
Musica, teatro e gusto a far da ponte tra le culture. Saranno le note e i reading sulla scia della tradizione ebraica a innescare il dialogo tra lingue, religioni e tradizioni con la terza edizione del Balagan Cafè, organizzato dalla Comunità Ebraica di Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze nell’ambito del calendario dell’Estate Fiorentina.
Per cinque giovedì dal 18 giugno al 27 agosto porte aperte alla Sinagoga di Firenze dove il giardino accoglierà spettacoli che rievocano il Balagan, il teatro provvisorio destinato alle rappresentazioni popolari in piazza nella Russia del 18esimo e 19esimo secolo.
Evento in esclusiva nazionale per l’edizione 2015 sarà il 30 luglio il concerto di Frank London, uno dei più grandi musicisti del revival della musica ebraica in America e trombettista dei Klezmatics. Cinque appuntamenti che faranno anch’essi da ponte fino al 6 settembre quando Firenze diventerà città capofila per l’Italia della Giornata Europea della Cultura Ebraica.
“Abbiamo deciso di dedicare parte di questa giornata a combattere il luogo comune che la cultura ebraica pensi solo a sé stessa – ha commentato il Rabbino Capo di Firenze Rav Joseph Levi -. Contro questa ideologia dell’isolamento vogliamo raccontare il contributo della cultura ebraica al pensiero umanistico europeo”.
“Un’investitura che ci riempie di orgoglio – ha evidenziato Sara Cividalli, presidente della Comunità Ebraica di Firenze -. Quale città migliore di Firenze poteva diventare capofila della Giornata europea della Cultura ebraica, essendo per antonomasia la città dei ponti, non solo architettonici, ma culturali?”.
“La data del 6 settembre sarà un’occasione unica per l’intera città – ha commentato Sara Funaro, assessore all’accoglienza del Comune di Firenze -. Il dialogo affonda le radici sulla conoscenza reciproca e l’abbattimento dei pregiudizi”. “Altrettanto importante - ha concluso Elena Pianea, dirigente del settore musei ed ecomusei della Regione Toscana - è la divulgazione del sapere e dell’importanza della cultura ebraica nella formazione della cultura europea”.
- La sinagoga di Firenze
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro