
Questo fine settimana uno dei borghi storici delle colline capannoresi farà un tuffo nel passato. Domani, sabato 25 luglio, dalle 15 alle 24 e domenica 26 luglio dalle 10 alle 20 si svolgerà infatti “Il Rinascimento di San Gennaro”. I palazzi Boccella, Buonvisi, Bove e l’area che va dal piazzale della pieve dell’omonima frazione fino alla località Castello saranno teatro di una scena rappresentata da figuranti, tamburi, giocatori d’azzardo, archibugi, cannoni e nobili cortigiane.
L’iniziativa, a ingresso libero, è promossa nell’ambito della manifestazione “I 100 giorni di Palazzo Boccella” promossa dalla Fondazione Palazzo Boccella e dal Comune di Capannori e che vede il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Saranno coinvolti vari gruppi di figuranti che trasformeranno San Gennaro e le sue vie in un borgo del Cinquecento. A Palazzo Buonvisi il gruppo “Castelnuovo rinascimentale” presenterà coppe in abiti d’epoca di alto censo, ricostruiti su documentazione storica. L’associazione “Giovanni dalle Bande Nere” sarà inoltre presente con un accampamento militare.
A Palazzo Bove, a cura della “Vicaria Val di Lima” ci saranno tavoli da gioco ricostruiti su basi storiche, caratteristici dell’antico casinò di Bagni di Lucca, operativo sin dalla prima metà del 1400. Qui sarà possibile giocare con carte e dadi d’epoca. Sempre a Palazzo Bove l’associazione “Historica Lucanse” allestirà un velario, ossia una tenda aperta, esagonale con artiglieria a polvere nera. Domenica 26 a mezzogiorno comunicherà l’ora con 12 spari. “Aper Labronicus” sarà inoltre presente con un campo militare completo di tende, bracieri e materiali inerenti l’epoca.
L’associazione “Il Castello di Nozzano” curerà invece la cena rinascimentale a pagamento (prenotazioni al numero 334/5492876) che si svolgerà domani (sabato 25) alle ore 20. Alle 22 di domani (sabato) davanti a Palazzo Boccella è inoltre previsto uno spettacolo rievocativo a cura del gruppo “Aper Labronicus”.
I figuranti animeranno poi le vie per far rivivere un’atmosfera d’altri tempi.
“Il Rinascimento di San Gennaro” potrà essere raccontato su Instagram grazie al challenge “Effetto Capannori” usando gli hashtag #effettocapannori #mycapannori. Le foto saranno poi pubblicate sulla pagina Facebook del Comune di Capannori (www.facebook.com/Capannori). Quella che in assoluto riceverà più “mi piace” vincerà un volo in mongolfiera. Il regolamento del challenge è pubblicato sul sito www.comune.capannori.lu.it
Fonte: Comune di Capannori - Ufficio Stampa
<< Indietro