
Greve, 'cartolina' del Chianti conosciuta in tutto il mondo, non vuole vivere di sola bellezza. Natura e paesaggio sono un tesoro da valorizzare ma non bastano. Il Comune intende stare al passo coi tempi e scommettere in modo dinamico sul miglioramento della qualità della vita della comunità. Decisa a moltiplicare potenzialità e vocazioni di tutti i centri del territorio, la giunta Sottani fa uno scatto in avanti e rilancia con un piano di investimenti per il 2015 da circa un milione di euro complessivi. Una programmazione estesa, articolata e finalizzata a riqualificare borghi, campi sportivi, viabilità, cimiteri, illuminazione pubblica. Uno degli interventi più significativi è il recupero e il percorso di valorizzazione del borgo medievale di Montefioralle. Il progetto, sostenuto dal Comune e finanziato grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, per una spesa pari a 380mila euro, si propone di dare nuova vita al borgo.
"Si tratta di un’opera che segue la prima tranche di lavori realizzata alcuni anni fa per il recupero dell’antico torrino – commenta il sindaco Paolo Sottani – e prevede un complesso intervento di consolidamento della cinta muraria, della scalinata che conduce alla parrocchia di Santo Stefano e di parte del selciato, questa opera è la dimostrazione di quanto importante sia per l'amministrazione comunale continuare ad investire sul patrimonio architettonico del territorio, inteso come grande risorsa culturale e turistica oltre che importante testimonianza delle nostre radici storiche”.
E ancora saranno realizzati un primo intervento di adeguamento del campo sportivo di San Polo, finanziato con un mutuo gia precedentemente acceso, e la sistemazione dell'area adiacente. Altri 145mila euro sono stati destinati alla realizzazione di un impianto a biomassa in favore della piscina comunale di Greve. “Nel nostro bilancio – continua l'assessore ai Lavori pubblici Stefano Romiti - abbiamo programmato anche un complesso di interventi che va a rispondere alle necessità dei cimiteri del territorio con interventi puntuali per la costruzione di oltre duecento ossarini a Lucolena, Montefioralle, Strada e San Polo, la risistemazione di varie strade bianche che potremo migliorare attraverso le risorse derivate dall'imposta di soggiorno, e la realizzazione di nuovi punti luce di illuminazione pubblica per iniziare a rispondere alle maggiori priorità, capitolo parallelo è il percorso di efficientamento energetico che metteremo in atto sostituendo i vecchi apparecchi con lampade a led, un intervento quest'ultimo che partirà dai giardini pubblici”. Attraverso la cifra in bilancio destinata agli oneri verdi il Comune migliorerà e potenzierà inoltre le aree gioco con l'acquisto di nuove attrezzature per bambini.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Greve in Chianti
<< Indietro