessati.

Gli affidamenti avvengono mediante determinazione, nel rispetto dei criteri sopra definiti.

Ai fini fiscali la ditta fatturerà al Comune il servizio manutentivo e contestualmente il Comune fatturerà all’impresa all’interno di un’operazione compensativa prevista dall’art. 11 comma 1 del DPR 633/1972.

A seguito della comunicazione relativa all’affidamento dell'area mediante “adozione”, il soggetto privato è tenuto ad effettuare la manutenzione prevista dall’allegato “A” a partire dalla stipula del contratto.

Eventuali modifiche o nuove sistemazioni dell’area assegnata al soggetto affidatario dovrà essere prima concordata con l’Ufficio Tecnico servizio Lavori Pubblici. Ogni informazione o chiarimento in ordine al presente avviso può essere richiesta all’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici.

La figura del Responsabile del procedimento è individuata nella persona del dr. Luigi Degl’Innocenti.

Fonte: Comune di Santa Maria a Monte

Tutte le notizie di Santa Maria a Monte

<< Indietro
torna a inizio pagina