Consiag approva il bilancio 2014: per i 23 Comuni soci in arrivo 2,8 milioni di euro di utili

La sede di Consiag

Approvato questa mattina all’unanimità dall’assemblea dei soci, il bilancio 2014 di Consiag Spa. Il bilancio si chiude con un utile di € 3.004.541 che, dopo la detrazione obbligatoria del 5% per riserva legale, viene totalmente distribuito tra i soci. Ai 23 Comuni dunque, in base alla partecipazione societaria, sono andati € 2.854.313.

Cresciuto rispetto allo scorso esercizio anche il patrimonio netto che nel 2014 si è attestato su oltre 205 milioni di euro con un incremento di 1 milione in un anno e di oltre 50 milioni di euro in dieci anni.

“Dati alla mano, Consiag, per i Comuni soci, rappresenta una realtà imprenditoriale  affidabile e un concreto sostegno per i territori - dichiara Luciano Baggiani, Amministratore Unico di Consiag. Lo dimostrano la distribuzione di utili e la dimensione del patrimonio netto, importante indicatore della creazione di valore durevole dell’azienda e presupposto fondamentale per la continuità gestionale. Negli ultimi tre anni, inoltre, con operazioni finanziare straordinarie, come l’acquisto di azioni proprie, Consiag ha contribuito, per oltre 8 milioni di euro, ai bilanci comunali”.

Acquisto di azioni proprie

D al 2012 al 2015, tenendo conto delle esigenze espresse dai Comuni, Consiag ha acquistato, dai soci che ne hanno fatto richiesta, azioni proprie.

Ad oggi le azioni proprie complessivamente acquistate dai Comuni di Agliana, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Cantagallo, Carmignano, Lastra a Signa, Montale, Montemurlo, Montespertoli, Montevarchi, Poggio a Caiano, Prato, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Signa, Vaiano e Vernio, sono n. 4.760457 per un ammontare di € 8.374.596.

Distribuzione utile

Di seguito l’elenco in ordine alfabetico dei Comuni soci con l’indicazione della quota di partecipazione a Consiag e degli utili 2014 spettanti:  Agliana 2,32% - 66.083 euro; Barberino di Mugello 1% - 28.474 euro; Borgo San Lorenzo 1,94% - 55.514 euro; Calenzano 3,73% - 106.339 euro; Campi Bisenzio 6,84% - 195.298 euro; Cantagallo 0,68% - 19.543 euro; Carmignano 1,55% - 44.283 euro; Lastra a Signa 3,29% - 94.040 euro; Montale 1,71% - 43.904 euro; Montemurlo 5,56% - 158.810 euro; Montespertoli 1,51% - 43.098 euro; Montevarchi 0,71% - 20.256 euro; Poggio a Caiano 1,37% - 39.077 euro; Prato 37,86% - 1.080.579 euro; Quarrata 2,73% - 77.976 euro; Sambuca Pistoiese 0,02% - 514 euro; Scandicci 9,39% - 267.978 euro; Scarperia e San Piero 1,15% - 32.744 euro;  Sesto Fiorentino 9,50% - 271.099 euro; Signa 2,54%  -  72.479 euro; Vaglia 0,54% - 15.372 euro; Vaiano 2,88% - 82.194 euro; Vernio 1,18% - 33.648. euro.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina