
Passeggiate ed eventi open gratuiti e per tutti per diffondere tra i fiorentini la cultura della salute e della prevenzione attraverso gruppi di promozione per il mantenimento e il miglioramento di corretti stili di vita nei cinque Quartieri cittadini: è questo l’obiettivo del progetto ‘Salute e benessere’ di cui è capofila la Società della salute di Firenze.
La nuova edizione del progetto nato nel 1994, che si basa sui gruppi ‘Salute è benessere’ per il contrasto alla sedentarietà e l’implementazione dei momenti di socializzazione e promozione alla salute a livello di comunità, è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore al Welfare Sara Funaro, dal presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, dalla presidente della Commissione Sociale del Quartiere 1 Beatrice Tani, dal direttore della Società della Salute di Firenze Andrea Francalanci, dal direttore Educazione alla salute Azienda sanitaria fiorentina Stefania Pollani e dal vicepresidente Uisp Andrea Cammelli.
“Questo progetto va nell’ottica della prevenzione insieme a molte altre attività che stiamo mettendo in campo per le persone fragili - ha spiegato l’assessore Funaro -, come ad esempio la teleassistenza, i pasti a casa per gli anziani fatti da un nutrizionista e tutta una serie di azioni di monitoraggio e attenzione che messe insieme creano quella sinergia che è importante per dare risposte sempre più concrete ai nostri cittadini fragili, in particolar modo ai nostri anziani”.
“Queste passeggiate hanno un duplice ruolo: far vivere la città e dare la consapevolezza del sentirsi appartenenti a un territorio e valorizzarlo - ha continuato Funaro - poiché riteniamo che anche questo sia un aspetto che possa far parte di un percorso di salute poiché sappiamo che anche gli stimoli culturali e ambientali aiutano, anche da un punto di vista mnemonico, a tenere viva l’attenzione”.
“Teniamo molto a questo progetto nato nel Quartiere 4 e che oggi abbraccia tutta la città - ha detto Mirko Dormentoni -. Le passeggiate serali alle Cascine sono una novità e tutti i Quartieri vi parteciperanno. Dobbiamo mantenere viva l’attenzione su questo tipo di attività che coniuga sociale, salute, benessere e cultura. I Quartieri possono fare molto affinchè il progetto cresca sempre più, rinnovandolo negli anni e facendolo conoscere sempre più alla cittadinanza”.
“Le passeggiate serali alle Cascine si svolgeranno nel Quartiere 1 ma sono state rese possibili grazie al lavoro di tutti e cinque i Quartieri che hanno lavorato sodo durante tutto l’anno - ha detto Beatrice Tani - e consentiranno a tutti i partecipanti di vivere il nostro bel Parco”.
Si comincia domani con la passeggiata serale di circa due ore nel Parco delle Cascine: l’appuntamento è alle 21 davanti all’ingresso delle Pavoniere. L’iniziativa sarà replicata il 21 e il 28 luglio e l’1 e l’8 settembre: i partecipanti saranno accompagnati da personale Uisp. Inoltre, nell’ambito della festa della Rificolona, che si terrà il 7 settembre, il gruppo ‘Salute è benessere’ parteciperà alla passeggiata promossa dal Quartiere 1 che partirà dall’Impruneta e, transitando dal Quartiere 3, arriverà a Poggio Imperiale dove il gruppo ‘Salute è benessere’ si unirà ai partecipanti alla festa per arrivare in piazza Signoria e poi dirigersi alla volta di piazza Santissima Annunziata.
Tutti e cinque i Quartieri saranno coinvolti nel progetto con numerose attività. Il gruppo ‘Salute è benessere Q1’ ha in programma passeggiate ogni primo sabato del mese, incontri ed eventi con la popolazione e collaborazioni con attività del Quartiere. I partecipanti sono la Uisp Q1, la rete di solidarietà del Quartiere, Matteini Marcello (farmacista), Centri anziani ‘Grillo parlante’ e ‘Zona centro’, Farmacie fiorentine AFam spa, cooperative ‘Il girasole’, Doris Kessenich (psicologa).
Il gruppo ‘Salute è benessere Q2’ ha in calendario passeggiate ogni secondo sabato del mese, incontri ed eventi con la popolazione e collaborazioni con attività del Quartiere. Parteciperanno la Rete di solidarietà del Quartiere, i Centri anziani ‘Villa Bracci’ e ‘Bellariva’, Gli amici dei musei, la sezione Soci Coop Firenze nord-est, AICS, Uisp Q2 e Farmacie fiorentine AFam spa.
Il gruppo ‘Salute è benessere Q3’ ha in programma i progetti ‘Vita sana e attiva’ con la consulenza della dottoressa Bandinelli e ‘Corretta alimentazione’ con la cooperativa ‘Il girasole’ e passeggiate ogni terzo sabato del mese, incontri con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, collaborazioni con attività del Quartiere e incontri ed eventi con la popolazione. I partecipanti sono la Misericordia di Badia a Ripoli, la Rete di solidarietà del Quartiere 3, la Croce d’oro di Ponte a Ema, la Uisp Q3, Endas Firenze sud-est, Sezione soci Coop sud-est, Farmacie fiorentine AFaM spa, cooperativa ‘Il girasole’ e Simona Casati (counselor).
Il gruppo ‘Salute è benessere Q4’ prevede passeggiate ogni secondo sabato del mese, incontri ed eventi con la popolazione, collaborazioni con attività del Quartiere, incontri con studenti delle scuole secondarie di secondo grado e collaborazioni con attività del Quartiere. Partecipanti Uisp Q4, Gruppo ambiente trekking ‘Le Torri’, Sezione soci Coop Firenze sud-ovest, Farmacie fiorentine AFaM spa, associazione ‘Essere’, Rete di solidarietà Q4, Simona Casati (counselor), Costanza Valentini (psicologa), Marcello Matteini (farmacista).
Il gruppo ‘Salute è benessere Q5’ prevede passeggiate ogni quarto sabato del mese, incontri con studenti delle scuole secondarie di secondo grado, incontri ed eventi con la popolazione e collaborazioni con le attività del Quartiere. I partecipanti sono Uisp Q5, AssoCuore, Farmacie fiorentine AFaM spa, cooperativa ‘Il girasole’, Centro età libera Rifredi, Sezione soci Coop Firenze nord-ovest, Atletica Castello, Simona Casati (counselor), Federico Panetti (psicologo), Mauro Pecchioli (MMG), Caterina Giolitti (dietista).
Il progetto vede come soggetti attuatori la Direzione Servizi sociali e sport del Comune e l’SOS Educazione alla salute dell’ASL 10 e come partner l’Uisp che organizza le passeggiate cittadine ed eventi open all’interno della programmazione delle azioni dei singoli gruppi ‘Salute è benessere’. Tra i soggetti presenti nei gruppi ‘salute è benessere’ ci sono Associazioni titolari di farmacie, Assocuore, Auser, Centri anziani, cooperativa sociale ‘Il girasole’, Croce d’oro Ponte a Ema, Endas Firenze Sud, Farmacie fiorentine AFaM spa, Gruppo Diapason professionisti del benessere, gruppo trekking ‘Il gatto’, liberi cittadini, Misericordia di Badia, MMG, Rete di solidarietà, Sezioni soci Coop, Uisp, altre associazioni che interverranno in corso di svolgimento del progetto.
Per informazioni dettagliate sul progetto cliccare su www.sds.firenze.it.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
<< Indietro